brillante1
brillante1 agg. [part. pres. di brillare1]. – 1. Che brilla, splendente: una luce b.; diadema b. d’oro e di gemme; stoffa a colori b.; un filato b., di singolare lucentezza; un vino b., di [...] eccezionale limpidezza. 2. fig. a. Che colpisce e suscita ammirazione perché particolarmente felice e fortunato (cfr., con sign. simile, splendido): avere un b. esito; sostenere un esame brillantissimo; ...
Leggi Tutto
mignolo
mìgnolo agg. e s. m. [affine allo spagn. meñique, port. dialettale menino (propr. «ragazzo»), e al fr. mignon (v.), voci vezzeggiative]. – 1. a. Il quinto dito della mano (detto anche, meno comunem., [...] nel linguaggio anatomico, quinto dito). 2. In agronomia, ognuno dei boccioli che formano l’infiorescenza dell’olivo; per lo più al plur.: gli olivi buttano i mignoli; intorno udìa beccare Gemme di pioppo e mignoli d’uliva (Pascoli). ◆ Dim. mignolino. ...
Leggi Tutto
brindillo
s. m. [dal fr. brindille]. – Ramo sottile, flessibile, lungo solo 10-20 cm, presente in certi alberi fruttiferi, provvisto di gemme a frutto, apicali e anche mediane. ...
Leggi Tutto
auxina
(non com. aussina) s. f. [der. del gr. αὔξω «accrescere»]. – In botanica, sostanza presente nelle cellule degli apici vegetativi, nelle gemme fiorali, nelle giovani foglie, ecc., che stimola la [...] divisione cellulare e determina l’accrescimento delle piante per aumento longitudinale delle cellule. Auxine artificiali: sostanze prodotte per sintesi che, alla pari delle auxine naturali, hanno la proprietà ...
Leggi Tutto
tormalina
s. f. [dal fr. tourmaline, adattam. del singalese toramalli]. – Nome generico di un gruppo di minerali trigonali, miscele isomorfe di ciclosilicati di alluminio e metalli diversi, contenenti [...] o bruno, le t. nere o di ferro, le più comuni, scurissime. I cristalli, per lo più prismatici, usati come gemme se limpidi e di bel colore, presentano fenomeni di pleocroismo, per cui vengono utilizzati nel campo tecnico per polarizzatori (pinze a ...
Leggi Tutto
sovrapposto
sovrappósto (meno com. soprappósto, ant. sovrapósto e soprapósto) agg. [part. pass. di sovrapporre, soprap(p)orre]. – Posto sopra un altro oggetto uguale o diverso: figure, immagini s.; fucile [...] va preso in considerazione due volte, spesso con due diversi sistemi di riferimento: una proiettività fra due piani sovrapposti. In botanica, gemme s., quelle che, in numero vario (da 2 a 10), si formano in serie verticale all’ascella di una foglia ...
Leggi Tutto
classificazione
classificazióne s. f. [der. di classificare]. – 1. L’operazione, l’effetto, il modo del classificare; divisione o distribuzione in classi, cioè in categorie: c. delle piante, degli animali, [...] varietà delle specie, e insieme un nome che consenta di individuarle facilmente; analogam., c. dei minerali, delle gemme, dei reperti archeologici; c. degli stracci, secondo le diverse fibre, nell’industria degli stracci destinati alla fabbricazione ...
Leggi Tutto
talea
talèa (alla lat. tàlea) s. f. [dal lat. talĕa]. – In agraria, parte di una pianta capace di emettere radici, adoperata perciò per rigenerare un nuovo individuo nella cosiddetta riproduzione per [...] e in floricoltura; la parte utilizzata è di solito un ramo provvisto di almeno una gemma, ma anche le radici, quando queste sono capaci di formare gemme (t. radicale), come avviene nell’ailanto, oppure le foglie (t. fogliare), come, per es., nelle ...
Leggi Tutto
dendrolago
dendròlago s. m. [lat. scient. Dendrolagus, comp. di dendro- e del gr. λαγώς «lepre»] (pl. -ghi). – Genere di canguri dal corpo robusto, di media statura, con arti anteriori lunghi e forti [...] con unghie ricurve, i posteriori appiattiti con dita mediali riunite, coda tutta rivestita di peli; vive nelle foreste della Nuova Guinea e del Queensland (Australia), nutrendosi di foglie di eucalipti, di gemme e di frutta. ...
Leggi Tutto
argirestia
argirèstia s. f. [lat. scient. Argyresthia, comp. di argyro- «argiro-» e del gr. ἐσϑής «veste»]. – Genere di farfalle notturne della famiglia tineidi, le cui larve sono spesso dannose alle [...] piante; il bruco della specie Argyresthia ephippella vive sulle gemme dei noccioli, dei prugnoli, dei ciliegi, ecc.; quello di A. levigatella rode il legno dei giovani larici. ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente hanno misteriose rappresentazioni...
ALSEN, gemme di
L. Rocchetti
Nome dato nell'archeologia dell'Europa settentrionale a gemme di pasta vitrea, esibenti il più delle volte tre figure espresse in modo del tutto sommario, che derivano da calchi di gemme di arte romana. Vengono...