• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Chimica [185]
Industria [156]
Medicina [125]
Fisica [118]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [65]
Geologia [63]
Militaria [54]
Geografia [44]

termòstato

Vocabolario on line

termostato termòstato s. m. [comp. di termo- e -stato]. – 1. Apparecchio che mantiene a temperatura costante un ambiente, in genere di limitata capacità, destinato all’esecuzione di particolari lavorazioni [...] da una fiammella o, più comunem., da una resistenza elettrica, e t. a refrigerazione, nei quali sostanze frigorigene (gas e liquidi) sono sottoposti a cicli di espansione e compressione comandati da un termoregolatore. I termostati che permettono di ... Leggi Tutto

ammorbare

Vocabolario on line

ammorbare v. tr. [der. di morbo] (io ammòrbo, ecc.). – 1. a. Rendere malsano, infettare, contaminare, inquinare: le immondizie non ritirate ammorbavano le strade della città; i gas di scarico hanno ammorbato [...] il centro nell’ora di punta; in senso fig.: questo sudiciume universale mi ammorba (Leopardi); in quegli anni gli scandali finanziari ammorbarono l’intera società. Si dice spec. di cattivi odori: esalazioni ... Leggi Tutto

specìfico

Vocabolario on line

specifico specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. [...] e il peso di un eguale volume di un corpo di riferimento (generalmente acqua per i solidi e i liquidi, aria o idrogeno per i gas); massa s. (o densità) di un corpo, il rapporto tra la sua massa e il suo volume; forza superficiale s. (o pressione), la ... Leggi Tutto

sicurézza

Vocabolario on line

sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] in funzione quando viene a mancare l’alimentazione della rete; lampade di s., per minatori, atte a evitare lo scoppio di gas nelle miniere; rasoio di s. (v. rasoio, n. 1 a); serratura di s., locuz. generica con la quale ci si riferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

compressìbile

Vocabolario on line

compressibile compressìbile agg. [der. di compresso, part. pass. di comprimere]. – Che può essere compresso: gas compressibili. ... Leggi Tutto

compressibilità

Vocabolario on line

compressibilita compressibilità s. f. [der. di compressibile]. – 1. Proprietà delle sostanze di variare più o meno il proprio volume quando varia la pressione esterna su di esse; molto forte nei gas, [...] è minima nei solidi e nei liquidi. Coefficiente di c., diverso da sostanza a sostanza, è la variazione relativa di volume corrispondente a una variazione unitaria della pressione esterna; viene determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

compressóre

Vocabolario on line

compressore compressóre agg. e s. m. [der. di compresso, part. pass. di comprimere]. – 1. agg. Che serve o è atto a comprimere: rullo c. (anche fig.: essere sotto il rullo c. della dittatura, o sim.). [...] sia come gruppo a sé sia come elemento di molte macchine operatrici o motrici (macchine frigorifere, turbine a gas, turboeliche, turbogetti, ecc.); a seconda dei principî costruttivi possono aversi c. alternativi, muniti di uno stantuffo azionato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

comprìmere

Vocabolario on line

comprimere comprìmere v. tr. [dal lat. comprimĕre, comp. di con- e premĕre «premere»] (pass. rem. comprèssi, comprimésti, ecc.; part. pass. comprèsso). – 1. a. Sottoporre a pressione un corpo, agendo [...] , per diminuirne il volume: c. un’arteria per arrestare l’emorragia; c. le labbra di una ferita; c. un liquido, un gas, ecc. (v. anche compressione). b. fig. Frenare, contenere, reprimere: c. l’ira, i rancori; c. il pianto, le passioni, i desiderî ... Leggi Tutto

nïòbio

Vocabolario on line

niobio nïòbio s. m. [lat. scient. Niobium, der. del nome lat. della mitica Niobe, figlia di Tantalo, perché fu identificato in un campione contenente tantalio, elemento già noto]. – Elemento chimico, [...] assorbimento neutronico e alla sua resistenza alle alte temperature), e, in lega con altri metalli, in missilistica, nelle turbine a gas, nella tecnica dei tubi ad alto vuoto, in metallurgia. Carburo di n., polvere durissima che fonde a circa 3900 °C ... Leggi Tutto

abito-sottoveste

Neologismi (2008)

abito-sottoveste (abito sottoveste), loc. s.le m. Abito femminile semplice, disinvolto e insieme provocante, che ricorda una sottoveste. ◆ E poi un’infinita serie di abiti-sottoveste con dentro le primedonne [...] ripercorre presentando il soprano [Maria Callas] in grembiule con arricciatura rossa, mentre sorveglia il bollitore di metallo lucido sul gas. (Ambra Somaschini, Repubblica, 12 marzo 2006, p. 44). Composto dal s. m. abito e dal s. f. sottoveste. Già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 99
Enciclopedia
gas
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
Armi chimiche e batteriologiche La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali