caulifloro
cauliflòro agg. [comp. del lat. caulis «fusto» e flos floris «fiore»]. – In botanica, detto di pianta legnosa che produce i fiori sul tronco o su rami di più anni, da gemme rimaste a lungo [...] quiescenti (per es., nell’albero di Giuda, nel carrubo, nel cacao, nella papaia) ...
Leggi Tutto
peritelo
perìtelo s. m. [lat. scient. Peritelus, forse der. del gr. περιτέλλομαι «girare intorno, compiere il giro»]. – Genere di insetti coleotteri curculionidi che comprende una quarantina di specie [...] italiane, tra cui Peritelus sphaeroides, dannoso a varî alberi fruttiferi e alla vite, di cui utilizza le radici (allo stato larvale) e le gemme (allo stato adulto). ...
Leggi Tutto
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, [...] Polonia): veniva adattato sulle spalle, facendolo passare per il capo attraverso un’apertura circolare, e ricadeva sulle spalle e sul petto. b. Grosso spillone in oro, tempestato di gemme, usato per tenere agganciato al collo il mantello papale. ...
Leggi Tutto
corindone
corindóne s. m. [dal fr. corindon, che risale a una voce dell’India]. – Minerale trigonale, sesquiossido di alluminio, di elevata durezza, di lucentezza adamantina e colore vario; se ne distinguono [...] il topazio orientale (giallo), il giacinto orientale (arancione), lo smeraldo orientale (verde), sono usate come gemme (attualmente ottenute anche artificialmente attraverso particolari processi di sintesi). C. armofane, o spato adamantino, varietà ...
Leggi Tutto
camefita
camèfita s. f. [comp. di came- e -fita]. – In botanica, nome generico di pianta (es., il timo) con caule lignificato, persistente, che porta le gemme a piccola distanza, al massimo fino a 25 [...] cm, al di sopra della superficie del suolo ...
Leggi Tutto
cornetto
cornétto s. m. [dim. di corno1]. – 1. a. Piccolo corno, spec. quelli, di corallo o d’altro, che si portano come amuleti. b. Piccola forma di pane, pan dolce o brioche, a forma di mezzaluna. [...] region. Baccello verde mangereccio dei fagioli (anche fagiolo cornetto). 7. Tralcio di vite cortissimo, per lo più con due gemme (detto anche sperone): potare, potatura a cornetti. 8. Marchio registrato di un cono gelato confezionato industrialmente. ...
Leggi Tutto
svernare1
svernare1 v. intr. [der. di verno2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svèrno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Come intr. pron., svernarsi, uscire dall’inverno: prima che gennaio tutto si sverni [...] partic., in biologia, detto di animali, passare l’inverno in uno stato di più o meno completa inattività; di gemme, passare l’inverno sulla pianta sviluppandosi solo nella primavera successiva; in ambedue questi sign. è usato anche il verbo ibernare ...
Leggi Tutto
cammeo
cammèo (raro camèo) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome di gemme, di vario tipo, lavorate sia a tutto tondo, per le quali nell’antichità si adoperarono quelle monocrome, sia a rilievo, per cui si [...] preferirono l’agata, la sardonica, l’onice, traendo effetti coloristici dai varî strati. Pittura, incisione a cammeo: v. camaïeu. 2. Nel linguaggio cinematografico, partecipazione speciale di un attore ...
Leggi Tutto
cinto2
cinto2 s. m. [lat. cĭnctus -us, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura: Qui [vedi] le donne alle veglie lucenti De’ monili far pompa e de’ cinti (Manzoni). In partic.: c. verginale, cintura [...] degli alberi da frutto, affinché la linfa elaborata ristagni nella parte che sta al di sopra di essa, in modo che le gemme vengano nutrite meglio, e si ottenga una produzione di frutti maggiore e più pregiata. 4. In anatomia, lo stesso che cingolo o ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente hanno misteriose rappresentazioni...
ALSEN, gemme di
L. Rocchetti
Nome dato nell'archeologia dell'Europa settentrionale a gemme di pasta vitrea, esibenti il più delle volte tre figure espresse in modo del tutto sommario, che derivano da calchi di gemme di arte romana. Vengono...