tenioglossi
tenioglòssi s. m. pl. [lat. scient. Taenioglossa, comp. del gr. ταινία «benda, nastro» e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi, sinon. di mesogasteropodi e pettinibranchi. ...
Leggi Tutto
destrorso
destròrso agg. [dal lat. dextrorsum, avv., comp. di dextĕra «a destra» e (ve)rsus «verso1, rivolto»]. – 1. a. Che va da sinistra verso destra: scrittura d.; movimento d.; grafia d., in grafologia, [...] piante d., quelle volubili che volgono le loro spire verso destra; in zoologia, conchiglie d., conchiglie spiralate dei molluschi gasteropodi, le cui spire si svolgono, per chi guarda dall’apice, da sinistra verso destra, nel senso del movimento dell ...
Leggi Tutto
aliotide
alïòtide s. f. [lat. scient. Haliotis, comp. di hali- «ali-2» e del gr. οὖς ὠτός «orecchio»]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi con conchiglia appiattita, a forma di orecchio (chiamati [...] perciò comunem. orecchie di mare), provvista di una serie di fori marginali e rivestita all’interno da uno strato madreperlaceo che in alcune specie ha una viva iridescenza; producono perle di una certa ...
Leggi Tutto
chenopodidi
chenopòdidi s. m. pl. [lat. scient. Chenopodidae, dal nome del genere Chenopus, comp. del gr. χήν «oca» e πούς ποδός «piede»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi chiamata più comunem. aporraidi. ...
Leggi Tutto
mitridi
mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui [...] alcuni fossili del periodo terziario ...
Leggi Tutto
strombidi
strómbidi s. m. pl. [lat. scient. Strombidae, dal nome del genere Strombus, che è dal gr. στρόμβος «trottola, pigna» e «conchiglia» (con quest’ultimo sign., anche lat. strombus)]. – Famiglia [...] di molluschi gasteropodi prosobranchi, distribuiti lungo le coste dei mari tropicali, con conchiglia in genere robusta e di forma conica; nella specie Strombus gigas la conchiglia può raggiungere i 30 cm di lunghezza e i 3 kg di peso, e viene ...
Leggi Tutto
turridi
tùrridi s. m. pl. [lat. scient. Turridae, dal nome del genere Turris, che è dal lat. turris «torre»]. – In zoologia, vasta famiglia di molluschi gasteropodi marini, con conchiglia spesso piccola [...] e fusiforme avvolta a spirale, apertura che si prolunga in un corto canale; vi appartengono molte specie diffuse nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
turritellidi
turritèllidi s. m. pl. [lat. scient. Turritellidae, dal nome del genere Turritella, der. del lat. class. turritus «turrito», con suffisso dim. femm.]. – Famiglia di molluschi gasteropodi [...] prosobranchi, diffusi nei mari caldi e temperati: hanno una conchiglia non madreperlacea, turricolata, con piccola apertura rotonda, caso unico fra i mesogasteropodi, che mostrano una peculiare modalità ...
Leggi Tutto
elisidi
elìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Elysiidae, dal nome del genere Elysia, e questo dal lat. class. Elysius «dell’Elisio»]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, privi di [...] conchiglia e di branchie, simili nell’aspetto alle comuni lumache, con il corpo espanso lateralmente in due lamine che, se molto sviluppate, possono piegarsi verso l’alto quasi a formare due singolari ...
Leggi Tutto
tentacolo
tentàcolo s. m. [dal lat. scient. tentaculum, der. del lat. class. tentare, nel sign. di «tastare»]. – 1. a. In zoologia, ognuno degli organi flessibili e di forma allungata presenti in molti [...] pedicelli trasformati) servono per la cattura del cibo, in certe idromeduse sono organi di senso statico, nei molluschi gasteropodi sono retrattili e possono portare all’apice gli occhi, nei molluschi cefalopodi sono provvisti di ventose e utilizzati ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica organizzazione asimmetrica (fig. 1),...