• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Zoologia [6]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Botanica [1]

gattopardo

Vocabolario on line

gattopardo s. m. [comp. di gatto e pardo]. – 1. Nome comune di alcune specie di felini: g. africano, il servalo; g. americano, l’ozelot. 2. Pesce cartilagineo della famiglia sciliorinidi (Scyliorhinus [...] stellaris), detto anche gattuccio maggiore ... Leggi Tutto

gattopardiano

Neologismi (2008)

gattopardiano agg. Di chi si adatta ai cambiamenti in atto, dando a vedere di apprezzarli e sostenerli, ma solo per poter conservare i propri privilegi. ◆ Era stato Palmiro Togliatti a spedire [Vittorio] [...] «mezze parole», le insinuazioni, i doppi sensi, le menzogne. Un modo di relazionarsi perfetto per rafforzare l’assunto gattopardiano del tutto cambia senza nulla cambiare. (Alessandro Cannavò, Corriere della sera, 24 giugno 2008, p. 44). Derivato dal ... Leggi Tutto

gattopardésco

Vocabolario on line

gattopardesco gattopardésco agg. (pl. m. -chi). – Termine entrato nel linguaggio letterario e giornalistico in seguito alla pubblicazione postuma, avvenuta nel 1958, del romanzo Il Gattopardo di Giuseppe [...] dell’opera, Fabrizio Corbera principe di Salina (che aveva un gattopardo come figura araldica nell’arme gentilizia), in quanto tale atteggiamento definito come gattopardismo (v.), sia imitato e fatto proprio da personaggi della vita politica ... Leggi Tutto

combattere

Thesaurus (2018)

combattere 1. MAPPA COMBATTERE significa partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia, o anche a uno scontro fisico tra persone (c. col nemico; c. per la patria, per la libertà; c. da [...] di combattere; ma lui aveva insistito, e così imponente era ancora l’ombra del suo prestigio che la aveva spuntata. Giuseppe Tomasi Di Lampedusa, Il Gattopardo Vedi anche Arma, Assassino, Bandiera, Esercito, Confine, Conflitto, Guerra, Morire, Morte ... Leggi Tutto

ocelòt

Vocabolario on line

ocelot ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo [...] americano, diffuso nelle foreste e nelle zone aperte dall’Arizona all’Argentina settentrionale; lungo circa un metro, ha mantello di colore aranciato, con grandi macchie nere ad anello distribuite in linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

rossétta

Vocabolario on line

rossetta rossétta s. f. [der. di rosso]. – 1. Varietà di pere a polpa deliquescente o quasi, con aroma di cannella (perciò dette anche cannelline), di forma allungata, con una parte più sviluppata dell’altra [...] limitati alle regioni tropicali del Vecchio Mondo: sono animali crepuscolari e notturni, che compiono ampî spostamenti alla ricerca del cibo. 4. Altro nome comune di due pesci sciliorinidi, il gattuccio (r. minore) e il gattopardo (grande rossetta). ... Leggi Tutto

ghepardo

Vocabolario on line

ghepardo s. m. [dal fr. guépard, da un più ant. gapard, che è dall’ital. gattopardo]. – Carnivoro felino (Acinonyx jubatus), grosso quasi come il leopardo, ma piu snello, con arti più lunghi e pelame [...] a macchie nere piene, che vive con alcune sottospecie in Africa orient. e merid., nel Sahara, e in Mesopotamia, Siria, Iran, India, ecc.; al contrario degli altri felini, ha unghie solo parzialmente retrattili. ... Leggi Tutto

motivo²

Vocabolario on line

motivo2 motivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. movente]. – 1. Stato d’animo, convinzione intellettuale, principio morale e sim. che, influendo sulla volontà, spinge ad agire in un determinato [...] del Decameron; il m. degli umili nel romanzo dell’Ottocento; pigrizia, attesa di morte; questi m. profondi del Gattopardo ... erano attinti alla desolazione stessa del principe solitario che non si era degnato di cercarsi un suo daffare nel consorzio ... Leggi Tutto

sciliorìnidi

Vocabolario on line

sciliorinidi sciliorìnidi s. m. pl. [lat. scient. Scyliorinidae, dal nome del genere Scyliorinus, comp. del gr. σκύλιον, nome di uno squalo, e -rhinus «-rino»]. – Famiglia di pesci selaci che vivono [...] m di profondità: hanno due pinne dorsali prive di aculei, una pinna anale, occhi senza membrana nittitante, cinque fenditure branchiali e colorazione maculata; nel Mediterraneo e nei mari europei si trovano il gattuccio, il gattopardo e il boccanera. ... Leggi Tutto

gatta2

Vocabolario on line

gatta2 gatta2 s. f. [lat. tardo catta]. – 1. Propr., la femmina del gatto: la g. stava allattando i suoi piccoli; una g. siamese; la g. frettolosa fece i gattini ciechi, modo prov., le cose fatte in [...] , più noto come mosca cieca. 2. Nome con cui sulle coste dell’Adriatico sono indicati diversi pesci, tra cui il gattuccio, il gattopardo e alcune bavose. 3. Nome dato in alcune regioni dell’Italia settentr. al baco da seta. 4. In veterinaria, per lo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Il Gattopardo
Romanzo (postumo, 1958) dello scrittore italiano G. Tomasi di Lampedusa (1896-1957). L'opera, cui Tomasi non poté mai dare l'ultima rifinitura, venne inizialmente pubblicata da G. Bassani e poi in edizione integrale (1969), conforme al manoscritto...
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa Nunzio Zago TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe di Lampedusa e da Beatrice Mastrogiovanni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali