spodumene
spodùmene (o spodùmeno) s. m. [dal gr. σποδούμενος «incenerito», part. pass. passivo di σποδέω «incenerire»]. – Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di litio e alluminio: [...] si presenta in cristalli prismatici, spesso appiattiti, di colore vario, dal bianco al verdiccio, al rosa violaceo, con lucentezza vitrea; molto pregiate e usate come gemme, spec. in America, sono le varietà hiddenite e kunzite. ...
Leggi Tutto
incidere2
incìdere2 v. tr. [dal lat. incĭdĕre, comp. di in-1 e caedĕre «tagliare»] (coniug. come il verbo precedente). – 1. Tagliare incavando, operare su una superficie un taglio per lo più netto e [...] CD; la 3a Sinfonia di Beethoven incisa da Toscanini. 4. ant. Tagliare, recidere: E rivedendo va l’incise travi, Già in macchine conteste orrende e gravi (T. Tasso). ◆ Part. pass. inciṡo, anche come agg.: gemme incise; una valle profondamente incisa. ...
Leggi Tutto
gioia2
giòia2 s. f. [ricavato da gioiello, con influenza della voce prec.]. – 1. Pietra preziosa, lavorata o no (ha, come gemma, sign. generico, e può indicare, spec. al plur., qualsiasi gioiello, sia [...] o no ornato di gemme); l’astuccio, lo scrigno delle g.; una cassetta di gioie carissime piena (Boccaccio); né ad altra g. che al diamante si permette ciò fare (Cellini). 2. fig. Cosa o persona cara o da tenere in gran pregio (accezione e uso su cui ...
Leggi Tutto
gioiellare
v. tr. [der. di gioiello] (io gioièllo, ecc.), letter. – Legare le gioie, incastonarle: l’arte del g. (Cellini). Più spesso, ornare di gioielli, ingioiellare: non era quella una macchina né [...] così ingegnosa né così galante da gioiellarla (Magalotti). ◆ Part. pass. gioiellato, anche come agg., ornato di gioielli, di gemme: una scimitarra tutta gioiellata (Redi). ...
Leggi Tutto
gioiello
gioièllo s. m. [dal fr. ant. joel, che è il lat. *iocalis, agg. di iocus «scherzo, gioco»]. – 1. Ornamento di metallo prezioso lavorato, spesso adorno di una o più gemme, destinato a ornare [...] le mani, le braccia, il collo, la fronte, ecc. (anelli, orecchini, collier, diademi, ecc.): ornarsi di gioielli; una parure di gioielli, l’insieme abbinato di collana, orecchini, braccialetto, ecc.; lo ...
Leggi Tutto
monile
s. m. [dal lat. monile]. – Originariamente, catena d’oro o di gemme da portare al collo. Per estens., gioiello in genere: i monili cui gemmano Effïgïati Dei (Foscolo); Qui le donne alle veglie [...] lucenti De’ monili far pompa e de’ cinti (Manzoni). Fig., poet.: Stanno li alberi aspettando, Con monili di rugiade (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
curculionidi
curculiònidi s. m. pl. [lat. scient. Curculionidae, der. del lat. curculio -onis «curculione»]. – Famiglia di insetti coleotteri rincofori, la più numerosa del regno animale, che comprende [...] tozzo, con capo prolungato in avanti in un caratteristico rostro di varia estensione e antenne diritte o genicolate terminanti a clava; le larve, quasi sempre dannose, hanno corpo breve, molle e arcuato, e divorano radici, rami, gemme, fiori, ecc. ...
Leggi Tutto
spongillidi
spongìllidi s. m. pl. [lat. scient. Spongillidae, dal nome del genere Spongilla, der. del lat. class. spongia «spugna», con suffisso dim.]. – Famiglia di spugne demosponge, cosmopolite, ma [...] e ai laghi: hanno dimensioni piuttosto piccole (possono raggiungere una larghezza di circa 30 cm), colore grigio-verdastro, scheletro siliceo composto di spicole semplici di tipo monoassone, e in determinate condizioni producono gemme durature. ...
Leggi Tutto
blastomania
blastomanìa s. f. [comp. di blasto- e -mania]. – In botanica, produzione anomala di numerose gemme vegetative, ascellari o avventizie, in una ristretta zona di un asse caulinare; può dare [...] origine a un’alterazione dello sviluppo dei vegetali (cladomania) ...
Leggi Tutto
nanofanerofita
nanofaneròfita s. f. [comp. di nano-, fanero- e -fita]. – In fitogeografia, pianta legnosa le cui gemme si trovano fra 25 cm e 2 m al di sopra del suolo: per es., il bosso. ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente hanno misteriose rappresentazioni...
ALSEN, gemme di
L. Rocchetti
Nome dato nell'archeologia dell'Europa settentrionale a gemme di pasta vitrea, esibenti il più delle volte tre figure espresse in modo del tutto sommario, che derivano da calchi di gemme di arte romana. Vengono...