clionidi1
clïònidi1 s. m. pl. [lat. scient. Clionidae, dal nome del genere Clione, e questo dal nome di Clio, una delle nove Muse]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, privi di conchiglia, [...] che fanno parte del plancton e formano, con altre specie, grossi banchi, di cui si nutrono molti animali ...
Leggi Tutto
pleurotomaridi
pleurotomàridi s. m. pl. [lat. scient. Pleurotomariidae, dal nome del genere Pleurotomaria, comp. di pleuro-2 e gr. τομή «incisione»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi [...] che comprende molti generi fossili, dal periodo cambriano in poi, e alcune specie viventi nei mari delle Antille, del Giappone e delle Molucche, caratterizzate da una conchiglia spirale madreperlacea, ...
Leggi Tutto
ceritidi
cerìtidi s. m. pl. [lat. scient. Cerithiidae, dal nome del genere Cerithium, tratto dal gr. κεράτιον «piccolo corno»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, marini, caratterizzati [...] dalla conchiglia turricolata e varicosa, con molte specie comuni nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
nudibranchi
s. m. pl. [lat. scient. Nudibranchiata, comp. del lat. nudus «nudo» e branchiae -arum «branchie»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi, tutti marini (tranne una specie [...] del lago Bajkal nella Siberia merid.), quasi tutti sprovvisti di conchiglia allo stadio adulto e privi di cavità palleale e ctenidî, con apparato respiratorio costituito da appendici tegumentarie; presentano ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, [...] spago intrecciati, nelle cui maglie vengono incastrati i bozzoli per lo sfarfallamento. 3. In zoologia: a. Genere di molluschi gasteropodi prosobranchi (lat. scient. Harpa), che comprende specie dei mari caldi, e forme fossili del periodo eocenico. b ...
Leggi Tutto
patellidi
patèllidi s. m. pl. [lat. scient. Patellidae, dal nome del genere Patella che, come l’ital. patella, è dal lat. class. patella «padella, piatto»]. – Famiglia di gasteropodi prosobranchi, con [...] conchiglia conica, appiattita, più o meno ovale, e piede largo quanto il margine conchigliare, che vivono sulle coste rocciose, al limite della marea, aderendo fortemente col piede al substrato ...
Leggi Tutto
miocene
miocène s. m. [comp. del gr. μείων «minore» e -cene]. – In geologia, epoca del periodo neogene dell’era cenozoica, caratterizzata, in Europa, da una notevole trasgressione marina e dal massimo [...] le caducifoglie, nella fauna scompaiono le nummuliti, assumono grande importanza stratigrafica i lamellibranchi, i gasteropodi e gli echinodermi, e appaiono in gran numero mammiferi terrestri d’origine afroasiatica (proboscidati, rinoceronti ...
Leggi Tutto
rodopidi
rodòpidi s. m. pl. [lat. scient. Rhodopidae, dal nome del genere Rhodope, che è dal gr. ῥοδωπός «di aspetto roseo»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, dal corpo piccolo, allungato, [...] piatto, senza alcuna appendice, e di organizzazione molto semplificata; vi appartiene la specie mediterranea Rhodope veranyi ...
Leggi Tutto
buccinidi
buccìnidi s. m. pl. [lat. scient. Buccinidae, dal nome del genere Buccinum: v. buccino]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, che comprende molti generi, dalla conchiglia conica, [...] globulosa. Si trovano fossili fin dal giurassico, e le forme viventi sono marine, litoranee; una specie (Buccinum undatum), dell’Atlantico settentr. e del Mediterraneo, è commestibile, ed è usata come ...
Leggi Tutto
buccino
bùccino s. m. [lat. scient. Buccinum, dal lat. class. buc(c)ĭnum, specie di conchiglia (cfr. buccina)]. – Genere di molluschi gasteropodi, della famiglia dei buccinidi. ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica organizzazione asimmetrica (fig. 1),...