solaridi
solàridi s. m. pl. [lat. scient. Solariidae, dal nome del genere Solarium, e questo dal lat. class. solarium «meridiana», forse allusivo alla forma appiattita]. – Famiglia cosmopolita di molluschi [...] gasteropodi prosobranchi, ben rappresentata soprattutto nei mari tropicali, con circa 50 specie che vivono generalmente in acque profonde preferendo le zone sabbiose; la forma della conchiglia, piuttosto schiacciata, ricorda quella di una scala a ...
Leggi Tutto
mesolitorale
meṡolitorale agg. [comp. di meso- e litorale]. – In ecologia, zona m., la zona dell’ambiente marino (detta anche mediolitorale, intercotidale o intertidale), compresa tra i livelli della [...] (in relazione all’escursione delle maree e all’inclinazione delle coste), nella quale vivono animali (gasteropodi, bivalvi, policheti tubicoli, cirripedi, attinie, aracnidi, insetti) e organismi vegetali (alghe) adattati alla particolarità dell ...
Leggi Tutto
pomatiasidi
pomatiàṡidi s. m. pl. [lat. scient. Pomatiasidae, dal nome del genere Pomatias, che è dal gr. πωματίας, nome di una sorta di chiocciola che può chiudere il guscio con l’opercolo]. – Famiglia [...] di molluschi gasteropodi prosobranchi, che comprende moltissime specie tutte terrestri, con la conchiglia turbinata o conica ad alta spirale, tra cui Pomatias elegans, dell’Europa centro-merid., che ha conchiglia a torre, chiusa da un epifragma ...
Leggi Tutto
ombelico
(meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione, dopo che si è formata la parete ventrale del corpo. b. Nei gasteropodi, piccola depressione conica che si trova alla base della conchiglia spiralata. c. Nelle penne degli uccelli, o. superiore, il ...
Leggi Tutto
iantinidi
iantìnidi s. m. pl. [lat. scient. Janthinidae, dal nome del genere Janthina, che è dal gr. ἰάνϑινος «violaceo»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, comprendente forme pelagiche, [...] carnivore, provviste di una struttura galleggiante e di conchiglia fragile, traslucida, violacea, che nella specie mediterranea (Janthina janthina) è lunga 2 o 3 centimetri ...
Leggi Tutto
monetaria
monetària s. f. [lat. scient. Monetaria, der. del lat. moneta «moneta» (v. monetario), perché usata un tempo nei paesi d’origine come merce di scambio]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi [...] della famiglia cipreidi, che comprende poche specie (tra cui i cauri) diffuse negli oceani Pacifico e Indiano ...
Leggi Tutto
limacidi
limàcidi s. m. pl. [lat. scient. Limacidae, dal nome del genere Limax, che è dal lat. class. limax «lumaca»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi dell’ordine stilommatofori che comprende animali, [...] viventi nei luoghi umidi e freschi, chiamati limacce o lumaconi: hanno corpo nudo, allungato, con un piccolo mantello anteriore a forma di cappuccio, che copre una conchiglia rudimentale (limacella) ...
Leggi Tutto
volutidi
volùtidi s. m. pl. [lat. scient. Volutidae, dal nome del genere Voluta, che è dal lat. class. voluta «avvolgimento, spirale»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi comprendente molti [...] generi, che vivono nei mari caldi dell’Australia e della Nuova Zelanda, con conchiglia ovoide, più o meno cilindrica e affusolata ...
Leggi Tutto
neritico
nerìtico agg. [der. del gr. νηρίτης «conchiglia marina»] (pl. m. -ci). – Di zona o regione del mare, in genere più vicina alla costa, compresa fra 0 e 200 m di profondità, così chiamata per [...] esservi abbondanti le conchiglie di molluschi bivalvi e gasteropodi (si contrappone alla zona oceanica). Per estens., di formazione geologica dovuta all’accumulo, in tale zona, di resti di organismi vegetali e animali, e della fauna pelagica che vive ...
Leggi Tutto
neritidi
nerìtidi s. m. pl. [lat. scient. Neritidae, dal nome del genere Nerita, che è dal gr. νηρίτης «conchiglia»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, marini e d’acqua dolce, con conchiglia [...] globosa e massiccia che presenta un’apertura a forma di semiluna, spesso chiusa da un opercolo calcareo ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica organizzazione asimmetrica (fig. 1),...