apate
àpate s. f. [dal gr. ἀπάτη «inganno» (perché si nasconde nel legno)]. – A. della vite (lat. scient. Sinoxylon perforans), insetto della famiglia bostrichidi, le cui larve scavano gallerie nei tronchi [...] di diverse piante (vite, quercia, gelso e olivo) arrecando danni più o meno gravi. ...
Leggi Tutto
bombice
bómbice s. m. [dal lat. bombyx -ṅcis, gr. βόμβυξ -υκος]. – 1. Genere di insetti lepidotteri della famiglia bombicidi (lat. scient. Bombyx), a cui appartiene il baco da seta. 2. a. Insetto lepidottero [...] (più esattamente b. del gelso, lat. scient. Bombyx mori), la cui larva viene allevata per la produzione della seta; detto anche filugello è più comunem. noto come baco da seta (v. baco2). b. Con lo stesso nome sono indicati varî insetti lepidotteri ...
Leggi Tutto
fumaggine
fumàggine s. f. [der. del lat. fumus «fumo», per l’aspetto]. – Malattia, detta anche morfea o mal del nero, di alcune piante (agrumi, olivo, gelso, vite, abete, salice, ecc.), determinata da [...] diversi funghi, che formano nelle parti aeree una crosta nero-fuligginosa, dovuta a un fitto intreccio di ife; non è veramente dannosa, ma ostacola la fotosintesi e la maturazione dei frutti ...
Leggi Tutto
surimono
surimòno s. m. [adattam. di voce giapp.], invar. – Tipo di xilografia a colori, in voga in Giappone spec. tra Settecento e Ottocento, eseguita su morbida carta di gelso spesso decorata con polvere [...] d’oro, d’argento o di rame, e prodotta in tirature limitatissime, su commissione di persone di rango, di intellettuali, ecc. per particolari occasioni (festività, ricorrenze private, e sim.); alle immagini, ...
Leggi Tutto
moracee
moràcee s. f. pl. [lat. scient. Moraceae, dal nome del genere Morus, che è dal lat. class. morus «gelso»]. – Famiglia di piante urticali con varie migliaia di specie, originarie soprattutto dei [...] paesi tropicali e subtropicali: sono piante legnose, di rado erbacee, con tubi laticiferi e spesso cistoliti, fiori unisessuali, a perianzio persistente o nudi, disposti in infiorescenze cimose, spesso ...
Leggi Tutto
maritabile
maritàbile agg. [der. di maritare], non com. – Che si può maritare, soprattutto perché è in età da marito: una giovane m.; fig., che può essere unito, accoppiato: la vite è m. al gelso, non [...] al castagno ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] quando il suo asse è ramificato e reca infiorescenze secondarie; frutto c. (o aggregato), sinon. di infruttescenza (mora di gelso, fico: alcuni però con tale denominazione indicano un frutto multiplo); piante c., v. composite. c. In diritto, cose c ...
Leggi Tutto
fusario
fusàrio s. m. [lat. scient. Fusarium, der. del lat. fūsus «fuso (s. m.)», per la forma]. – Genere di funghi deuteromiceti, con varie specie saprofite o parassite, fra cui Fusarium solani, che [...] determina la cancrena secca delle patate, F. lateritium, parassita del gelso, F. roseum, e altre specie, più o meno nocive ai cereali. ...
Leggi Tutto
nitidulidi
nitidùlidi s. m. pl. [lat. scient. Nitidulidae, dal nome del genere Nitidulus, che è dal lat. tardo nitidŭlus, dim. di nitĭdus «splendente»]. – Famiglia di insetti coleotteri clavicorni con [...] numerosissime specie di piccole dimensioni, che vivono in ambienti molto varî, nutrendosi di tessuti vegetali o di insetti; tra le specie italiane, è noto Cybocephalus rufifrons, che divora uova, ninfe e adulti della cocciniglia del gelso. ...
Leggi Tutto
sorosio
soròṡio s. m. [der. del gr. σωρός «cumulo»]. – In botanica, infruttescenza costituita da frutticini riuniti e saldati insieme dalle brattee (ananas) o dal perianzio (mora del gelso), divenuti [...] carnosi e succulenti ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Morus, della famiglia Moracee e in particolare di Morus alba (o g. bianco; fig. A) e di Morus nigra (o g. nero; fig.B). Comprende alberi a foglie intere o lobate, con fiori unisessuali raccolti in amenti, gli staminiferi...
gelso (gelsa)
Bruno Basile
Il termine, con la sua variante di forma, compare due volte nel Purgatorio, in contesto comparativo, sempre con preciso riferimento alla pianta del noto episodio di Piramo e Tisbe (cfr. Ovid. Met. IV 55 ss.) che...