stipola
stìpola s. f. [lat. scient. stipula, che è dal lat. class. stipŭla «stoppia», adottato da Linneo sulla base del sign. che i dizionarî dell’epoca davano per stipŭla «folia seu vaginae, quibus [...] ). La funzione delle stipole dipende dalla loro struttura e dal loro sviluppo; in generale funzionano come elementi di protezione delle gemme o come normali organi fotosintetici, soprattutto quando sono piuttosto grandi. ◆ Dim. stipolétta (v.). ...
Leggi Tutto
risplendere
risplèndere v. intr. [dal lat. resplendēre, comp. di re- e splendēre «splendere»] (coniug. come splendere; manca il part. pass.). – 1. a. Mandare splendore: la luna risplende nel cielo; Sirio [...] sua poesia risplende di immagini suggestive. ◆ Part. pres. risplendènte, anche come agg., in riferimento a cosa che manda splendore, vivamente luminosa: stelle risplendenti nella notte; monile ornato di gemme risplendenti; e fig.: occhi risplendenti. ...
Leggi Tutto
rispuntare
v. intr. [comp. di ri- e spuntare1] (aus. essere). – Spuntare di nuovo: rispuntano le gemme sui rami; la barba gli rispunta dopo poche ore che l’ha rasata; la luna rispuntò fra le nubi. Di [...] persona, o anche di un oggetto, ricomparire: rispunterà fuori, quando meno ce lo aspetteremo ...
Leggi Tutto
pettorale2
pettorale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. lat. pectorale, s. neutro, «corazza»]. – 1. a. Striscia di cuoio che passa davanti al petto del cavallo e che, nei finimenti da tiro, [...] uniformi, in abiti religiosi, in costumi tradizionali: il p. inamidato delle suore. d. Ornamento di metallo prezioso o di gemme che si porta appeso o fissato sul petto, talora con funzione di fibbia. e. Nel linguaggio sport., ritaglio di stoffa ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, [...] , come invito ad accontentarsi della propria condizione. 2. In usi estens. e fig.: a. Di piante che spuntano dal terreno, di gemme che si aprono, di fiori che sbocciano, e sim.: sento Che sono intorno nate le viole (Pascoli); stanno nascendo le prime ...
Leggi Tutto
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele [...] o g. nobile, che è il più comune e diffuso, di colore rosso scuro con riflessi violacei o bruni, di scarso valore come gemma, l’andradite, di colore nero o anche di altri colori, l’uvarovite, verde smeraldo, la grossularia o g. bianco, il demantoide ...
Leggi Tutto
salpa3
salpa3 s. f. [lat. scient. Salpa, forse dal nome del pesce (v. la voce prec.)]. – Genere di tunicati planctonici della classe taliacei, con specie diffuse nei mari caldi e temperati, tra cui Salpa [...] , con corpo cilindrico e trasparente, la cui parte posteriore (stolone proligero) dà origine per strobilazione a molte gemme di individui sessuati (blastozoidi) che, raggiunti il completo sviluppo e la maturazione delle gonadi, si staccano in ...
Leggi Tutto
cladomania
cladomanìa s. f. [comp. di clado- e -mania]. – In botanica, alterazione dello sviluppo nei vegetali (detta anche policladìa), che consiste in una iperproduzione localizzata di ramoscelli in [...] seguito a una soprannumeraria formazione di gemme vegetative (blastomania), con la conseguente produzione di affastellamenti di rami detti scopazî. ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] applica dietro le luci degli specchi. Analogam., è detta foglia la sottile lamina opportunamente colorata che si pone sotto le gemme vere, incastonate a notte, per modificarne o renderne più viva la tinta, e sotto quelle false incolori per conferire ...
Leggi Tutto
fogliazione1
fogliazióne1 s. f. [der. di fogliare2]. – In botanica, il processo di sbocciamento delle gemme ed espansione delle foglie, soprattutto negli alberi. ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente hanno misteriose rappresentazioni...
ALSEN, gemme di
L. Rocchetti
Nome dato nell'archeologia dell'Europa settentrionale a gemme di pasta vitrea, esibenti il più delle volte tre figure espresse in modo del tutto sommario, che derivano da calchi di gemme di arte romana. Vengono...