• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Chimica [185]
Industria [156]
Medicina [125]
Fisica [118]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [65]
Geologia [63]
Militaria [54]
Geografia [44]

diażocompósto

Vocabolario on line

diazocomposto diażocompósto s. m. [comp. di diazo- e composto]. – In chimica organica, composto nella cui molecola è presente il gruppo diazo-; si distinguono d. alifatici, instabili, fra cui, molto [...] noto, il diazometano, gas inodore, giallo, velenoso, usato per la reattività in certe sintesi organiche, e d. aromatici, più stabili, a carattere salino (detti perciò anche sali di diazonio), che vengono denominati col nome del radicale aromatico ... Leggi Tutto

żeolite

Vocabolario on line

zeolite żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti [...] lineari possono penetrare nelle cavità e venir separate, così, dalle paraffine ramificate), nella deumidificazione dei gas, come catalizzatori nell’industria petrolifera e petrolchimica, in sostituzione del tripolifosfato nei detergenti. Al posto ... Leggi Tutto

tonòmetro

Vocabolario on line

tonometro tonòmetro s. m. [comp. di tono- e -metro]. – Nome generico di varî apparecchi adibiti alla misurazione di valori di tensione, di pressione o di altezza musicale: così, in medicina e fisiologia, [...] per misurare la pressione sanguigna, la tensione del globo oculare, ecc.; in fisica e chimica, per misurare la pressione di gas o la tensione di vapore di liquidi; in acustica, per misurare l’altezza dei suoni (ed è qui sinon. di frequenzimetro ... Leggi Tutto

distribuzióne

Vocabolario on line

distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] posta; la d. del latte ai rivenditori, dei giornali e periodici alle edicole, ecc. D. dell’acqua potabile, del gas, dell’energia elettrica, la fornitura, mediante servizî pubblici, a domicilio dei singoli utenti, siano essi consumatori privati oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

etanòl-

Vocabolario on line

etanol- etanòl- [tratto da etanolo]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale monovalente −C2H4OH, derivato dall’alcole etilico; per es.: etanolam(m)ine, composti [...] , detti anche colam(m)ine, liquidi incolori, usati per l’assorbimento di anidride carbonica e idrogeno solforato dai gas e come inibitori di corrosione; etanolpiridina, derivato della piridina usato come insetticida e nella preparazione di prodotti ... Leggi Tutto

voltoliżżare

Vocabolario on line

voltolizzare voltoliżżare v. tr. [comp. di volt e di olio, col suff. verbale -izzare, come adattam. dell’ingl. (to) voltolize]. – Sottoporre all’azione di scariche elettriche oscure. Olio voltolizzato, [...] olio minerale sottoposto a voltolizzazione in ambiente di gas al fine di provocarne, in seguito a polimerizzazione, un ispessimento che lo rende adatto a essere usato come lubrificante. ... Leggi Tutto

voltura

Vocabolario on line

voltura s. f. [der. di vòlto, part. pass. di volgere]. – 1. a. Trascrizione, nei registri del catasto, delle modificazioni soggettive nella titolarità dei beni in essi iscritti: fare domanda di v. di [...] un immobile all’Ufficio tecnico erariale. b. Nei contratti per la prestazione di particolari servizî (come acqua, luce, gas, telefono, ecc.), stipulati tra enti pubblici o privati e i varî utenti, cambiamento d’intestazione (e cioè del nominativo ... Leggi Tutto

volturare

Vocabolario on line

volturare v. tr. [der. di voltura]. – Fare la voltura di un bene immobile, nei registri del catasto, o di un contratto per la prestazione di determinati servizî, come l’erogazione di acqua, di luce, [...] di gas, ecc.: v. un passaggio di proprietà, un contratto di utenza. ... Leggi Tutto

diborano

Vocabolario on line

diborano s. m. [comp. di di-2 e borano]. – In chimica, composto del boro con l’idrogeno; è un gas incolore, infiammabile, tossico, usato come intermedio in sintesi organiche, come catalizzatore della [...] polimerizzazione di composti etilenici, ecc ... Leggi Tutto

palude

Vocabolario on line

palude s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di [...] di cordoni litoranei (nel qual caso le acque sono salmastre), ecc.: prosciugare, bonificare una p.; caccia di palude (o di padule); gas delle p., il metano; febbre delle p., la malaria; al plur., per indicare un’intera regione paludosa: le p. pontine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 99
Enciclopedia
gas
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
Armi chimiche e batteriologiche La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali