andalusite
andaluṡite s. f. [der. di andaluso, col suff. -ite]. – Minerale rombico, nesosilicato di alluminio, che si presenta in cristalli prismatici, di colore da rosso a grigio; le andalusiti trasparenti, [...] usate come gemme, manifestano un fortissimo pleocroismo apparendo, anche a occhio nudo, di color verde o bruno se guardate attraverso la base del prisma, rosso bruniccio attraverso le facce. ...
Leggi Tutto
imitabile
imitàbile agg. [dal lat. imitabĭlis]. – Che si può imitare o che merita d’essere imitato: gemme facilmente, difficilmente i.; esempio imitabile. Con la negazione (per es. contegno, azione non [...] i.), significa per lo più che non si deve imitare, e implica biasimo o ammonizione; differisce perciò da inimitabile ...
Leggi Tutto
floriparo
florìparo agg. [comp. del lat. flos floris «fiore» e -paro]. – In botanica, che produce fiori: gemma f., sinon. di gemma fiorifera; ecblastesi f., sviluppo anomalo di gemme all’ascella dei [...] pezzi fiorali ...
Leggi Tutto
brasilianite
braṡilianite s. f. [der. di brasiliano]. – Minerale di colore giallo verdastro, fosfato idrato di alluminio e sodio, monoclino, che si rinviene in Brasile; i cristalli trasparenti vengono [...] talora usati come gemme. ...
Leggi Tutto
varieta1
varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa [...] adoperate sia con l’uno sia con l’altro senso): la v. dei fiori di un giardino; la v. dei marmi, delle gemme, degli odori, dei sapori; puoi scegliere: abbiamo molta v. di vini; la prodigiosa v. di temi nella musica mozartiana. Teatro, spettacolo di ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] che (diversamente da quelli avventizî) si formano in punti prestabiliti: così le foglie in corrispondenza dei nodi del fusto, le gemme all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. b. In chimica, idrocarburo n., l’idrocarburo alifatico a catena ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] pesca e viene rotto subito dopo la morte di ogni pontefice. Esempî dell’antico plur. in -a: Parean l’occhiaie anella sanza gemme (Dante); la novella delle tre anella, del Boccaccio. 2. a. Oggetto o arnese di forma circolare, di metallo o di altro ...
Leggi Tutto
fanerofita
faneròfita s. f. [comp. di fanero- e -fita]. – Pianta con gemme portate su un fusto lignificato persistente, situate a una certa altezza, di almeno 25 cm, al disopra della superficie del suolo, [...] come per es. la maggior parte degli arbusti e alberi ...
Leggi Tutto
sinanzia
sinanzìa ( o sinantìa) s. f. [comp. di sin- e gr. ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, saldatura anomala di due o più fiori o di gemme fiorali. ...
Leggi Tutto
stipo
s. m. [prob. der. di stipare]. – Mobile usato per riporvi biancheria, indumenti, oggetti d’uso domestico o anche provviste, usato in varî tipi dall’antichità fino all’Ottocento: uno s. rustico; [...] uno s. rinascimentale scolpito; uno s. secentesco francese ornato di gemme; s. a bambocci, ornato di statuine, costruito in Liguria dalla fine del Cinquecento in poi. ◆ Dim. stipétto (v.); accr. stipóne, region., cassone per la conservazione di ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente hanno misteriose rappresentazioni...
ALSEN, gemme di
L. Rocchetti
Nome dato nell'archeologia dell'Europa settentrionale a gemme di pasta vitrea, esibenti il più delle volte tre figure espresse in modo del tutto sommario, che derivano da calchi di gemme di arte romana. Vengono...