• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Chimica [185]
Industria [156]
Medicina [125]
Fisica [118]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [65]
Geologia [63]
Militaria [54]
Geografia [44]

idropneumoperitonèo

Vocabolario on line

idropneumoperitoneo idropneumoperitonèo s. m. [comp. di idro-, pneumo-1 e peritoneo]. – In medicina, raccolta abnorme di liquido e di gas nel peritoneo. ... Leggi Tutto

propulsióne

Vocabolario on line

propulsione propulsióne s. f. [dal fr. propulsion, der. del lat. propulsus (v. propulso)]. – 1. L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto (è termine [...] veicolo e del sistema adottato: p. navale, aerea; p. remica, velica; p. a ruote, a elica; p. a vapore, a gas; p. nucleare. 2. Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che procedono a rapidi passi col ... Leggi Tutto

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] si effettua in eccesso o in difetto di ossigeno; indice di m. di un altoforno, il valore del rapporto fra i tenori di ossido di carbonio e anidride carbonica presenti nel cosiddetto gas d’altoforno. ◆ Dim. marcétta, soprattutto nel sign. musicale. ... Leggi Tutto

propulsóre

Vocabolario on line

propulsore propulsóre s. m. [dal fr. propulseur, der. del lat. propulsus (v. propulso); cfr. lat. tardo propulsor -oris «chi respinge»]. – 1. In etnologia, strumento (flessibile o rigido) che serve a [...] elettronico di una corrente gassosa; i p. elettrodinamici, che sfruttano reazioni ponderomotrici di un campo elettromagnetico su un gas ionizzato ad alta temperatura (plasma); i p. fotonici, che utilizzano lo scambio di quantità di moto tra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

aminobutanòlo

Vocabolario on line

aminobutanolo aminobutanòlo (o amminobutanòlo) s. m. [comp. di am(m)ino- e butanolo]. – Composto organico derivabile dall’alcole butilico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo aminico [...] −NH2; una sua forma isomera è impiegata come emulsionante per olî, grassi, cere, e come assorbente di gas di natura acida. ... Leggi Tutto

bómbola

Vocabolario on line

bombola bómbola s. f. [affine a bomba2; cfr. il gr. βομβύλη «recipiente»]. – 1. Vaso di metallo o di vetro, lungo e senza collo o con collo corto, in cui si tiene acqua o altri liquidi. 2. Recipiente [...] cilindrico a fondi emisferici, generalmente di acciaio, per contenere gas compressi o liquefatti: una b. di ossigeno, di metano, di anidride carbonica. Molto diffuse sono oggi le b. spray, o più spesso bombolette spray (v. bomboletta). ◆ Dim. ... Leggi Tutto

bombolàio

Vocabolario on line

bombolaio bombolàio agg. e s. m. [der. di bombola]. – 1. agg. Nella tecnica dei trasporti, attributo di veicolo stradale (autocarro b., rimorchio b.) o ferroviario adibito al trasporto di bombole o bomboloni [...] fissati in modo stabile a un’apposita incastellatura. 2. s. m. (f. -a) Chi vende bombole, spec. di gas per uso domestico, trasportandole in genere a domicilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fuga

Vocabolario on line

fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] 3. Altri usi estens. e fig.: a. Fuoriuscita di liquidi o aeriformi attraverso una rottura del tubo di conduttura: una f. di gas. b. In medicina, crisi impulsiva di automatismo ambulatorio, di cui il malato non ha memoria (f. epilettica) oppure ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

meteòrico¹

Vocabolario on line

meteorico1 meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque [...] m., quelle provenienti dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico, contenenti gas, ammoniaca, cloruri e pulviscolo atmosferico in sospensione; azione m., quella modellatrice e modificatrice esercitata sulla superficie terrestre dall’atmosfera, ... Leggi Tutto

meteorismo

Vocabolario on line

meteorismo s. m. [dal gr. μετεωρισμός «sollevamento, gonfiore», der. di μετεωρίζω «sollevare», da μετέωρος «che sta in alto»]. – Nel linguaggio medico, eccessivo contenuto di gas nel tubo gastroenterico, [...] causato da disfunzioni o alterazioni varie, che dà luogo a disturbi locali, soprattutto senso di tensione addominale, o generali, da compressione di altri organi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 99
Enciclopedia
gas
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
Armi chimiche e batteriologiche La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali