extra amaro
agg. Molto amaro. ◆ per chiudere, in alternativa alla frutta secca, una cialda di cioccolato extrafondente: Alessio Tessieri, titolare dell’unica ditta italiana (la Amedei) che possiede l’intera [...] p. 31, Cronaca) • Fra i dolci il soufflé al cioccolato extra amaro con salsa di albicocche, sfogliatina tiepida con fragole e gelato al fior di latte, zabaione al Moscato con paste di Meliga e lingue di gatto. (Paola Gho, Stampa, 14 dicembre 2006, p ...
Leggi Tutto
ircano
agg. [dal lat. Hyrcanus, gr. ῾Υρκανός]. – Dell’Ircania, regione dell’antica Persia, nota nell’antichità e ricordata nella poesia italiana d’ispirazione classica per la sua montuosità e boscosità [...] ferocissime (di qui le espressioni selva i., tigre i., con valore antonomastico): te l’onda insana Del mar produsse e ’l Caucaso gelato, E le mamme allattâr di tigre i. (T. Tasso); mare, onda i., poet., il mar Caspio, in quanto confinante con l ...
Leggi Tutto
grondare
v. intr. e tr. [der. di gronda] (io gróndo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) In senso proprio, detto dell’acqua, venir giù dalle gronde: gronda l’acqua dai tetti. Frequente in senso estens., [...] : era così bagnato che grondava acqua da ogni parte; grondava sangue dal naso; Com’uomo che ... Anela e gronda d’un sudor gelato (Giusti). Fig., in espressioni enfatiche: un cuore che gronda sangue, per acuto dolore; e con uso intr.: una vittoria che ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste [...] di spezie d’Oriente, che in verità fanno parte ormai di catene alimentari, e mangiati a passeggio, come un cono gelato». (Marisa Fumagalli, Corriere della sera, 14 settembre 2004, p. 20, Cronache) • nella città dove trionfa il cibo di strada ...
Leggi Tutto
Clintoneide
s. f. (iron.) Le gesta di Bill Clinton, 42° presidente degli Stati Uniti d’America, dal 1993 al 2000. ◆ La «Clintoneide» che i fans di Bill e Hillary hanno sempre licenziato come una caccia [...] e molto meno difendibile. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 16 febbraio 2001, p. 20, Politica estera) • Hillary l’avrebbe subito gelato, sfoderando il suo spirito pragmatico: «Desidero che vieni a New York o a Long Island per fare campagna elettorale ...
Leggi Tutto
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber [...] , di colore grigiastro; si pesca comunem. nel Mediterraneo e si mangia come frutto di mare, preferibilmente cotto. 3. Gelato a base di cioccolato, simile per forma e colore al tartufo nero. ◆ Dim. tartufétto, tartufino, piccolo tartufo, come ...
Leggi Tutto
algente
algènte agg. [dal lat. algens -entis, part. pres. di algēre «avere freddo» o «esser freddo»], poet. – Freddo, gelato: Da’ fiumi a. ov’hanno patria i cigni (Foscolo); Dall’Ande algenti al Libano [...] (Manzoni) ...
Leggi Tutto
algido
àlgido agg. [dal lat. algĭdus, der. di algēre «sentire freddo»]. – 1. letter. Freddo, gelato: selve ignude Cui l’Orsa a. preme (Leopardi); anche fig., distante, distaccato: una bellezza algida; [...] Non più del tempo l’ombra o de l’algide Cure su ’l capo mi sento (Carducci). 2. In medicina, stato a., la condizione di algidismo, caratteristica della sintomatologia del colera e di altre gravi malattie ...
Leggi Tutto
strina
s. f. [der. di strinare, o lat. austrina, femm. sostantivato dell’agg. austrinus (v. strinare)]. – Voce presente in dialetti centro-settentrionali, con sign. diversi ma affini: improvviso gelo [...] dannoso alla vegetazione, rigore dell’inverno, vento gelato, siccità. ...
Leggi Tutto
algore
algóre s. m. [dal lat. algor -oris, der. di algēre «sentire freddo»], letter. – Freddo intenso: d’uno in altro monte Cantando vo nel più gelato algore Il mio gran Re (L. Alamanni). ...
Leggi Tutto
Preparazione alimentare che si ottiene da miscele di zuccheri, latte, grassi del latte o di origine vegetale, succhi di frutta, uova, cioccolato e varie altre sostanze, rese solide o pastose mediante congelamento.
I g. si cominciarono a fabbricare...
gelato
Bruno Basile
In funzione aggettivale, il termine ricorre una volta nelle Rime e sei nella Commedia. Il significato proprio più usuale di " ghiacciato ", " congelato ", è presente in If XXXII 72 vid'io mille visi cagnazzi / fatti per...