• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Chimica [16]
Industria [14]
Medicina [12]
Geologia [11]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Fisica [9]
Geografia [8]
Zoologia [7]
Industria chimica e petrolchimica [7]

mescolanza

Vocabolario on line

mescolanza s. f. [der. di mescolare]. – 1. a. L’atto, il fatto di mescolare due o più sostanze insieme: fare m.; con m., o senza m., di altri ingredienti. Più spesso, l’effetto del mescolare o del mescolarsi, [...] è abitato da una m. di gente d’ogni ceto. b. In chimica, insieme di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi, che non presenti alterazione chimica dei componenti stessi (è sinon. di miscuglio e miscela). 2. a. pop. Insalata mista di varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

trachèa

Vocabolario on line

trachea trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); [...] corpo, si ramifica attraverso il corpo e termina in sottili tracheole, a livello delle quali avvengono gli scambî gassosi. Le trachee compaiono anche negli onicofori, dove sono rappresentate da delicate invaginazioni tubulari della parete del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

intercellulare

Vocabolario on line

intercellulare agg. [comp. di inter- e cellula]. – Che sta fra le cellule. In istologia, sostanza i. (o fondamentale), sostanza di composizione e consistenza variabile, contenente diverse qualità di [...] formate per schizogenesi o lisogenesi delle pareti cellulari; contengono di norma aria satura di vapor acqueo e sono importanti per gli scambî gassosi delle cellule vive situate all’interno dei varî organi, soprattutto delle piante acquatiche. ... Leggi Tutto

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] 6. P. interstellare (anche detta p. cosmica), l’insieme delle minutissime particelle che, in associazione a nubi gassose, costituiscono la materia interstellare (v. interstellare). ◆ Dim. polverina (v.), polverino m. (v.), e con sign. particolare, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ialino

Vocabolario on line

ialino agg. [dal lat. tardo hyalĭnus, gr. ὑάλινος, der. di ὕαλος «vetro»]. – 1. letter. Che ha l’aspetto e la trasparenza del vetro: Giunone è descritta con una veste i., cioè di color di vetro e trasparente [...] , per l’intervento di enzimi elaborati da particolari cellule alveolari, si dissolve, consentendo così gli scambî gassosi respiratorî, necessarî nella vita extrauterina; la persistenza di questa membrana nei neonati immaturi può essere causa di ... Leggi Tutto

distruttivo

Vocabolario on line

distruttivo agg. [dal lat. tardo destructivus]. – Atto a distruggere o che mira a distruggere: potenza d. di un’esplosione; ordigno bellico di grande potere distruttivo. In partic.: in elettrotecnica, [...] d. (o secca), la decomposizione di sostanze organiche complesse (legno, ecc.) in prodotti meno complessi, solidi, liquidi o gassosi; nella tecnica, prove d., le prove sui materiali che giungono fino alla rottura del provino (non distruttive le altre ... Leggi Tutto

nerofumo

Vocabolario on line

nerofumo (o 'néro fumo') s. m. – Polvere nera finissima, costituita prevalentemente di carbonio (dall’88% fino al 99% e più), che è ottenuta per combustione incompleta o per decomposizione termica di [...] combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, olî minerali, ecc.), e presenta caratteristiche diverse a seconda del materiale di partenza e del processo seguito nella preparazione; viene utilizzato per preparare inchiostri da stampa, vernici, creme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

solforazióne

Vocabolario on line

solforazione solforazióne s. f. [der. di solforare]. – 1. Operazione tecnica consistente nell’esporre, dentro appositi apparecchi (solforatori), determinati materiali in lavorazione, oppure contenitori, [...] ai prodotti gassosi della combustione dello zolfo a scopo di decolorazione o di disinfezione: la s. delle fibre di canapa, dei fusti vinarî. 2. In agraria, lo stesso che solforatura o inzolfatura. ... Leggi Tutto

frèon

Vocabolario on line

freon frèon s. m. – Nome brevettato di alcuni idrocarburi gassosi parzialmente clorurati e fluorurati, singolarmente contraddistinti da numeri (freon 12, freon 13, ecc.), largamente usati come agenti [...] refrigeranti e come propellenti (ma oggi soggetti a normative restrittive per il presunto danno procurato alla fascia di ozono dell’atmosfera terrestre) ... Leggi Tutto

riempiménto

Vocabolario on line

riempimento riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. [...] e sign. scient. e tecn.: 1. In botanica, tessuto di r., tessuto spugnoso presente nelle lenticelle, che permette gli scambî gassosi tra la pianta e l’esterno. 2. a. Nella tecnologia chimica, corpi di r., materiali che, in forma di cilindri, spirali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
giganti gassosi
giganti gassosi Claudio Censori Locuzione con la quale ci si riferisce ai pianeti di grandi dimensioni composti per la maggior parte di gas (soprattutto idrogeno ed elio), coniata nel 1952 dallo scrittore di fantascienza James Blish. Tali...
esalazioni vulcaniche
Prodotti volatili gassosi, emessi da un apparato vulcanico, per degassazione del magma, durante le fasi eruttive ed effusive e nel corso di attività tardo e postvulcaniche (solfatare, fumarole). Tra i componenti dei gas vulcanici, il vapore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali