• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Chimica [185]
Industria [156]
Medicina [125]
Fisica [118]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [65]
Geologia [63]
Militaria [54]
Geografia [44]

meteorite

Vocabolario on line

meteorite s. f. o m. [der. di meteora]. – Nome generico delle meteore che raggiungono la superficie della Terra (o di altri pianeti), costituite prevalentemente da materiali silicatici e leghe ferro-nichel, [...] formando una depressione di modeste proporzioni; quelle fino a 8 tonnellate di peso, molto riscaldate dall’attrito con i gas atmosferici, che ne brucia una gran parte, si frantumano disperdendosi e formando un piccolo cratere (cratere d’impatto ... Leggi Tutto

termistóre

Vocabolario on line

termistore termistóre s. m. [dall’ingl. thermistor, contrazione di therm(ally sensitive res)istor, propr. «resistore termicamente sensibile»]. – In elettrotecnica, resistore la cui resistenza elettrica [...] (t. capillare), e talora racchiuso in un involucro protettivo, nel quale, per evitare fenomeni di ossidazione, si trova un gas inerte o è praticato il vuoto; viene usato per misurazioni di temperatura e di potenza e come elemento regolatore di ... Leggi Tutto

semirìgido

Vocabolario on line

semirigido semirìgido agg. [comp. di semi- e rigido]. – Rigido solo parzialmente: stivali s.; camicia con collo e polsi semirigidi; dirigibile s., tipo di dirigibile di media cubatura (15.000-30.000 [...] m3) che aveva la forma esterna mantenuta dall’azione combinata della pressione del gas interno e di una parziale struttura rigida. Come s. m., particolare tessuto che si mette all’interno dei colli e dei polsi delle camicie per dar loro consistenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

termoacùstico

Vocabolario on line

termoacustico termoacùstico agg. [comp. di termo- e acustico] (pl. m. -ci). – Che concerne sia il calore sia l’acustica: isolanti t. di lana di vetro. In fisica, effetto t., il fenomeno per cui si generano [...] onde elastiche, in partic. sonore, in un gas in cui avvengano fenomeni localizzati di periodico riscaldamento e raffreddamento, che generano onde di dilatazione e di contrazione, come accade, per es., nel termofono (v.); se il detto riscaldamento è ... Leggi Tutto

aeroembolismo

Vocabolario on line

aeroembolismo s. m. [comp. di aero- e embolismo 1]. – Nel linguaggio medico, passaggio allo stato gassoso di azoto e altri gas sciolti nel sangue e nei tessuti, in seguito a troppo rapida e cospicua [...] diminuzione della pressione barometrica o ambientale (per es., durante la trazione in superficie dei palombari) ... Leggi Tutto

compartimentazióne

Vocabolario on line

compartimentazione compartimentazióne s. f. [der. di compartimento]. – Divisione in compartimenti o scompartimenti. In partic., nelle costruzioni navali, suddivisione degli scafi, spec. quelli di metallo, [...] in locali stagni; nelle costruzioni aeronautiche, suddivisione della camera gas di un dirigibile. ... Leggi Tutto

monoservizio

Neologismi (2008)

monoservizio (monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti [...] aveva sollecitato gli amministratori comunali spoletini e folignati a realizzare un polo unico per la gestione dei servizi acqua-gas-nettezza urbana, in quanto le aziende monoservizi e con un ristretto bacino d’utenza non erano ritenute competitive ... Leggi Tutto

trasferiménto

Vocabolario on line

trasferimento trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] e la riaerazione di laghi e fiumi, e interviene anche in numerose operazioni industriali di separazione e purificazione (assorbimento di gas in liquidi, estrazione con solvente, ecc.). Analogam., t. di calore, trasporto di calore tra due fasi (per es ... Leggi Tutto

pino

Vocabolario on line

pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] costruire una bara con l’albero maestro del vascello Oriente, tolto al nemico. 3. P. vulcanico, la massa di gas e vapori che, fortemente compressi nel camino del vulcano, quando ne erompono si elevano omogeneamente a grande altezza, allargandosi poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

motogasiera

Neologismi (2008)

motogasiera s. f. Motonave per il trasporto di gas liquefatti. ◆ Appena arrivati, l’altroieri con la motogasiera, sulla quale sembra si fossero imbarcati senza permesso a Gades in Tunisia alla fine della [...] scorsa settimana, i due clandestini erano stati respinti dalla polizia di frontiera nel porto di Augusta e fatti risalire sulla «Capo Argento» che stava per riprendere la navigazione, in direzione sempre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 99
Enciclopedia
gas
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
Armi chimiche e batteriologiche La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali