gonangio
gonàngio s. m. [comp. di gon(o)- e -angio (v. angio-)]. – In zoologia, nelle colonie di idrozoi campanulati, l’insieme costituito dal polipo che produce le gemme sessuate e dalla teca che lo [...] riveste ...
Leggi Tutto
trezza
trézza s. f. – Variante ant. di treccia: con ambe man le tien sospesa Sopra l’umide trezze una ghirlanda D’oro e di gemme orientali accesa (Poliziano). ...
Leggi Tutto
sostitutivo
agg. [der. di sostituire]. – Che sostituisce, che vale a sostituire: la presente disposizione è s. di tutte le disposizioni precedenti. In partic.: 1. Farmaci s., in medicina, sostanze (enzimi [...] a scopo terapeutico (terapia s.) quando sono prodotte dall’organismo in quantità inadeguata. 2. In botanica, con riferimento alle gemme, è sinon. di suppletivo o di supplementare. 3. Nel diritto, procura s., quella conferita a più persone, che ...
Leggi Tutto
potatura
s. f. [der. di potare2]. – In arboricoltura, operazione di asportazione di rami o parte di rami o radici, soprattutto di piante fruttifere e ornamentali, allo scopo di dare o mantenere ad esse [...] . a corona, a piramide, ecc.; p. lunga o corta, povera o ricca, a seconda della lunghezza dei rami e il numero delle gemme che si lasciano; p. invernale o secca, quando si esegue durante il riposo vegetativo; p. estiva o verde, quando si effettua nel ...
Leggi Tutto
tempestare
v. intr. e tr. [der. di tempesta] (io tempèsto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Con uso impers., far tempesta, infuriare (della tempesta): cominciò a t. e a tirare un vento furioso; [...] il suo ospite di domande, e sul suo essere, e sui gran fatti di Milano (Manzoni). d. Ornare un oggetto prezioso con gemme incastonate, disposte in gran numero secondo un criterio estetico: t. di rubini un calice d’oro. ◆ Part. pass. tempestato, anche ...
Leggi Tutto
perula
pèrula s. f. [dal lat. perŭla, dim. di pera «sacco»]. – In botanica, ciascuna delle squame, o anche l’insieme di squame, che formano il rivestimento esterno delle gemme quiescenti; sono così chiamati [...] anche i catafilli di organi sotterranei ...
Leggi Tutto
ecblastesi
ecblastèṡi s. f. [dal gr. ἐκβλάστησις «gemmazione»]. – In botanica, sviluppo anormale di gemme all’ascella dei pezzi fiorali (sepali, petali, stami, carpelli); a seconda che la gemma produca [...] un fiore, una foglia o una infiorescenza, l’ecblastesi è detta floripara, frondipara o racemipara ...
Leggi Tutto
stauroteca
staurotèca s. f. [comp. di stauro- e -teca]. – Nell’arte cristiana, reliquiario, in genere a forma di croce, destinato a conservare frammenti della croce di Cristo: se ne hanno esempî soprattutto [...] nei secoli 5°-10°, di metallo prezioso, avorio, legno, spesso ornati di smalti e gemme; potevano essere anche piccoli, da portare al collo. ...
Leggi Tutto
cefidi
cèfidi s. m. pl. [lat. scient. Cephidae, dal nome del genere Cephus: v. cefo2]. – Piccola famiglia di insetti imenotteri del sottordine sinfiti, che comprende specie piccole, con capo spesso più [...] numerosi articoli, filiformi o clavate; le larve vivono sugli steli di varie piante, a cui possono causare danni. Il cefo pigmeo (Cephus pygmaeus) mina gli steli delle graminacee; un altro cefide, Ianus compressus, rode le gemme dei peri e dei meli. ...
Leggi Tutto
imbroccare2
imbroccare2 v. tr. e intr. [der. di brocco1] (io imbròcco, tu imbròcchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Propr., colpire lo scudo nel brocco, quindi in genere colpire il bersaglio [...] (Bacchelli). 2. intr. Dell’olivo, mettere i brocchi, o boccioli; per estens., di qualsiasi pianta da frutto, mettere le gemme. 3. intr. Nel linguaggio venatorio, posarsi degli uccelli sui rami degli alberi; anche con la particella pron., imbroccarsi. ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente hanno misteriose rappresentazioni...
ALSEN, gemme di
L. Rocchetti
Nome dato nell'archeologia dell'Europa settentrionale a gemme di pasta vitrea, esibenti il più delle volte tre figure espresse in modo del tutto sommario, che derivano da calchi di gemme di arte romana. Vengono...