• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Chimica [185]
Industria [156]
Medicina [125]
Fisica [118]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [65]
Geologia [63]
Militaria [54]
Geografia [44]

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] e fenomeni, insorgenza e manifestazione: prevenire lo s. di incendî; frenare lo s. di un’epidemia; s. di calore, di gas, di vapori. d. Con riferimento a operazioni astratte, svolgimento e approfondimento: lo s. di un concetto, di un argomento, di ... Leggi Tutto

góccia

Vocabolario on line

goccia góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di [...] ) al naso. Considerata dal punto di vista fisico, la goccia è la configurazione di equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., goccia d’acqua in aria), o in un altro liquido non miscibile col primo (per es., goccia d’olio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bottìglia

Vocabolario on line

bottiglia bottìglia s. f. [dallo spagn. botilla «recipiente per vino» che è il lat. tardo bŭ(t)ticŭla, dim. di buttis «botte»]. – 1. a. Recipiente per liquidi, generalm. di vetro o di materiale plastico, [...] (o b. di Drechsel o b. di Woulfe), dispositivo di vetro di forma diversa usato per far gorgogliare in un liquido un gas allo scopo di depurarlo; b. di Leida (o di Leyda), condensatore costituito da un recipiente di vetro sulle cui facce, interna ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

sorgènte

Vocabolario on line

sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] da acque vadose spintesi in profondità (v. termale); s. sotterranea, collegata al vulcanismo postumo, che emette acqua o gas (per es., geyser, soffioni boraciferi, ecc.); s. subacquea, quella la cui canalizzazione sotterranea si spinge al disotto di ... Leggi Tutto

campanèlla

Vocabolario on line

campanella campanèlla s. f. [dim. di campana1]. – 1. Piccola campana in genere, che si suona tirando una corda o anche agitandola (sinon. quindi di campanello nel suo primo sign.): la c. del convento; [...] , tubo di vetro chiuso o munito di rubinetto a un’estremità, graduato o no, per lo più usato per raccogliere gas, per far vaporizzare liquidi, ecc. b. Nella tecnica di fonderia, sorta di staffa cilindrica (detta anche rialzo) che viene posta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

decomprìmere

Vocabolario on line

decomprimere decomprìmere v. tr. [comp. di de- e comprimere] (coniug. come comprimere). – 1. Con riferimento a un gas contenuto in un ambiente, diminuirne la pressione relativamente a una pressione esterna [...] di riferimento. 2. In meccanica, d. un motore, diminuirne il rapporto di compressione. 3. In informatica, estrarre i file contenuti in un archivio compresso (v. compressione, n. 3) ... Leggi Tutto

sigillante

Vocabolario on line

sigillante agg. e s. m. [part. pres. di sigillare]. – 1. Nella tecnica, prodotto usato per assicurare una perfetta adesione a chiusure atte a impedire il passaggio di acqua, vapori, gas, polveri; per [...] manufatti di tipo non fisso vengono per lo più usate strisce di resine epossidiche rivestite di adesivo; per le parti fisse si usano prodotti (polisolfuri o polimeri uretanici) in forma di liquidi viscosi ... Leggi Tutto

ampólla

Vocabolario on line

ampolla ampólla s. f. [lat. ampŭlla, dim. di amphŏra «anfora» (nella pronuncia pop. ampŏra)]. – 1. Piccolo recipiente di vetro, di cristallo, o anche, meno spesso, di argilla o di metallo, a collo sottile [...] fenomeno che deve avvenire fuori del contatto atmosferico, nel quale perciò è fatto il vuoto, o è contenuto un gas inerte sotto pressione (lampade elettriche, tubi termoelettronici, ecc.); il nome è esteso talora anche al dispositivo contenuto nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

nòbile

Vocabolario on line

nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene [...] accezioni partic. e specifiche, nell’uso mod.: fermentazione n., la caratteristica fermentazione subìta dall’uva infavata (v. infavato); gas nobili (o rari o inerti), gli elementi elio, neon, argon, cripton, xenon e radon, costituenti il gruppo zero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pirolìtico

Vocabolario on line

pirolitico pirolìtico agg. [der. di pirolisi] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la pirolisi: processo p., decomposizione p.; in partic., depositi p., prodotti di rivestimento ottenuti per decomposizione [...] termica di gas o di vapori e formati da cristalli che hanno prevalentemente la stessa orientazione; presentano speciali proprietà meccaniche (elevato carico di rottura) e fisiche (elevata conduttività termica ed elettrica) in una direzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 99
Enciclopedia
gas
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
Armi chimiche e batteriologiche La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali