uccello
1. MAPPA Un UCCELLO è un animale dal corpo ricoperto di penne e dotato di ali, che in genere lo rendono capace di volare; l’insieme degli animali che ha queste caratteristiche forma una classe, [...] , come per rasentare il terreno del campo; ma sbigottita di quel rimescolamento, risaliva rapidamente e fuggiva.
Alessandro Manzoni,
Promessi Sposi
Vedi anche Acqua, Animale, Aria, Cane, Cavallo, Gatto, Maiale, Natura, Nido, Uovo, Veterinario, Volare ...
Leggi Tutto
veterinario
1. MAPPA Si chiama VETERINARIO, o più precisamente medico veterinario, chi è laureato in medicina veterinaria ed esercita come professione questa scienza, cioè lo studio degli animali e [...] negli abiti, egli venne ognora preso in minima considerazione dalle eleganze paesane e villeggianti.
Giovanni Faldella,
Madonna di fuoco e Madonna di neve
Vedi anche Animale, Cane, Cavallo, Gatto, Insetto, Maiale, Pesce, Professione, Uccello ...
Leggi Tutto
vizio
1. MAPPA Un VIZIO è un’abitudine profondamente radicata, che provoca un desiderio quasi morboso di qualcosa che è o può diventare nocivo (avere il v. di bere, di fumare; il v. del vino, del fumo; [...] pelo ma non il vizio
l’ozio è il padre dei vizi
Citazione
Non sembrava neanche un russo: sembrava un gatto ramito, sì, uno di quei gatti che prendono il vizio di mangiar le lucertole, e allora non crescono, vengono malinconici, non si lustrano piú il ...
Leggi Tutto
puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana [...] la parola puccioso, perché è un modo carino per dire che qualcosa è bello in modo più dolce… es: un gattino puccioso… (un gatto carino). La parola puccioso non solo è un aggettivo carino da usare, ma anche da dire… non tutti sanno cosa significa la ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] Informazione»: «Tra le rovine d’una villa del quarto secolo dell’era cristiana, il signor Greenfield rinveniva alcune ossa identificate successivamente per ossa di gatto dal dott. Zenner professore di archeologia ambientale all’Università di Londra». ...
Leggi Tutto
impelare
v. tr. [der. di pelo] (io impélo, ecc.). – Ricoprire di peli, detto di animali o di oggetti pelosi che, perdendo il pelo, lo lascino attaccato su una superficie con cui vengono a contatto: il [...] coniglio m’ha impelato la gonna; un asciugamano che impela la faccia; anche rifl.: per tenere in braccio il gatto, mi sono tutto impelato. Con accezione partic., nell’uso poet. ant., i. le guance, il mento, il labbro, mettere i peli, la barba: Prima ...
Leggi Tutto
accarezzare
v. tr. [der. di carezza 1] (io accarézzo, ecc.). – 1. Far carezze, lisciare con la mano una persona (o un animale) per dimostrazione d’affetto: a. un bambino; la mamma gli accarezzò i capelli, [...] o lo accarezzò sui capelli; a. un cane, un gatto; estens.: accarezzarsi la barba, lisciarsela con la mano; iron.: a. le spalle, il groppone a qualcuno, bastonarlo: soldati spagnoli, che ... accarezzavan di tempo in tempo le spalle a qualche marito, a ...
Leggi Tutto
cercoletto
cercolètto s. m. [lat. scient. Cercoleptes, comp. di cerco- e del gr. λήπτης «che prende» (dal tema di λαμβάνω «prendere»), con allusione alla coda prensile]. – Genere di carnivori procionidi [...] . e Merid. fino al Perù e al Brasile (dove sono noti col nome di kinkajú): sono animali plantigradi di abitudini notturne, non feroci, delle dimensioni di un gatto, con coda molto lunga e prensile, testa tondeggiante, muso breve e orecchi piccoli. ...
Leggi Tutto
animale2
animale2 s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma «anima»]. – 1. In senso lato (che è anche quello originario), ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi, e quindi [...] da laboratorio, usati per esperimenti scientifici (cavie, ratti, conigli, ecc.); a. sacri, adorati presso popoli antichi (bue, gatto, leone, ecc.); a. ammaestrati, quelli che vengono presentati al pubblico a scopo di divertimento, indotti a compiere ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche [...] bianco, nerastro, roseo, rosso, verde); in base a inclusioni che conferiscono particolari riflessi interni si ha il q. occhio di gatto, bianco, occhio di tigre, giallo rossastro, occhio di falco, azzurrato; altre varietà, e cioè il q. capelvenere, l ...
Leggi Tutto
Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa.
Al genere Felis si ascrivono...
gatto
Luigi Vanossi
Appare in Fiore XXIX 8 vi mise dentro gran saettamento, / e pece e olio e ogn'altro argomento / per arder castel di legname o gatto, / s'alcun lo vi volesse approssimare. Il g. era una macchina da guerra " formata di un...