• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Chimica [185]
Industria [156]
Medicina [125]
Fisica [118]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [65]
Geologia [63]
Militaria [54]
Geografia [44]

caminétto

Vocabolario on line

caminetto caminétto (tosc. camminétto) s. m. [dim. di camino1]. – 1. Piccolo camino usato per riscaldare l’interno di una stanza e anche, talora, per cuocere cibi alla griglia, con focolare ricavato [...] lamiera o di muratura, situato sulla volta di un gassogeno e chiuso da apposita valvola, attraverso il quale è possibile scaricare nell’atmosfera il gas prodotto. 3. Nell’alpinismo, fenditura verticale più stretta e meno lunga in altezza del camino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

séppia

Vocabolario on line

seppia séppia (ant. sépia e sèpia) s. f. [lat. sēpia, dal gr. σηπία, der. di σήπω «imputridire», con riferimento all’odore]. – 1. a. Nome di alcuni molluschi cefalopodi sepioidei, appartenenti al genere [...] taglienti, biconvessa, detta osso di seppia, sepion o sepiostario, utilizzata dall’animale per regolare, attraverso il volume del gas racchiuso nelle camere, la spinta di Archimede; l’inchiostro, che, secreto dalla «ghiandola del nero», si versa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

camino¹

Vocabolario on line

camino1 camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per [...] affonda. 4. Nei vulcani, il condotto naturale attraverso il quale avviene l’emissione dei prodotti provenienti dall’interno (gas e materiali di solito incandescenti o fluidi). 5. Nel linguaggio di cucina, cartoncino arrotolato in forma di tubo ... Leggi Tutto

postbruciatóre

Vocabolario on line

postbruciatore postbruciatóre s. m. [comp. di post- e bruciatore]. – Dispositivo posto all’uscita dell’effusore di un turbogetto allo scopo di poterne aumentare la spinta mediante l’accensione di combustibile [...] addizionale in presenza dell’ossigeno libero contenuto nei gas di scarico. ... Leggi Tutto

postcombustióne

Vocabolario on line

postcombustione postcombustióne s. f. [comp. di post- e combustione]. – Il processo di combustione nei gas di scarico di un turbogetto, che si fa avvenire nel postbruciatore (v.). ... Leggi Tutto

cavèrna

Vocabolario on line

caverna cavèrna s. f. [lat. cavĕrna, der. di cavus «cavo, incavato»]. – 1. a. Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. In geografia fisica, ogni concamerazione esistente [...] e primitive: case che sono vere caverne. 2. Erosione dell’interno delle bocche da fuoco, dovuta all’alto potere calorifico dei gas prodotti dall’esplosione della carica di lancio. 3. C. tubercolare: cavità di varie dimensioni che si forma per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

miastènico

Vocabolario on line

miastenico miastènico agg. e s. m. [der. di miastenia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. agg. Di fenomeno che rientra nei sintomi della miastenia: aspetto miastenico. In partic.: a. Reazione [...] di alcune malattie (morbo di Basedow, morbo di Addison, botulismo, sindromi carenziali, tumori maligni) o in seguito a particolari intossicazioni (gas asfissianti, cloro). 2. agg. e s. m. (f. -a) Che è affetto da miastenia: un soggetto m.; come sost ... Leggi Tutto

dual-fuel

Vocabolario on line

dual-fuel 〈di̯ùuël fi̯ùël〉 s. ingl. [comp. di dual «doppio» e fuel «combustibile»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio tecn., lo stesso che motore diesel-gas. ... Leggi Tutto

inversóre

Vocabolario on line

inversore inversóre s. m. [der. di invertire, part. pass. inverso]. – 1. In meccanica, denominazione di dispositivi atti a trasformare un moto circolare in un moto rettilineo (per es., il meccanismo [...] 4. Nelle costruzioni aeronautiche, i. di spinta, dispositivo meccanico che, posto nell’effusore di un turbogetto, devia il getto dei gas di scarico di un angolo maggiore di 90° in modo da invertire il senso della spinta, facendo funzionare il motore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

neocostituente

Neologismi (2008)

neocostituente (neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] ] Nania, [Andrea] Pastore e [Francesco] D’Onofrio per riscrivere – in cinque giorni e «in due stanze con lampada a gas e bagno esterno» – la Carta Costituzionale. (Mario Ajello, Messaggero, 20 luglio 2004, p. 2, Primo piano) • Un mutamento così ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 99
Enciclopedia
gas
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
Armi chimiche e batteriologiche La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali