stilo
s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] locomozione e al salto), e di alcuni pterigoti; struttura con funzioni digestive presente nei molluschi bivalvi e in alcuni gasteropodi. b. In anatomia comparata, anche come 2° elemento compositivo, ha talora il sign. generico di cuspide: così in ...
Leggi Tutto
stilommatofori
stilommatòfori s. m. pl. [lat. scient. Stylommatophora, comp. di stylo- «stilo-», del gr. ὄμμα -ατος «occhio» e di -phorus «-foro»]. – Ordine di molluschi gasteropodi polmonati, con numerosissime [...] specie, tutte terrestri, tra cui le comuni chiocciole: hanno conchiglia ridotta (parzialmente o totalmente coperta dal mantello) o assente e occhi posti all’apice di un paio di tentacoli retrattili, dietro ...
Leggi Tutto
rachiglossi
rachiglòssi s. m. pl. [lat. scient. Rhachiglossa, comp. di rhachi- «rachi-» e gr. γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, gruppo di molluschi gasteropodi prosobranchi con numerose famiglie, caratterizzati [...] da una radula sottile e lunga, divisa longitudinalmente in tre sezioni di cui solo la centrale è provvista di denti ...
Leggi Tutto
vasidi
vàṡidi s. m. pl. [lat. scient. Vasidae, dal nome del genere Vasum, che è dal lat. pop. vasum (v. vaso)]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi diffusi nei mari caldi e [...] temperati, comuni nel Mediterraneo, con conchiglia massiccia, a spire poco distanziate, liscia o spinosa a livello della carena, con pliche all’altezza della columella ...
Leggi Tutto
notaspidei
notaspidèi s. m. pl. [lat. scient. Notaspidea, comp. di noto-1 e gr. ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – In zoologia, ordine di gasteropodi opistobranchi, caratterizzati da una piccola conchiglia dorsale [...] esterna simile a uno scudo (in alcune specie è assente) e dalle branchie situate sul lato destro, fra il margine del mantello e il piede. Un tempo erano considerati un sottordine dell’ordine aceli ...
Leggi Tutto
pettinibranchi
s. m. pl. [lat. scient. Pectinibranchia (o Pectinibranchiata), comp. del lat. class. pecten -tĭnis «pettine» e lat. scient. –branchia «-branchi»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi [...] prosobranchi, che comprende forme a sessi separati, acquatici o terrestri; è sinon. di mesogasteropodi o tenioglossi ...
Leggi Tutto
rissoidi
rissòidi s. m. pl. [lat. scient. Rissoidae, dal nome del genere Rissoa, e questo dal nome del naturalista nizzardo G. A. Risso (1777-1845)]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, [...] marini e fitofagi, presenti solitamente nell’ambiente litoraneo, con conchiglia di dimensioni inferiori ai 10 mm, allungata, con poche spire ornate di piccoli tubercoli e coste ...
Leggi Tutto
scissurellidi
scissurèllidi s. m. pl. [lat. scient. Scissurellidae, dal nome del genere Scissurella, der. del lat. class. scissura «scissura»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi archeogastropodi, [...] con specie fossili e attuali, marine, generalmente provviste di una conchiglia piccolissima, ombelicata, fragile, biancastra, a margine fessurato; conta tre generi tra cui Scissurella con numerose specie, ...
Leggi Tutto
planorbidi
planòrbidi s. m. pl. [lat. scient. Planorbidae, dal nome del genere Planorbis, comp. di plano-1 e lat. class. orbis «ruota»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi basommatofori, con numerose [...] specie che vivono nelle acque dolci stagnanti di tutto il mondo: hanno un solo paio di lunghi tentacoli e conchiglia sinistrorsa, spesso di forma discoidale. Alcune specie sono ospiti intermedi di parassiti ...
Leggi Tutto
pteropodi
pteròpodi s. m. pl. [lat. scient. Pteropoda, comp. di ptero- e -poda (v. -pode)]. – Ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi marini, detti farfalle di mare, oggi suddivisi da alcuni autori [...] in più ordini ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica organizzazione asimmetrica (fig. 1),...