credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare [...] ai crediti scolastici. 2. a. Operazione e rapporto di scambio in cui le due prestazioni sono separate nel tempo, e consistente in genere nella cessione attuale di una somma di denaro da parte del creditore contro la promessa da parte del debitore di ...
Leggi Tutto
lirismo
s. m. [der. di lirico]. – 1. Carattere dell’espressione in genere, e spec. dell’espressione artistica (poesia, prosa, pittura, musica, cinema, ecc.), in cui predomina il valore lirico, inteso [...] il valore evocativo e musicale della parola; anche, atteggiamento del gusto o teoria estetica che presiede a un particolare genere di prosa, per lo più d’ispirazione autobiografica (prosa lirica, poemetto in prosa, frammento, saggio, prosa d’arte ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi [...] lo distingue dai suoi compagni di classe: è il primo artista italiano di K-pop, un genere musicale dall’estetica audio/visual minuziosa quanto il genere new romantic e dal mercato sconfinato quanto il teen pop occidentale al quale, non a caso, sta ...
Leggi Tutto
(m.: e capovolto; e rovesciata) loc. s.le f. Altra denominazione, non tecnica, dello schwa. ♦ [tit.] Un comune emiliano ha adottato lo "schwa" (e / rovesciata) per essere più inclusivo. (Elle.com, 15 aprile [...] sollecitata a dire la mia sulla "lingua inclusiva", sottoinsieme del Grande Dibattito su genere identità di genere fluidità di genere e correttezza rispetto alla sensazione di genere, ho svicolato fin qui. Dire cosa ne penso dell'asterisco a fine ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] , le vele a riva. In questo senso, la parola deriva dallo spagn. arriba «in alto» (v. a riva). 5. poet. Luogo in genere, piaggia (nel suo sign. più ampio): sospirando vo di riva in riva (Petrarca); Sovente in queste rive, Che, desolate, a bruno Veste ...
Leggi Tutto
pulsatilla
s. f. [lat. scient. Pulsatilla, dal lat. mediev. pulsatilla, der. di pulsare «pulsare» per la mobilità al vento delle reste piumose]. – Genere di piante ranuncolacee con varie specie, nel [...] appartiene Pulsatilla vulgaris (o Anemone pulsatilla), pianta tossica allo stato fresco, ma utilizzabile in omeopatia. In Italia il genere è rappresentato da poche specie, tra le quali Pulsatilla alpina, che vive nei pascoli alpini e subalpini delle ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] pensoso i più deserti campi Vo mesurando a p. tardi e lenti (Petrarca); avanzava penosamente, fermandosi a ogni p. (s’intende, in genere, a ogni doppio passo); a gran passi, iperb. a passi di gigante, facendo passi molto lunghi, o anche, in senso fig ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone: s. pedonale) sia nei centri abitati sia fuori di questi: è in genere sinon. (ma con sign. più ampio) di via2, con cui spesso si alterna, mentre in altri casi i due termini hanno usi proprî ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la [...] del sec. 16°, nell’Aminta del Tasso e nel Pastor fido del Guarini; poeti p., quelli che si sono dedicati a tale genere di poesia. Musica p., quella che si ispira alla campagna e alla vita dei pastori, rappresentata inizialmente da saggi teatrali (per ...
Leggi Tutto
-ini
– Nella zoologia sistematica, terminazione (lat. scient. -inae) che, aggiunta a un nome di genere, serve a formare il nome della sottofamiglia (per es.: felini, lat. scient. Felinae, dal nome del [...] genere Felis; ovini, lat. scient. Ovinae, dal nome del genere Ovis). Correntemente si usa anche il sing., per indicare una singola specie o un singolo individuo: un bovino, un ovino, ecc. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...