• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Medicina [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

zampa

Sinonimi e Contrari (2003)

zampa /'tsampa/ s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. - 1. (anat.) [intero arto di un animale, con funzione ambulatoria, ma anche natatoria, di presa dell'alimento, ecc.: piegare le z.] ≈ ‖ gamba. [...] ] ≈ scampanato, svasato. □ zampa di gallina [striature della pelle intorno all'angolo esterno dell'occhio] ≈ ⇑ ruga. □ zampe di gatto [scarponcini da escursionismo, dotati di suola in gomma con profonde scalanature per garantire l'aderenza al suolo ... Leggi Tutto

gattesco

Sinonimi e Contrari (2003)

gattesco /ga't:esko/ agg. [der. di gatto] (pl. m. -chi), non com. - [di o da gatto, proprio dei gatti, solo fig.: agilità g.; furberia g.] ≈ felino. ... Leggi Tutto

Versi degli animali. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Versi degli animali. Finestra di approfondimento Il nome di ciascun animale è seguito, in corsivo, dall’infinito dei verbi che indicano il verso e, quando c’è, tra parentesi e sempre in corsivo, [...] ); coniglio e lepre: squittire (squittìo), zigare; elefante: barrire (barrito); faina: stridere (strido; se insistente: stridìo); gatto: fare le fusa (ronron), gnaulare (gnaulo, gnao, gnau; se insistente: gnaulìo), miagolare (miagolìo, miagolo, miao ... Leggi Tutto

cane

Sinonimi e Contrari (2003)

cane s. m. [lat. canis]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di mammiferi carnivori canidi, e in particolare del cane domestico (Canis familiaris): c. da caccia, da pastore, da guardia; c. poliziotto] ● [...] [persona che non fa parte di gruppi politici o d'altro genere] ≈ ‖ autonomo, indipendente; essere come cane e gatto [essere in pessimi rapporti] ≈ ↑ accapigliarsi, azzuffarsi. ↓ bisticciare, litigare. ↔ andare d'amore e d'accordo; volg., figlio d'un ... Leggi Tutto

pezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] , obice. □ pezzo di carta [titolo di studio] ≈ diploma, laurea. □ pezzo di legno [persona priva di agilità] ≈ (fam.) baccalà. ↔ (fam.) gatto. □ pezzo forte [opera o parte di un'opera (teatrale o musicale) in cui un attore o un cantante esprime meglio ... Leggi Tutto

leccare

Sinonimi e Contrari (2003)

leccare [forse lat. ✻ligicare, affine a lingĕre "leccare"] (io lécco, tu lécchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far scorrere la lingua sopra qualche cosa: l. un francobollo; il gatto si leccava il pelo] ≈ ‖ lambire, [...] umettare. ● Espressioni (con uso fig.): leccarsi le dita (o i baffi o le labbra) [per esprimere il piacere procurato da un cibo gustoso] ≈ apprezzare, gradire; leccarsi le ferite ≈ consolarsi. ▲ Locuz. ... Leggi Tutto

scherzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] attività fisiche o intellettuali di vario genere (giocare a pallone, a scacchi ecc.). Non mancano peraltro esempi di s. come giocare: il gatto scherza col topo. Se si parla senza serietà di qualcosa o qualcuno, s. è il verbo dal sign. meno intens., e ... Leggi Tutto

legno

Sinonimi e Contrari (2003)

legno /'leɲo/ s. m. [lat. lignum]. - 1. a. [materia prima ottenuta dai tronchi degli alberi, impiegata per lavori di falegnameria] ≈ [da ardere] legna, [da costruzione] legname. ● Espressioni (con suo [...] fig.): fam., pezzo di legno [persona priva di agilità] ≈ (fam.) baccalà. ↔ (fam.) gatto; fam., testa di legno 1. [persona ottusa] ≈ (fam.) capoccione, testa di rapa, (scherz.) testone, (scherz.) zuccone. ↔ testa pensante. 2. [persona caparbia] ≈ mulo ... Leggi Tutto

prendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi prendere. Finestra di approfondimento Modi di esercitare una presa - P. è uno dei verbi più com. e generici dell’ital., spesso usato, soprattutto nel linguaggio fam., in luogo di sinon. più [...] , in senso fig., persone violente o nervose: abbrancò l’erba con le dita convulse, ne strappò due manciate (A. Fogazzaro); il gatto ghermì il canarino. Catturare ha sign. sim. a quello di tutti i verbi ora citati, implicando l’idea del togliere la ... Leggi Tutto

lisciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lisciare (ant. o region. allisciare) [der. di liscio] (io lìscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere liscio, piano: l. il legno con la pialla] ≈ levigare, (lett.) polire, spianare. 2. a. [fare carezze, spec. [...] a un animale: l. il pelo al gatto] ≈ accarezzare, carezzare. b. [passare le mani o il pettine tra i capelli per metterli in ordine] ≈ pettinare, ravviare. ↔ arruffare, spettinare. ● Espressioni: fig., lisciare il pelo (a qualcuno) 1. [lodare in modo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
gatto
Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa. Al genere Felis si ascrivono...
gatto
gatto Luigi Vanossi Appare in Fiore XXIX 8 vi mise dentro gran saettamento, / e pece e olio e ogn'altro argomento / per arder castel di legname o gatto, / s'alcun lo vi volesse approssimare. Il g. era una macchina da guerra " formata di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali