pasto2
pasto2 s. m. [lat. pastus -us, der. di pascĕre «pascere», part. pass. pastus]. – 1. a. L’atto del mangiare, soprattutto in quanto si compie ogni giorno e a ore determinate, per il proprio sostentamento, [...] o scandalose diffuse dalla stampa o con altro mezzo; non sono segreti che si possono dare in p. a chiunque, e sim. 4. tosc. Polmone di animale macellato, soprattutto in quanto destinato a cibo di altro animale: comprare il p. per il gatto. ...
Leggi Tutto
clonorchide
clonòrchide s. m. [lat. scient. Clonorchis, comp. del gr. κλών «ramo» e ὄρχις «testicolo», per i testicoli ramificati]. – Genere di vermi platelminti trematodi, con una sola specie (Clonorchis [...] sinensis), che vive nei canali biliari del cane, del gatto, del maiale, dei topi, e con una certa frequenza anche nell’uomo, in Estremo Oriente. ...
Leggi Tutto
scompigliare
v. tr. [der. di pigliare, con i pref. s- e con-, quasi a significare «prendere in modo disordinato»] (io scompìglio, ecc.). – Mettere sottosopra, buttare all’aria, mettere in uno stato di [...] intr. pron.: alla brezza del mare mi si scompigliavano i capelli); analogam.: la tramontana scompigliava le chiome degli alberi; il gatto ha scompigliato tutta la matassa di lana. In senso fig., turbare, confondere: s. le idee; il vento Scompiglia ...
Leggi Tutto
cricetomio
cricetòmio s. m. [lat. scient. Cricetomys, comp. di Cricetus (v. criceto) e -mys «-mio»]. – Genere di roditori, con una sola specie (lat. scient. Cricetomys gambianus), grande quasi come un [...] gatto, che vive nell’Africa intertropicale. ...
Leggi Tutto
cri-du-chat
〈kri dü šà〉 locuz. fr. (propr. «grido del gatto»), usata come agg. – In medicina, sindrome cri-du-chat, malattia genetica con decorso rapidamente letale che si osserva nei primi mesi di vita: [...] i piccoli pazienti presentano numerose malformazioni craniche e facciali, ed emettono lamenti caratteristici, simili a un miagolio ...
Leggi Tutto
albogatto
s. m. [comp. di albo1 «bianco» e gatto, come nome del pioppo bianco] (pl. albigatti), letter. – Gattice, pioppo bianco: La gran reggia doventa una gran macchia A colonne di pino e d’albogatto [...] (Pascoli) ...
Leggi Tutto
extra amaro
agg. Molto amaro. ◆ per chiudere, in alternativa alla frutta secca, una cialda di cioccolato extrafondente: Alessio Tessieri, titolare dell’unica ditta italiana (la Amedei) che possiede l’intera [...] salsa di albicocche, sfogliatina tiepida con fragole e gelato al fior di latte, zabaione al Moscato con paste di Meliga e lingue di gatto. (Paola Gho, Stampa, 14 dicembre 2006, p. 30).
Derivato dall’agg. amaro con l’aggiunta del prefisso extra-2.
Già ...
Leggi Tutto
genetta
genétta s. f. [lat. scient. Genetta, dallo spagn. jineta, di origine araba]. – Genere di carnivori viverridi, con circa sei specie, che si nutrono di piccoli animali come topi, uccelli, rettili [...] e insetti; hanno corpo simile a quello di un gatto, agile e snello, coda molto lunga, arti brevi, muso a punta, e pelame a grandi o a piccole macchie, talvolta con cresta dorsale. ...
Leggi Tutto
acciambellare
v. tr. [der. di ciambella] (io acciambèllo, ecc.). – Avvolgere a forma di ciambella (corde o altri oggetti flessibili); anche rifl.: il gatto si acciambellò sulla poltrona. ◆ Part. pass. [...] acciambellato, anche come agg.: la gattina dormiva acciambellata sopra il tappeto ...
Leggi Tutto
aye-aye
‹àie àie› s. m. [dal malgascio aiay]. – Piccola proscimmia dell’isola di Madagascar (Daubentonia madagascariensis), delle dimensioni di un gatto, con coda terminante a pennacchio e molto lunga; [...] ha abitudini notturne, e vive nei boschi cibandosi di frutta e di larve d’insetti ...
Leggi Tutto
Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa.
Al genere Felis si ascrivono...
gatto
Luigi Vanossi
Appare in Fiore XXIX 8 vi mise dentro gran saettamento, / e pece e olio e ogn'altro argomento / per arder castel di legname o gatto, / s'alcun lo vi volesse approssimare. Il g. era una macchina da guerra " formata di un...