miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] in unione col verbo fare), espressioni di gran meraviglia per fatti da poco, manifestazioni esagerate o insistenti di vario genere (di dolore, di stupore scandalizzato, di protesta, di stizza, di sdegno, di disgusto, ecc.): quanti m. per un aeroplano ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, [...] stata affidata a ottimi artisti; la prima e. della «Traviata»; anche di altre rappresentazioni sceniche o di spettacoli in genere, di manifestazioni ed esercizî ginnici, ecc.: l’e. di un balletto, di una scenetta comica, delle evoluzioni sul trapezio ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] facilitare l’ingresso delle navi durante il cattivo tempo e per preservare la foce dagli insabbiamenti: è in genere di modeste dimensioni ed è utilizzato da naviglio di piccolo tonnellaggio (pescherecci, motovelieri, vaporetti), spec. sulle coste ...
Leggi Tutto
veronicastro
s. m. [lat. scient. Veronicastrum, der. del nome del genere Veronica (v. veronica2), col suff. -astrum (v. -astro) per indicarne la somiglianza]. – Genere di piante scrofulariacee che si [...] differenziano da quelle del genere Veronica per le foglie verticillate e per i fiori con il tubo della corolla più lungo dei lobi; vi appartengono solo due specie, di cui una nordamericana (Veronicastrum virginicum, sinon. Leptandra virginica e ...
Leggi Tutto
ri-
[lat. re-: v. re-]. – Prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione; così, per es., riascoltare, ritentare, rivedere, [...] e rimunerare; recezione e ricezione; recuperare, recupero e ricuperare, ricupero); in tali casi, la forma con re- è sentita in genere come più dotta. Quando vi sia alternanza fra ri- e r-, la forma con r- tende ad avere piuttosto valore intensivo ...
Leggi Tutto
sassafrasso
(o sassofrasso) s. m. [dal fr. sassafras, spagn. sasafrás, di etimo incerto]. – 1. In botanica, genere di piante lauracee (lat. scient. Sassafras), con poche specie, di cui una della Cina [...] e diaforetiche, è stato usato come contravveleno della nicotina, del giusquiamo, del veleno d’api, ecc. b. S. d’Australia, albero del genere aterosperma, dalla cui scorza e dal cui legno si ricava anche un’essenza, detta olio di s. di Vittoria o di ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, [...] in confronto di quello che fu l’uso dei secoli passati e specialmente dell’età barocca. ◆ Le regole ora esposte valgono in genere anche per le lingue straniere. In inglese però l’uso della maiuscola è più largo che in italiano, spec. nei titoli di ...
Leggi Tutto
geranio
gerànio (tosc. anche girànio) s. m. [lat. scient. Geranium, dal lat. class. geranion, gr. γεράνιον, der. di γέρανος «gru», per la somiglianza dei singoli frutti con il becco della gru]. – 1. [...] Genere di piante geraniacee con una trentina di specie erbacee, annue o perenni, con foglie reniformi, più o meno incise, che specie appartenenti al genere geranio; nell’uso il nome è esteso anche a indicare alcune specie del genere pelargonio, da ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] . Per estens., si chiamano spesso articoli anche le singole voci (o lemmi) di un’opera enciclopedica. 4. a. In commercio, tipo, genere di mercanzia: articoli da viaggio, articoli sportivi, ecc.; un negozio di articoli da toletta; è un a. che va molto ...
Leggi Tutto
vescia
véscia s. f. [der. del lat. tardo vissire (in glosse), sinon. di pedĕre «far peti»] (pl. -sce). – 1. a. Peto che non fa rumore, scoreggia silenziosa (sinon. di loffa). b. fig., tosc. ant. o raro. [...] Chiacchiera avventata su fatti altrui. 2. Nome dei varî funghi del genere Lycoperdon, che comprende molte specie, di cui alcune comuni nei luoghi erbosi o nei boschi: hanno ricettacolo fra globoso e piriforme (in certe specie gigantesco, di 40-50 cm ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...