• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Chimica [185]
Industria [156]
Medicina [125]
Fisica [118]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [65]
Geologia [63]
Militaria [54]
Geografia [44]

enfiṡèma

Vocabolario on line

enfisema enfiṡèma s. m. [dal gr. ἐμϕύσημα -ατος, der. di ἐμϕυσάω «soffiare dentro»] (pl. -i). – In patologia, presenza anormale di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo: e. sottocutaneo, per [...] penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo durante il pneumotorace artificiale, oppure dovuto a processi di cancrena gassosa; e. polmonare, dilatazione permanente degli alveoli polmonari, le cui ... Leggi Tutto

filtrazióne

Vocabolario on line

filtrazione filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, [...] intr. del verbo, cioè di passare lentamente attraverso una materia porosa: sono state avvertite pericolose f. di acqua (o di gas) attraverso le fessure delle pareti (in questo senso è più com. infiltrazione). Anche con le accezioni estens. e fig. di ... Leggi Tutto

rarefattìbile

Vocabolario on line

rarefattibile rarefattìbile agg. [der. di rarefatto, part. pass. di rarefare]. – Che può essere rarefatto: i gas e i vapori sono rarefattibili. ... Leggi Tutto

rarefatto

Vocabolario on line

rarefatto agg. [part. pass. di rarefare]. – Che è in condizione di rarefazione, cioè di ridotta densità: l’aria r. dell’alta montagna; in senso specifico, di aeriforme a pressione minore di quella atmosferica [...] normale: gas rarefatti. In senso fig., in espressioni del linguaggio critico allusive al tono particolare che proviene da una raffinata elaborazione letteraria: l’atmosfera r. della «prosa d’arte»; anche, sottile, difficile: è tutto un discorso molto ... Leggi Tutto

rarefazióne

Vocabolario on line

rarefazione rarefazióne s. f. [der. di rarefare]. – L’azione del rarefare, il fatto di rarefarsi; in partic., il fenomeno fisico per cui un corpo aeriforme aumenta di volume, conservando intatto il suo [...] sostanze, le quali dilatandosi, e perciò ricercando sempre spazii maggiori, fanno forza contro al loro contenente (Galilei); r. di un gas, r. dell’atmosfera; r. della nebbia. In usi estens.: la r. delle visite, dei controlli; questo puro presente non ... Leggi Tutto

aerifórme

Vocabolario on line

aeriforme aerifórme agg. e s. m. [comp. di aeri- e -form]. – 1. agg. a. Che ha proprietà analoghe a quelle dell’aria: sostanze a.; in fisica e chimica, stato a., uno degli stati di aggregazione della [...] azzurro calmo e sereno, e non ricorda e non teme più l’assalto dei mostri a. (I. Nievo). 2. s. m. Sostanza allo stato aeriforme; prende il nome di gas o di vapore, a seconda che si trovi a temperatura maggiore o minore della temperatura critica. ... Leggi Tutto

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] capace di riprodurre semplici motivi musicali, detto più comunem. carillon; s. filtro, recipiente che fa parte della maschera a gas, entro cui sono contenute le sostanze che servono a filtrare e depurare l’aria; s. a sabbia, nelle locomotive e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

idropìrico

Vocabolario on line

idropirico idropìrico agg. [comp. di idro- e pirico] (pl. m. -ci). – Teoria i.: in vulcanologia, teoria, ormai abbandonata, secondo la quale il vapore acqueo e i gas clorici che accompagnano le eruzioni [...] vulcaniche sarebbero derivati da lenta e continua infiltrazione di acque marine attraverso le fessure del sottosuolo ... Leggi Tutto

urbaniżżazióne

Vocabolario on line

urbanizzazione urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi [...] per sosta e parcheggio di autoveicoli, le fognature, la rete idrica, la rete di distribuzione dell’energia elettrica e del gas, l’illuminazione pubblica, gli spazî di verde attrezzato. Sono opere di u. secondaria: gli asili nido e le scuole materne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

idropneumopericàrdio

Vocabolario on line

idropneumopericardio idropneumopericàrdio s. m. [comp. di idro-, pneumo-1 e pericardio]. – In medicina, abnorme presenza di gas e di liquido, essudatizio o trasudatizio, nel cavo pericardico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 99
Enciclopedia
gas
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
Armi chimiche e batteriologiche La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali