atoracoforidi
atoracofòridi s. m. pl. [lat. scient. Athoracophoridae, comp. di a- priv., gr. ϑώραξ -ακος «corazza» e tema di ϕέρω «portare»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati, proprî dell’Australia [...] e Nuova Zelanda, a cui appartengono specie limaciformi, caratterizzate dalla conchiglia rudimentale ...
Leggi Tutto
porpora
pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] marini (soprattutto del genere Murex e Purpura), contenente un cromogeno incolore (purpurina) che sotto l’azione di un fermento (purpurasi) dà per ossidazione il prodotto colorato. Nell’antichità era una ...
Leggi Tutto
terebridi
terèbridi s. m. pl. [lat. scient. Terebridae, dal nome del genere Terebra, che è dal lat. class. terĕbra «succhiello»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende molte [...] specie marine, tipiche dei mari tropicali, con conchiglia turricolata, a molti giri di elica ...
Leggi Tutto
monotocardi
monotocardî s. m. pl. [lat. scient. Monotocardia, comp. del gr. μόνωτος «che ha un solo orecchio» e καρδία «cuore», con allusione al solo atrio o orecchietta]. – In zoologia, raggruppamento [...] di molluschi gasteropodi prosobranchi provvisti di un solo ctenidio e un solo atrio. ...
Leggi Tutto
enidi
ènidi s. m. pl. [lat. scient. Enidae, dal nome del genere Ena, e questo dal gr. ἕνος, propr. «dell’anno precedente», qui nel sign. di «annuo»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati che [...] comprende numerosi generi, con conchiglia piuttosto piccola, destrorsa ...
Leggi Tutto
paguro
s. m. [dal lat. pagurus, gr. πάγουρος]. – Nome di varî crostacei decapodi della famiglia paguridi, detti anche eremiti o bernardi eremiti, diffusi prevalentemente lungo le coste dei mari temperati [...] e caldi; allo stadio adulto occupano permanentemente conchiglie vuote di gasteropodi (ma anche canne di bambù, radici cave di mangrovie e altri ricettacoli). L’addome, molle, è modificato in modo da adattarsi alla camera spiralata della conchiglia; ...
Leggi Tutto
caliptreidi
caliptrèidi s. m. pl. [lat. scient. Calyptraeidae, dal nome del genere Calyptraea, der. del gr. καλύπτρα «velo per il capo»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende [...] specie marine, presenti anche nel Mediterraneo, con conchiglia di modesta grandezza, simile a quella delle patelle ...
Leggi Tutto
atteonidi
atteònidi (o acteònidi) s. m. pl. [lat. scient. Actaeonidae, dal nome del genere Actaeon, che è dal nome del mitico eroe greco Atteone (gr. ᾿Ακταίων, lat. Actaeon)]. – Famiglia di molluschi [...] gasteropodi opistobranchi, forniti di conchiglia spiralata; alcune specie vivono nel Mediterraneo, tra cui Actaeon tornatilis, dalla delicata conchiglia rosea con due fasce bianche. ...
Leggi Tutto
littorinidi
littorìnidi (o litorìnidi) s. m. pl. [lat. scient. Lit(t)orinidae, dal nome del genere Lit(t)orina, v. littorina2]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, a cui si [...] ascrivono varî generi, alcuni con specie commestibili come Lit(t)orina neritoides, comune nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
basommatofori
baṡommatòfori s. m. pl. [lat. scient. Basommatophora, comp. di baso-, del gr. ὄμμα -ματος «occhio» e tema di ϕέρω «portare» (v. -foro)]. – Ordine di molluschi gasteropodi polmonati, con [...] numerose famiglie, caratterizzati dal fatto che gli occhi non sono portati da peduncoli ma sono situati sul capo, per lo più alla base di un paio di tentacoli; vivono lungo le spiagge marine o nell’acqua ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica organizzazione asimmetrica (fig. 1),...