fosforeggiare
v. intr. [der. di fosforo] (io fosforéggio, ecc.; aus. avere). – Emettere una luce fosforica, o più genericam. fosforescente: vicino ai tropici il mare fosforeggia; una gemma che fosforeggia [...] nel buio. ◆ Part. pres. fosforeggiante, anche come agg.: gli occhi fosforeggianti del gatto. ...
Leggi Tutto
fosforescente
fosforescènte agg. [der. di fosforo]. – Che presenta il fenomeno della fosforescenza: un minerale f.; sostanze f.; un orologio con le lancette f.; occhi f., di alcuni pesci (e, per estens., [...] del gatto e anche di persona, in quanto al buio emanano una luce simile a quella di sostanze fosforescenti); piante, animali, funghi f.; la superficie del mare era f. (sia in senso proprio, per la presenza di animali marini dotati di fosforescenza, ...
Leggi Tutto
antennaria
antennària s. f. [lat. scient. Antennaria, der. del lat. class. antenna «antenna»]. – Genere di piante composite tubuliflore, con 15 specie, delle regioni temperate e artiche: sono piccole [...] , tomentose, con capolini piccoli, di solito accostati fra loro; in Italia crescono due specie: il piede di gatto o bambagia selvatica (Antennaria dioica), anche coltivata negli alpineti per i graziosi tappeti biancastri che forma, e Antennaria ...
Leggi Tutto
lesto
lèsto agg. [etimo incerto]. – 1. a. Di persona, che fa le cose con prestezza; agile, svelto: un ragazzino l.; un cameriere poco l.; l. come un gatto, come uno scoiattolo; prov., chi vuol viver [...] sano e l., mangi poco e ceni presto. Con determinazioni: l. di mano, svelto a picchiare o a rubare; l. di gambe; l. di lingua, pronto a rispondere; fig., l. di mente, d’ingegno; seguito da verbi: l. a ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le [...] i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i. d’una mano sudicia sulla parete; gli diede uno schiaffo tale da lasciargli sulla guancia l’i. delle cinque dita. In una moneta o medaglia, l’insieme del tipo e della leggenda. Nelle prove tecnologiche per la ...
Leggi Tutto
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] 2. a. Mantenere serrato, premuto, in modo da non lasciar scappare o fuggire: s. la presa; stringeva fra le mani un coltello; il gatto stringeva un topo fra i denti; fammi vedere che cosa stringi nella mano; s. la mano a qualcuno, come segno di saluto ...
Leggi Tutto
scorticatura
s. f. [der. di scorticare]. – 1. Lo scorticare, lo scorticarsi; l’operazione di scorticare un animale. 2. Lacerazione superficiale della pelle, animale o anche umana: il gatto è tornato [...] pieno di scorticature; cadendo si è fatto una s. al ginocchio ...
Leggi Tutto
strisciare
v. intr. e tr. [der. di striscia] (io strìscio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Passare sopra o rasente a una superficie sfregandola con maggiore o minore aderenza, o anche solo sfiorandola: [...] profonda riverenza. Nel rifl., sfregarsi, strofinarsi: non ti strisciare al muro, che è tinteggiato di fresco; il gatto gli si strisciava alle gambe. b. Sfiorare, rasentare: la pallottola gli strisciò il braccio ferendolo solo superficialmente; vide ...
Leggi Tutto
strofinare
(ant. struffinare) v. tr. [dal longob. *straufinōn]. – Passare più volte la mano, o un oggetto condotto dalla mano, su una superficie, premendo con più o meno forza: s. con uno straccio, con [...] strofinata alla parete (o contro la parete). Nel rifl.: strofinarsi al muro, contro un albero; che cos’ha il gatto da strofinarsi tanto alle mie gambe?; con uso estens. e fig., strofinarsi a qualcuno o contro qualcuno, stargli attorno facendogli ...
Leggi Tutto
ronfo
rónfo s. m. [der. di ronfare]. – Il fatto di ronfare, e il rumore stesso che si fa ronfando: non mi fa dormire la notte! Tira certi ronfi con quella tromba di naso, che ne trema la casa! (Pirandello); [...] nella stanza si sentiva solo il r. leggero del gatto. ...
Leggi Tutto
Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa.
Al genere Felis si ascrivono...
gatto
Luigi Vanossi
Appare in Fiore XXIX 8 vi mise dentro gran saettamento, / e pece e olio e ogn'altro argomento / per arder castel di legname o gatto, / s'alcun lo vi volesse approssimare. Il g. era una macchina da guerra " formata di un...