sottogenere
sottogènere s. m. [comp. di sotto- e genere]. – Nella classificazione botanica e zoologica, categoria sistematica inserita tra il genere e la specie, utilizzata per suddividere il genere [...] in gruppi di specie maggiormente affini dal punto di vista evolutivo ...
Leggi Tutto
salario2
salàrio2 s. m. [dal lat. salarium (neutro sostantivato dell’agg. salarius, der. di sal salis «sale»), propriam. «razione di sale», poi «indennità per l’acquisto di sale e di altri generi alimentari [...] buoni-acquisto, ecc.) concessi dall’impresa ai proprî dipendenti e non inclusi nella busta paga. 2. ant. Retribuzione, compenso in genere: voleva essere e fante e famiglio e ogni cosa, e senza alcun s. sopra le spese (Boccaccio); mio padre non volse ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo [...] svolgono determinate attività, operazioni o manifestazioni: s. musicale; la s. della montagna; s. del miele, del prosciutto, e sim., in genere detto di cibi o altri articoli di cui si vuole fare promozione (per es. anche s. del bianco, in negozî che ...
Leggi Tutto
tigre
s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato [...] la pelle rossiccia con strisce nere trasversali. d. Zanzara t., nome dato nel linguaggio comune a una zanzare appartenente al genere Aedes (v. zanzara). e. Legno t., altra denominazione del legno serpente (v. serpente, n. 4 b). ◆ Dim. tigròtto m. (v ...
Leggi Tutto
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] , ecc., a seconda dei suoi usi particolari; a. da calza, di metallo o di legno, per fare la calza e per lavori a maglia in genere; a. da reti, in legno, con doppia cruna aperta; a. del velaio, per cucire vele e tende, dritto (da spianare) o curvo (da ...
Leggi Tutto
plantaginacee
plantaginàcee (o piantaginàcee) s. f. pl. [lat. scient. Plantaginaceae, dal nome del genere Plantago: v. piantaggine]. – In botanica, unica famiglia dell’ordine plantaginali (da alcuni [...] spighe o capolini peduncolati, sono tipicamente casmogami e anemofili, ma anche cleistogami; il frutto è una capsula nel genere cosmopolita Plantago, che comprende quasi tutte le specie della famiglia, mentre è un achenio o una nucula circondata dal ...
Leggi Tutto
lutto
s. m. [lat. lūctus -us, der. del tema di lugere «piangere, essere in lutto»]. – 1. a. Sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di persona cara, soprattutto di un parente, o in genere [...] a seconda dei luoghi, vengono osservate dai congiunti di un morto, per un periodo più o meno definito dopo il decesso, e in genere ogni segno esterno con cui il dolore è manifestato, spec. nel modo di vestire: abiti da lutto, abiti neri; abiti di, o ...
Leggi Tutto
timelea
timelèa s. f. [dal lat. thymelaea, gr. ϑυμελαία, nome di una pianta, comp. di ϑύμος «timo1» e ἐλαία «olivo»]. – 1. Nome di una pianta del genere cneoro (Cneorum tricoccon) e anche di alcune specie [...] del genere dafne. 2. Genere di piante timeleacee (lat. scient. Thymelaea), la maggior parte mediterranee e dell’Asia centro-orientale, con una ventina di specie, di cui alcune anche in Italia. ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] , a qualcosa che dispiace, assuefarcisi; f. la bocca, a qualcosa che piace e si desidera, prepararcisi, salvo poi a rimanere delusi (e in genere, assuefare, in frasi come f. l’occhio, f. l’orecchio, f. la mano a qualche cosa); f. caso di o a una cosa ...
Leggi Tutto
congenere
congènere agg. e s. m. [dal lat. congĕner -nĕris, comp. di con- e genus -nĕris «genere»]. – 1. agg. Dello stesso genere, di natura o qualità o tipo affini: malattie c.; ho già fatto dei lavori [...] c. a questo; il violino e gli strumenti c. (cioè la viola, il violoncello, ecc.). 2. agg. e s. m. In botanica, di pianta che appartiene allo stesso genere di un’altra: Lilium candidum e le specie c. (o i suoi congeneri). ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...