• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Chimica [185]
Industria [156]
Medicina [125]
Fisica [118]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [65]
Geologia [63]
Militaria [54]
Geografia [44]

volumètrico

Vocabolario on line

volumetrico volumètrico agg. [comp. di volu(me) e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la misurazione del volume: unità di misura v., il metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli. In partic., [...] racchiuso nelle camere, sia come motrici, sia come operatrici (come per es. i compressori volumetrici che variano il volume del gas da comprimere mediante il moto alternativo di uno stantuffo in un cilindro o grazie a capsulismi). 3. Di volume, che ... Leggi Tutto

pentano

Vocabolario on line

pentano s. m. [der. di penta-, col suff. chimico -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo a cinque atomi di carbonio, noto in tre forme isomere, di cui due (p. normale e isopentano [...] o p. secondario) sono liquidi molto volatili, una (neopentano o tetrametilmetano) è gassosa. Si trovano in piccola percentuale nei petrolî e in certi gas naturali. ... Leggi Tutto

eternìt

Vocabolario on line

eternit eternìt (o èternit) s. m. – Nome brevettato di un tipo di cemento-amianto usato in passato per la fabbricazione di lastre (piane e ondulate) di copertura, canne fumarie, cassoni per serbatoi [...] idrici, tubi per acquedotti, fognature e condutture di gas, ecc. ... Leggi Tutto

assorbènte

Vocabolario on line

assorbente assorbènte agg. e s. m. [part. pres. di assorbire]. – 1. a. agg. Che assorbe: carta a., carta non collata, porosa, atta ad assorbire liquidi (e spec. usata un tempo per assorbire l’inchiostro, [...] , ma anche sodio, calcio, ecc.) cui si ricorre per sottrarre al recipiente da vuotare (per es., ampolle di tubi elettronici) i gas residui dopo l’azione delle pompe; un pezzetto di tali metalli, fissato all’interno del tubo già vuotato e sigillato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

chiùdere

Vocabolario on line

chiudere chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben [...] il lembo; ch. un pacco, ripiegare e fermare le varie parti dell’avvolgimento; ch. un cassetto, spingerlo indietro; ch. il gas, girare la chiavetta in modo da arrestarne l’efflusso; ch. la luce, spegnerla. 2. fig. a. Ostacolare, impedire: ch. il ... Leggi Tutto

assorbiménto

Vocabolario on line

assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] all’interno di un altro corpo, allo stato liquido o solido, conservando il proprio stato molecolare: a. di un gas; coefficiente, potere di assorbimento. b. In fisiologia, il fenomeno del passaggio di sostanze liquide, disciolte o gassose, nel sangue ... Leggi Tutto

assorbìmetro

Vocabolario on line

assorbimetro assorbìmetro s. m. [comp. del tema di assorbire e -metro]. – Apparecchio che serve per misurare l’assorbimento dei gas nei liquidi. ... Leggi Tutto

caffè

Vocabolario on line

caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava [...] s’intende in genere il caffè ottenuto con apposita macchina (macchina da c.), costituita da una caldaia elettrica o a gas, in cui il vapore prodotto viene inviato sotto conveniente pressione in più bracci, dotati di beccucci, sotto cui si dispongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nereocisti

Vocabolario on line

nereocisti s. f. [lat. scient. Nereocystis, comp. del gr. Νηρεύς «Nereo» (divinità greca del mare) e κύστις «vescica»]. – Genere di alghe feofite lessoniacee, con una sola specie, Nereocystis luetkeana, [...] 90 m), il quale, fissato al substrato tra i 5 e i 25 m di profondità, è costituito da uno stipite cilindrico che porta una vescica natatoria ripiena di gas, da cui si dipartono elementi nastriformi originatisi per suddivisione della lamina terminale. ... Leggi Tutto

méssa²

Vocabolario on line

messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] , delle parti di un impianto o di una struttura, ecc. nel luogo in cui devono funzionare (m. in opera delle tubature del gas, della lavatrice, del termosifone, ecc.); m. in piega (fr. mise en plis), l’operazione con cui, dopo il lavaggio, si può dare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 99
Enciclopedia
gas
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
Armi chimiche e batteriologiche La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali