• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Fisica [6]
Chimica [3]
Storia della fisica [3]
Storia [3]
Medicina [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Militaria [2]
Chimica fisica [1]

invertitóre

Vocabolario on line

invertitore invertitóre s. m. [der. di invertire]. – 1. (f. -trice) Riferito a persona (raro), chi inverte. 2. In elettrotecnica: i. di corrente, sinon. di inversore (nel sign. 3 a); i. di fase, dispositivo [...] , da un generatore di corrente continua. 3. In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo (usato, per es., nei cannocchiali terrestri). 4. Dispositivo, detto anche inversore, atto a produrre l’inversione ... Leggi Tutto

stabiliżżare

Vocabolario on line

stabilizzare stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a [...] la tensione e s. un alternatore, un generatore di corrente continua, un alimentatore, in elettrotecnica e in elettronica; si va stabilizzando; le condizioni del malato tendono a stabilizzarsi; la categoria dei docenti incaricati può stabilizzarsi ... Leggi Tutto

cercapòli

Vocabolario on line

cercapoli cercapòli s. m. [comp. di cercare e polo1]. – In elettrotecnica, dispositivo atto a individuare quale dei due poli di un generatore di corrente continua, o degli estremi di un circuito, sia [...] di agg., carta c., carta assorbente imbevuta di soluzione di tornasole e solfato sodico che, collegata ai morsetti di un generatore elettrico, si arrossa in vicinanza dell’anodo, in quanto, per effetto di una debole elettrolisi, si crea intorno ad ... Leggi Tutto

sìncrono¹

Vocabolario on line

sincrono1 sìncrono1 agg. [dal gr. σύνχρονος «contemporaneo», comp. di σύν «con, insieme» e χρόνος «tempo»]. – 1. Che avviene nello stesso momento, nello stesso intervallo di tempo: oscillazioni s.; movimento [...] o magneticamente isotropo) e quelle a poli salienti o sporgenti (o magneticamente anisotrope). L’avvolgimento di rotore è percorso da corrente continua inviata tramite anelli collettori e spazzole; talvolta la corrente è generata nel rotore stesso in ... Leggi Tutto

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] conduttore percorso da corrente continua e l’intensità della corrente stessa; con riferimento a un conduttore omogeneo o effetti, contrarî, dannosi o comunque negativi. In usi generici, riferito a persone o animali: r. alla fatica, allo sforzo fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

caricare

Vocabolario on line

caricare v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] . Si dice che il circuito in questione carica il generatore. d. In informatica, introdurre dati o programmi nella fare passare in esso una corrente continua che lo polarizzi in modo opportuno. 5. Conferire la carica a un prodotto industriale: c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

saldatrice

Vocabolario on line

saldatrice s. f. [der. di saldare]. – Denominazione generica delle macchine usate per eseguire una saldatura; in partic.: s. ad arco, costituite da un generatore di tensione, a corrente continua oppure [...] a resistenza, usualmente a corrente alternata, nelle quali un trasformatore riduttore alimenta due elettrodi che serrano tra loro i pezzi da saldare; s. a punti, saldatrici a internamente raffreddate ad acqua; s. a ultrasuoni, costituite da una testa ... Leggi Tutto

pila

Vocabolario on line

pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] libri, di piatti; i varî capi di biancheria erano disposti in pile sui ripiani del guardaroba. 5. a. Generatore di corrente elettrica continua in cui si attua la conversione dell’energia chimica in energia elettrica, così denominato dal suo inventore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dinamotóre

Vocabolario on line

dinamotore dinamotóre s. m. [comp. aplologico di dinamo- e motore]. – Macchina dinamoelettrica convertitrice a corrente continua, avente un solo induttore e due avvolgimenti indotti distinti che, con [...] l’induttore, funzionano uno da motore e uno da generatore. ... Leggi Tutto

reversìbile

Vocabolario on line

reversibile reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni [...] sia da turbina sia da pompa. c. In elettrotecnica, di macchine sincrone e macchine a corrente continua capaci di funzionare sia da motore sia da generatore. d. In chimica, colloide r., quello che, una volta precipitato, ha la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO CIVILE
1 2
Enciclopedia
motore
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
ELETTRICA, ENERGIA
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti energetiche primarie è infatti aumentata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali