catafillo
s. m. [comp. di cata- e -fillo]. – In botanica, foglia metamorfosata (detta anche squama o scaglia), sessile, povera o priva di clorofilla, di consistenza carnosa o pergamenacea, eventualmente [...] ridotta, che si trova, con funzione protettiva o di riserva, alla base del germoglio (come nel cipero) o su tutta la sua estensione, se esso è sotterraneo (come nella gramigna); sono catafilli anche le perule delle gemme. ...
Leggi Tutto
frustolo
frùstolo (o frùstulo) s. m. [dal lat. tardo frustŭlum, dim. di frustum «frusto2»]. – 1. non com. Frammento, pezzetto: f. papiraceo. 2. In zoologia: a. Rivestimento siliceo delle cellule delle [...] diatomee formato da due parti, le teche, unite come il fondo e il coperchio di una scatola. b. Nome delle piccole gemme propagoli degli idropolipi. ...
Leggi Tutto
propoli
pròpoli s. f. o m. [dal lat. propŏlis, gr. πρόπολις, propr. «ingresso, dintorni d’una città», comp. di προ- «avanti» e πόλις «città»]. – Sostanza resinosa, bruna, prodotta dalle gemme degli alberi, [...] che le api rielaborano e adoperano per chiudere fori e interstizî dell’arnia, per attaccare i favi e verniciarli, e per renderli immuni da attacchi di batterî e funghi. Già nota agli Egizî, che la utilizzavano ...
Leggi Tutto
frustulazione
frustulazióne s. f. [der. di frustolo]. – In zoologia, sorta di gemmazione dei polipi idroidi, che conduce alla formazione di piccole gemme (frustoli o propagoli) le quali si distaccano [...] dalla colonia e, fissandosi al substrato, crescono producendo un nuovo individuo ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: [...] pesce. 2. In botanica, termine generico col quale si indicano organi squamiformi come i catafilli (per es., le perule delle gemme) o anche i nomofilli, quando siano ridotti, per es. in seguito a vita parassitaria (come nelle orobanche), le brattee e ...
Leggi Tutto
adularia
adulària s. f. [der. di Àdula, antico nome dei gruppi montuosi alpini, oggi ristretto a parte delle Alpi Lepontine]. – Minerale, varietà pura e limpida di ortoclasio, tipica delle rocce cristalline [...] alpine, di solito incolore, non di rado verde per inclusioni o patine di clorite. Le adularie che presentano un particolare gioco di luce (adularescenza) sono denominate pietra di luna e vengono adoperate come gemme. ...
Leggi Tutto
catalinite
s. f. [dal nome dell’isola Santa Catalina in California]. – Nome con cui si indicano in commercio ciottoli di spiaggia provenienti dall’isola di Santa Catalina (California), usati come gemme. ...
Leggi Tutto
rarita
rarità s. f. [dal lat. rarĭtas -atis, der. di rarus «raro»]. – 1. non com. La condizione di ciò che è raro nello spazio, cioè scarsamente compatto e denso (più com. radezza): la leggerezza e la [...] essere difficile a trovarsi, e di conseguenza di essere particolarmente richiesto e ricercato, pregiato: la r. è uno dei pregi delle gemme; una collezione di porcellane cinesi che si distingue per la r. dei pezzi raccolti; r. di un bene, in economia ...
Leggi Tutto
semiprezioso
semiprezióso agg. [comp. di semi- e prezioso]. – Di materiale usato in gioielleria o nella fabbricazione di oggetti artistici, che, pur non avendo il valore delle gemme, dell’oro, del platino, [...] ha un pregio notevole, come, per es., le pietre dure ...
Leggi Tutto
niccolo
nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice. ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente hanno misteriose rappresentazioni...
ALSEN, gemme di
L. Rocchetti
Nome dato nell'archeologia dell'Europa settentrionale a gemme di pasta vitrea, esibenti il più delle volte tre figure espresse in modo del tutto sommario, che derivano da calchi di gemme di arte romana. Vengono...