• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Chimica [185]
Industria [156]
Medicina [125]
Fisica [118]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [65]
Geologia [63]
Militaria [54]
Geografia [44]

metagalàssia

Vocabolario on line

metagalassia metagalàssia s. f. [comp. di meta- e galassia]. – In astronomia, l’insieme di tutti i sistemi di galassie, con gli ammassi, nebulose, stelle, pianeti, gas e particelle interstellari che [...] li compongono, identificabile con l’Universo materiale ... Leggi Tutto

sùghero

Vocabolario on line

sughero sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata [...] loro parete, appiattite e disposte in serie radiali senza spazî intercellulari; per la sua impermeabilità ai liquidi e ai gas svolge funzione di protezione, sostituendo in questo l’epidermide laceratasi per l’ingrossamento del fusto e delle radici. S ... Leggi Tutto

combinare

Vocabolario on line

combinare v. tr. e intr. [dal lat. tardo combinare, der. di bini «a due a due», col pref. con-]. – 1. tr. a. Mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio e per ottenere un certo [...] una serie di numeri la cui somma sia 100. In partic., unire due o più elementi per formare un composto chimico: c. due gas; c. l’ossigeno col carbonio; anche intr. pron.: l’idrogeno combinandosi con l’ossigeno dà luogo all’acqua. b. Mettere d’accordo ... Leggi Tutto

conversióne

Vocabolario on line

conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] della specie legnosa. b. In chimica, reazione di trasformazione di un composto in un altro (per es., la reazione fra gas d’acqua e vapore acqueo che porta alla formazione di una miscela di anidride carbonica e idrogeno); analogamente, in metallurgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

spruzzaménto

Vocabolario on line

spruzzamento spruzzaménto s. m. [der. di spruzzare]. – Il fatto di spruzzare, di venire spruzzato. In partic., in fisica e nella tecnica, s. catodico, l’emissione, in un tubo elettronico a gas rarefatto, [...] di atomi metallici dal catodo per effetto del bombardamento di ioni positivi (detta anche vaporizzazione catodica), utilizzata per la metallizzazione di oggetti di non grandi dimensioni, per es. per l’argentatura ... Leggi Tutto

combusto

Vocabolario on line

combusto agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión [...] fu combusto), ma comune nel linguaggio tecn., riferito a materie che hanno subìto una combustione: gas combusti. ... Leggi Tutto

combustóre

Vocabolario on line

combustore combustóre s. m. [der. di combusto, col suff. -ore dei sost. deverbali come bruciatore e sim.]. – Nel linguaggio tecn., camera di combustione; in partic., quella delle turbine a gas. ... Leggi Tutto

pèrdere

Vocabolario on line

perdere pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] di ciò che contengono: il motore perde olio; il radiatore perde acqua; spesso con uso assol.: la botte, il condotto del gas, il serbatoio della benzina perde. c. Con riferimento a facoltà, a forze vitali, a disposizione d’animo, a qualità che vengono ... Leggi Tutto

diffóndere

Vocabolario on line

diffondere diffóndere v. tr. [dal lat. diffundĕre, comp. di dis-1 e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. a. Spargere intorno per largo spazio: il sole diffonde luce e calore; i fiori diffondevano [...] . Nel linguaggio scient. si tende a usare, con questa accezione, il verbo anche senza la particella pron.: un gas che diffonde rapidamente nell’aria; la luce diffonde in un materiale semitrasparente. b. letter. Cospargersi: cadde tramortita, e ... Leggi Tutto

semiautomàtico

Vocabolario on line

semiautomatico semiautomàtico agg. [comp. di semi- e automatico] (pl. m. -ci). – Di procedimento di lavorazione tecnologica o di macchina o di meccanismo solo parzialmente automatici: cambio s., nelle [...] di armi a ripetizione automatica, nelle quali cioè il caricamento dei colpi successivi al primo avviene automaticamente utilizzando in varî modi la forza di espansione dei gas o l’energia di rinculo: pistole s. (quelle comunem. chiamate automatiche). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 99
Enciclopedia
gas
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
Armi chimiche e batteriologiche La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali