• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Chimica [185]
Industria [156]
Medicina [125]
Fisica [118]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [65]
Geologia [63]
Militaria [54]
Geografia [44]

retentività

Vocabolario on line

retentivita retentività s. f. [der. di retentivo]. – In chimica e in fisica, con riferimento a sostanze capaci di assorbire gas o vapori, è il rapporto fra la quantità di gas assorbito dall’unità di [...] massa della sostanza e la pressione parziale del gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

accenditóre

Vocabolario on line

accenditore accenditóre s. m. [der. di accendere]. – 1. Chi accende, chi ha la mansione di accendere: i vecchi a. di fanali, nelle strade. 2. Apparecchio che serve per innescare una combustione. A. a [...] formato da un pezzetto di amianto platinato racchiuso in una campanella perforata: posto nella corrente di un gas (per es. gas illuminante), il platino lo adsorbe fortemente, diventa incandescente per l’energica reazione esotermica tra l’idrogeno del ... Leggi Tutto

spartifiamma

Vocabolario on line

spartifiamma s. m. [comp. di spartire e fiamma1], invar. – Parte del fornello della cucina a gas per uso domestico e di altri bruciatori a gas, nella quale sono ricavati numerosi piccoli fori da cui [...] si fa defluire il gas combustibile allo scopo di aumentare la sua superficie di contatto con l’aria, di stabilizzare la fiamma e di impedirne il ritorno verso il condotto adduttore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

diritto di emissione

Neologismi (2008)

diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore [...] Cina e Usa ratificassero l’accordo le emissioni di gas inquinanti diminuirebbero solo di pochi punti in percentuale. [...] ’erogazione di finanziamenti destinati alle imprese per la riduzione dei «gas serra» e per l’acquisto di diritti di emissione. ( ... Leggi Tutto

soffióne

Vocabolario on line

soffione soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, [...] °C, che si verifica in talune zone dove, per l’esistenza di rocce fratturate, è possibile la fuoriuscita dei gas stessi. In partic., s. boraciferi, quelli della zona di Larderello (Pisa), legati a masse magmatiche profonde in via di consolidamento ... Leggi Tutto

eṡilarante

Vocabolario on line

esilarante eṡilarante agg. [part. pres. di esilarare]. – 1. Che esilara, che provoca ilarità: lettura, racconto, facezia, spettacolo e.; anche iron. o scherz., di cosa o persona ridicola, che desti il [...] puerile: sei davvero e.; era una situazione esilarante. 2. In chimica, gas e. (dal fr. gaz exhilarant, a sua volta calco dell’ingl. laughing gas), il protossido d’azoto, gas incolore e inodore, dotato di azione anestetica, che, se respirato per breve ... Leggi Tutto

saturatóre

Vocabolario on line

saturatore saturatóre s. m. (f. -trice) [der. di saturare; cfr. lat. tardo saturator -oris «chi sazia»]. – Nella tecnica e nelle scienze sperimentali, apparecchio o dispositivo che serve a produrre un [...] in un liquido fino alle condizioni di saturazione; l’operazione si può compiere facendo gorgogliare il gas nel liquido oppure facendo salire il gas attraverso una pioggia di liquido; importanti applicazioni dei saturatori si hanno, per es., nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

protuberanza

Vocabolario on line

protuberanza s. f. [der. di protuberante]. – Sporgenza che si forma su una superficie per escrescenza, rigonfiamento o altre cause: avere una p. sul naso, sulla fronte; in varî punti del muro, l’intonaco [...] p. fogliare, lo stesso che bozza fogliare (v. bozza1, n. 1 d). In astronomia, p. solari, denominazione delle nubi di gas che si protendono dalla parte più profonda della cromosfera solare verso l’esterno, di forma generalmente allungata, lunghezza e ... Leggi Tutto

coke

Vocabolario on line

coke 〈kóuk〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (anche adattato in còche). – Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta, fuori del contatto dell’aria, dei [...] litantraci; può costituire un prodotto secondario (c. da gas) rispetto al gas di distillazione (per es., nelle officine del gas illuminante o di città), nel qual caso si parte da carboni grassi a fiamma lunga, o il prodotto principale (c. ... Leggi Tutto

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] S. di galleggiamento (anche, impropriam., di flottazione), sacco impermeabile che, una volta gonfiato con aria o altri gas, assicura la sostentazione idrostatica di taluni tipi di aeromobili quando siano costretti all’ammaraggio forzato. d. S. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Enciclopedia
gas
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
Armi chimiche e batteriologiche La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali