tetidi
tètidi s. m. pl. [lat. scient. Tethyidae, dal nome del genere Tethys, che è dal gr. Τηϑύς, nome della dea del mare (v. Teti)]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi nudibranchi, privi [...] di conchiglia, con corpo allungato e depresso, testa larga munita di un disco a margini frangiati; una specie del Mediterraneo, la lepre di mare (Tethys leporina), che vive sui fondali costieri, può raggiungere ...
Leggi Tutto
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata [...] n. 6. 3. In zoologia, orecchia di mare (che ricalca il gr. οὖς ϑαλάττιον), nome di alcuni molluschi gasteropodi del genere aliotide. ◆ Dim. orecchiétta (v.), orecchina, raro orecchièlla; dim. e vezz. orecchiùccia; accr. orecchióna; pegg. orecchiàccia ...
Leggi Tutto
ancilidi
ancìlidi s. m. pl. [lat. scient. Ancylidae, dal nome del genere Ancylus: v. ancilo]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati con conchiglia simile a quella delle patelle, conica, con apice [...] eccentrico; vivono negli stagni, torrenti, ruscelli ...
Leggi Tutto
ancillaria
ancillària s. f. [lat. scient. Ancillaria, der. del lat. ancilla «ancella»]. – Genere di molluschi gasteropodi, con conchiglia di forma ovoidea allungata, rappresentato da una cinquantina [...] di specie dei mari caldi ...
Leggi Tutto
ancilo
àncilo s. m. [lat. scient. Ancylus, dal gr. ἀγκύλος «adunco»]. – Genere di gasteropodi polmonati della famiglia ancilidi, che vivono negli stagni, torrenti, fiumi, laghi, al pelo dell’acqua, la [...] cui conchiglia, poco o nulla spiralizzata, assomiglia a quella delle patelle ...
Leggi Tutto
tettibranchi
(o tettibranchiati) s. m. pl. [lat. scient. Tectibranchia o Tectibranchiata, comp. del lat. tectus «coperto» e branchiae «branchie»]. – In zoologia, termine, oggi privo di valore sistematico, [...] con cui vengono indicati i molluschi gasteropodi opistobranchi in cui la branchia vera (ctenidio), che è situata quasi sempre a destra, è più o meno coperta dal margine del mantello. ...
Leggi Tutto
lumaca
s. f. [lat. *limaca, der. di limax -acis «lumaca, chiocciola»]. – 1. a. In senso proprio, nome di alcuni gasteropodi polmonati, con conchiglia rudimentale, appartenenti alle famiglie arionidi [...] e limacidi, che vivono nei luoghi umidi e freschi di tutti i paesi, soprattutto di quelli temperati: hanno corpo allungato, carnoso, con piede lungo non ben distinto dal resto del corpo, occhi posti all’estremità ...
Leggi Tutto
lumachella
lumachèlla s. f. [dim. di lumaca]. – 1. non com. Piccola lumaca. 2. Roccia calcarea d’origine organogena (detta più spesso calcare a lumachella), ricca di fossili (molluschi, gasteropodi, [...] lamellibranchi e, talvolta, brachiopodi), le cui sezioni spiccano sulla superficie levigata della roccia come curiosi arabeschi; è usata come pietra ornamentale di bell’effetto, e particolarm. ricercata ...
Leggi Tutto
lumacone
lumacóne s. m. [accr. di lumaca]. – 1. Nome comune di varie specie di molluschi gasteropodi, appartenenti alle famiglie arionidi e limacidi (v. lumaca). 2. fig. (f. -a) Persona lenta nell’operare [...] e nel muoversi: allunga il passo, lumacone (o lumacona)!; oppure sorniona, che nasconde la propria furberia sotto un’aria tonta: è un l. che la sa lunga ...
Leggi Tutto
-branchi
[dal gr. βράγχια «branchie»; v. brànchia]. – Secondo elemento compositivo di termini della nomenclatura zoologica (cui nel lat. scient. corrisponde -branchia), relativa a molluschi gasteropodi, [...] nei quali significa «branchie», della forma o nella posizione specificata dal primo elemento: aspidobranchi, opistobranchi, prosobranchi, ecc.; meno frequente come elemento di termini riferiti a pesci ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica organizzazione asimmetrica (fig. 1),...