strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] L’altero suon de’ bellici instrumenti (T. Tasso), strumenti guerreschi come trombe e tamburi. Gli strumenti musicali sono in genere classificati secondo il corpo che, entrando in vibrazione, produce il suono, o secondo il modo in cui la vibrazione è ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] . 5. Tipo di stampato, contraddistinto spesso da un numero, che si usa per una determinata pratica burocratica; contiene in genere un formulario o altre indicazioni a stampa di carattere generale, accanto alle quali poi si aggiungono, manoscritte o ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] come s. m.: sto leggendo un g.; è un divoratore di gialli; è in proiezione un g., ecc.; talora con riferimento al «genere»: un racconto avventuroso, con un pizzico di g., e sim. (v. anche giallorosa, n. 1). Per traslato, con riferimento a eventi ...
Leggi Tutto
emberizidi
emberìżidi s. m. pl. [lat. scient. Emberizidae, dal nome del genere Emberiza, e questo dal ted. dial. (alemannico) emberitze, emmeritz «zigolo giallo»]. – Famiglia di uccelli granivori dell’ordine [...] cornea sul palato, utile per rompere i semi. In Italia specie comuni sono: lo strillozzo, lo zigolo giallo, lo zigolo nero, lo zigolo muciatto, l’ortolano, il migliarino di palude, tutti appartenenti al genere Emberiza, e lo zigolo delle nevi, del ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] un possesso, esente da pesi che ne limitino la proprietà o l’uso: fondo l. da ipoteche, da servitù. E in genere, non soggetto, non vincolato: nuova costruzione l. da imposte; appartamento da affittare l. da contratto. g. Con riferimento a luogo, non ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] p.; il quadro p.; gruppi p.; situazione p., avvenimenti p., crisi p.; vita p., sia la vita pubblica in genere, sia quella di chi partecipa attivamente agli affari pubblici. b. Che riguarda le varie concezioni relative all’amministrazione del potere ...
Leggi Tutto
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, [...] , per indicare una raccolta di programmi o sottoprogrammi di cui dispone un centro di elaborazione dati (contenuti in supporti di vario genere, per lo più su nastri o dischi magnetici o in memorie ad accesso diretto, e in passato su schede o bande ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] di emerocallide (Hemerocallis fulva). 3. In araldica, figura composta di tre foglie, di cui la mediana più grande, diritta e in genere appuntita, le due laterali ricurve, tutte unite verso la base da una stanghetta; può essere di tutti gli smalti, ma ...
Leggi Tutto
pollo
póllo s. m. [lat. pŭllus «animale giovane» in genere]. – 1. a. Nome generico dei gallinacei domestici (lat. scient. Gallus gallus), cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche [...] rimettendoci tutto quello che si possiede. P. novello, principiante, persona inesperta nella propria arte o attività, o in genere nella vita: era ... uno scrittore, diciamo, appena uscito dal bozzolo: meglio ancora, un p. novello (M. Moretti). 3 ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] in cui il bordo posteriore, flessibile, dell’ala, si piega verso l’alto. Il termine può inoltre indicare sia la capacità in genere: animali atti al v.; sia la singola azione: un v. alto, rapido, lento, basso; E tra quei rami con sicuri voli Cantando ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...