• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Medicina [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

flagello

Sinonimi e Contrari (2003)

flagello /fla'dʒɛl:o/ (ant. fragello) s. m. [dal lat. flagellum]. - 1. [lunga bacchetta con funicelle sparse di nodi, strisce di cuoio, ecc., usata un tempo come strumento di supplizio: percuotere col [...] f.] ≈ ‖ disciplina, frusta, gatto a nove code, knut, scudiscio, sferza, staffile. 2. (fig.) a. [evento calamitoso che coinvolge più persone] ≈ calamità, disgrazia, rovina, sciagura, sventura. b. [persona che provochi stragi, disastri e sim.] ≈ ... Leggi Tutto

selvatico

Sinonimi e Contrari (2003)

selvatico /sel'vatiko/ (tosc. e region. salvatico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva "selva"] (pl. m. -ci). - 1. a. [di pianta, che nasce spontaneamente e cresce senza cure: [...] spontanea: un campo s.] ≈ incolto, selvaggio. ↔ coltivato. 2. [di animale, che vive allo stato libero: gatto s.] ≈ (region.) forastico, (lett.) selvaggio. ‖ brado. ↔ addomesticato, domestico. ‖ in cattività. ● Espressioni: asino selvatico [asino di ... Leggi Tutto

chiotto

Sinonimi e Contrari (2003)

chiotto /'kjɔt:o/ agg. [forse lat. plautus "piatto, dai piedi piatti", incrociato con ✻plattus "piatto", agg.], non com. - [in stato di immobilità e silenzio, per soggezione o per paura] ≈ buono, (tosc.) [...] cheto, fermo, immobile, quieto, silenzioso, sommesso, tranquillo, zitto. ● Espressioni: chiotto chiotto [rannicchiato e in silenzio: il gatto attendeva c. c. che il topo uscisse dal buco] ≈ quatto quatto. ... Leggi Tutto

fosforescente

Sinonimi e Contrari (2003)

fosforescente /fosfore'ʃɛnte/ agg. [der. di fosforo]. - 1. (fis.) [che presenta il fenomeno della fosforescenza]. 2. (estens.) [che emana una luce simile a quella di sostanze fosforescenti: gli occhi f. [...] del gatto] ≈ brillante, luminescente, scintillante. ... Leggi Tutto

serrare

Sinonimi e Contrari (2003)

serrare v. tr. [lat. ✻serrare, da serare "chiudere"] (io sèrro, ecc.). - 1. a. [tenere chiuso con forza: s. i pugni, le labbra] ≈ rinserrare, stringere. ↓ chiudere. ↔ aprire, dischiudere, (lett.) disserrare, [...] che serra la valle] ≈ impedire, occludere, (ant.) oppilare, ostruire. 3. (non com.) [tenere qualcuno segregato in un luogo, con la prep. in del secondo arg.: s. il gatto nel granaio] ≈ chiudere, rinchiudere. ↑ rinserrare. ↔ fare uscire, liberare. ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] , in senso fig., persone violente o nervose: abbrancò l’erba con le dita convulse, ne strappò due manciate (A. Fogazzaro); il gatto ghermì il canarino. Catturare ha sign. sim. a quello di tutti i verbi ora citati, implicando l’idea del togliere la ... Leggi Tutto

culo

Sinonimi e Contrari (2003)

culo s. m. [lat. cūlus], pop. - 1. a. [parte posteriore del corpo umano] ≈ (pop.) chiappe, deretano, didietro, (scherz.) dove non batte il sole, (eufem.) fondoschiena, (pop.) mappamondo, natiche, (pop.) [...] amiche e sim.] ≈ (fam.) essere come il pane e il cacio, (fam.) essere pappa e ciccia. ↔ (fam.) essere come cane e gatto, (fam.) essere come il diavolo e l'acqua santa; fam., faccia da culo → □; pop., leccare il culo (a qualcuno) → □. b. [orifizio ... Leggi Tutto

frusta

Sinonimi e Contrari (2003)

frusta s. f. [lat. fustis (strumento di supplizio), con inserzione di r onomatopeico]. - 1. [lunga bacchetta con in cima un cordone formato da una o più funicelle intrecciate, usata per incitare animali [...] e, spec. in passato, come strumento di punizione per gli uomini] ≈ nerbo, scudiscio, sferza, staffile. ⇓ flagello, frustino, gatto a nove code, knut. 2. (fig.) [metodo correttivo energico: usare la f.] ≈ pugno di ferro. ↓ disciplina, rigore. ... Leggi Tutto

sgraffiare

Sinonimi e Contrari (2003)

sgraffiare v. tr. [der. di graffiare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sgràffio, ecc.), fam. - 1. [incidere la pelle con le unghie, con gli artigli, o con altro oggetto pungente: il gatto m'ha sgraffiato] [...] ≈ ferire, graffiare, lacerare, scorticare. 2. (estens.) [produrre incisioni, graffi e sim. su una superficie: g. i muri] ≈ graffiare, grattare, incidere, intaccare, raschiare, rigare, scalfire. 3. (fig., ... Leggi Tutto

collottola

Sinonimi e Contrari (2003)

collottola /ko'l:ɔt:ola/ s. f. [der. di collo¹], fam. - [parte posteriore del collo: prendere un gatto per la c.] ≈ (lett.) cervice, (ant.) coppa, (region.) coppino, (lett., scherz.) cuticagna, nuca. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
gatto
Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa. Al genere Felis si ascrivono...
gatto
gatto Luigi Vanossi Appare in Fiore XXIX 8 vi mise dentro gran saettamento, / e pece e olio e ogn'altro argomento / per arder castel di legname o gatto, / s'alcun lo vi volesse approssimare. Il g. era una macchina da guerra " formata di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali