taide
tàide s. f. [lat. scient. Thais, dal gr. ϑαΐς ϑαΐδος «fascia»]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi marini, con numerose specie diffuse nelle acque calde e temperate, tra le quali Thais [...] haemastoma, comune nei fondali rocciosi del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
cassididi
cassìdidi s. m. pl. [lat. scient. Cassididae, dal nome del genere Cassis, a sua volta dal lat. class. cassis -ĭdis «elmo»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, che comprende specie [...] proprie dei mari temperati e caldi, di dimensioni medie o grandi; la conchiglia, globosa o ventricosa, con parete spessa, liscia o scolpita, è usata per la fabbricazione dei cammei ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] m. nero, bianco, sauro, baio, isabellino, roano, ecc.). In zoologia: a. Lo strato esterno del corpo dei molluschi gasteropodi e bivalvi, che secerne la conchiglia. b. Il rivestimento interno della tunica degli urocordati e delle valve dei brachiopodi ...
Leggi Tutto
stenoglossi
stenoglòssi s. m. pl. [lat. scient. Stenoglossa, comp. di steno- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – Ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, sinon. di neogasteropodi. ...
Leggi Tutto
doglio
dòglio (letter. dòlio nel sign. 1) s. m. [lat. dōlium]. – 1. Grande vaso a forma tondeggiante nel quale i Romani conservavano liquidi (olî, vino, ecc.) e aridi (grano, legumi); in età arcaica, [...] felicità, di cui, secondo Omero, Giove è parco dispensatore, mentre è prodigo dell’altro doglio, quello del dolore). 2. Nome dei molluschi gasteropodi marini del genere Dolium (v. dolidi), alcuni diffusi nel Mediterraneo anche lungo le nostre coste. ...
Leggi Tutto
xenoforidi
xenofòridi s. m. pl. [lat. scient. Xenophoridae, dal nome del genere Xenophora, comp. di xeno- e
-phorus «-foro»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, dell’ordine mesogasteropodi, [...] dalla conchiglia conica, larga, che porta per lo più aderenti corpi estranei (pietre, conchiglie, ecc.); comprende l’unico genere Xenophora, con poche specie dei mari caldi e forme fossili del periodo ...
Leggi Tutto
filliroidi
filliròidi s. m. pl. [lat. scient. Phyllirhoidae, dal nome del genere Phyllirhoë, comp. di phyllo- «fillo-» e del gr. ῥοή «corrente»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi nudibranchi, comprendente [...] animali pelagici, fosforescenti, dal corpo compresso, senza piede, con coda in forma di pinna, che serve per il nuoto. Specie nota nel Mediterraneo è la Phyllirhoë bucephala, lunga da 15 a 25 mm, che emette ...
Leggi Tutto
policeridi
policèridi s. m. pl. [lat. scient. Polyceridae, dal nome del genere Polycera, tratto dal gr. πολύ-κερως «dalle molte corna», comp. di πολυ- «poli-» e κέρας «corno»]. – Famiglia di molluschi [...] gasteropodi nudibranchi marini, con branchie non retrattili, situate intorno all’apertura anale; comprende numerose specie, diffuse in tutti i mari, di cui alcune ectoparassite su celenterati, spugne e ascidie. ...
Leggi Tutto
dolidi
dòlidi s. m. pl. [lat. scient. Doliidae, dal nome del genere Dolium, e questo dal lat. class. dolium «doglio», con allusione alla forma ventricosa della conchiglia]. – Famiglia di molluschi gasteropodi [...] prosobranchi con conchiglia più o meno grande, ovale, con solchi spirali: hanno corpo massiccio, con piede assai espanso, testa ampia, larga, dotata di due tentacoli e di una lunghissima proboscide. Comprende ...
Leggi Tutto
aplisidi
aplìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Aplysiidae, dal nome del genere Aplysia: v. aplisia]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, che comprende le aplisie o lepri marine; hanno piede [...] largo munito di due alette sui lati, talvolta saldate dorsalmente; il capo porta quattro tentacoli, la conchiglia è ridotta, spesso manca negli adulti. Se provocati, emettono un liquido di color violetto ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica organizzazione asimmetrica (fig. 1),...