• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Sport [1]

gattinara

Vocabolario on line

gattinara s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve [...] dei vitigni nebbiolo coltivati sulle colline tra la pianura vercellese e le prealpi biellesi; ha gradazione alcolica di 12°-13,5° ed è particolarmente indicato per arrosti e cacciagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spanna²

Vocabolario on line

spanna2 spanna2 s. m. [voce di origine incerta], invar. – Nome dato nelle zone vercellesi di Gattinara, Lessona e Maggiora al vitigno nebbiolo, dalle cui uve è ottenuto l’omonimo vino, di colore rosso [...] rubino, profumo di fragola e viola, sapore asciutto e corposo, di gradazione alcolica intorno ai 12°, adatto a carni rosse e alla cacciagione ... Leggi Tutto

chirurgia di giornata

Neologismi (2008)

chirurgia di giornata (chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei [...] fisiatriche e riabilitative degli ospedali di Santhià e Varallo, ma potrebbero essere riaperte le sale operatorie di Gattinara per la chirurgia di giornata, e rafforzati i laboratori di analisi, radiologia, dialisi e diabetologia» (Gloria Pozzo ... Leggi Tutto

nebbiolo

Vocabolario on line

nebbiolo nebbiòlo (o nebiòlo) s. m. [der. di nebbia, perché i suoi acini, rivestiti di spessa pruina, sembrano coperti di nebbia; ma sono state proposte anche altre etimologie, e la stessa connessione [...] , nel Vercellese e nella Valtellina, con acini piccoli, rotondi, grigio-azzurri, che danno i famosi vini Barolo, Barbaresco, Gattinara, Lessona, Sassella, Grumello. In funzione appositiva (sempre invar.): vitigno n., uve nebbiolo. 2. Nome di un vino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vitigno

Vocabolario on line

vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, [...] ) oppure da uvaggi con uve di differenti vitigni: esempî del primo caso sono, per i rossi, il Nebbiolo d’Alba, il Gattinara e i vini DOCG Barolo e Barbaresco ottenuti dal nebbiolo, il Brunello di Montalcino, da una varietà di sangiovese; esempî del ... Leggi Tutto

bonarda

Vocabolario on line

bonarda agg. e s. m. e f. [etimo incerto], invar. – 1. agg. e s. f. Nome di diversi vitigni coltivati in varie parti dell’Alta Italia, che danno uva nera da vino e da tavola (uva bonarda, o assol. bonarda, [...] tra cui si ricordano la b. piemontese, la b. di Gattinara, detta anche balsamina o oriola, e la b. crovattina o croatina o del Monferrato). 2. s. m. Vino rosso, prodotto con le uve del vitigno omonimo spec. in prov. di Torino e nell’Astigiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
Gattinara
Comune della prov. di Vercelli (33,5 km2 con 8402 ab. nel 2008). Il centro è situato a 263 m s.l.m. presso la riva destra della Sesia. Industria tessile, meccanica, dell’abbigliamento, del legno e della ceramica. Con uve del vitigno nebbiolo...
GATTINARA
GATTINARA Carlo BORNATE . Il primo personaggio storico della famiglia Arborio di Gattinara, uno dei tanti rami in cui si suddivisero i signori compartecipanti al consortile di Arboro e derivante dagli Anscarici, fu Florio, ricordato in documenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali