fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] . della ricchezza, del progresso, della vittoria; i f. della delinquenza minorile; la cattiva stampa, fattore di corruzione (di cosa di genere femm. si può dire anche fattrice); f. climatici (v. climatico, n. 1); f. di contrasto o f. γ, in fotografia ...
Leggi Tutto
spalace
spàlace s. m. [lat. scient. Spalax, dal gr. σπάλαξ -ακος «talpa»]. – In zoologia, genere di roditori della sottofamiglia spalacini, con cinque specie in Ucraina, Russia meridionale e aree circostanti [...] il mar Caspio. La specie s. di Ehrenberg (lat. scient. Nannospalax ehrenbergi), appartenente all’altro genere della sottofamiglia, presenta una diffusione mediterranea dalla Siria alla Libia. ...
Leggi Tutto
biaro
bïaro s. m. [lat. scient. Biarum, comp. di bi- e del nome del genere Arum: v. aro2]. – Genere di piante della famiglia aracee, diffuse nella regione mediterranea, caratterizzate da infiorescenze [...] con spate tubulari alla base che, in una specie coltivata, Biarum pyramii, sono colorate esternamente in verde, e nella parte interna in porpora ...
Leggi Tutto
armadillo
s. m. [dallo spagn. armadillo, dim. di armado «armato»]. – 1. Nome delle varie specie di mammiferi dasipodidi appartenenti al genere Dasypus, in partic. dell’a. comune (Dasypus novemcinctus) [...] nella corsa e nello scavare, hanno abitudini prevalentemente notturne e vivono in America, dal Messico alla Patagonia. 2. Genere di crostacei isopodi terrestri (lat. scient. Armadillo), dal corpo convesso che può avvoltolarsi a palla, viventi in ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] l. differenza; vi sarà un l. aumento di prezzo; prendere una l. dose di bicarbonato; praticare una l. incisione; e in genere, poco notevole: ha un l. difetto di pronuncia; parlava italiano con l. accento straniero. Debole, moderato, di poca forza o ...
Leggi Tutto
cerebratulo
cerebràtulo s. m. [lat. scient. Cerebratulus, der. del lat. cerĕbrum «cervello»]. – Genere di vermi dell’ordine eteronemertini, dal corpo largo e robusto, con un bordo rilevato ai margini [...] laterali e bocca allungata a fessura: le specie di questo genere vivono generalmente affondate nel fango e nella sabbia, ma sono anche capaci di nuotare. ...
Leggi Tutto
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente [...] sostantivo preso in sé, ma perfettamente determinate e non vagamente analoghe. In questo Vocabolario, tali composti sono in genere trattati (con poche eccezioni) sotto la voce principale: contratto2, delitto, ecc. ◆ Per l’avv. quaṡiménte, v. la voce ...
Leggi Tutto
punicacee
punicàcee s. f. pl. [lat. scient. Punicaceae, dal nome del genere Punica, tratto dal nome lat. del melograno, Punica arbos, e della melagrana, malum Punicum (v. punico)]. – Famiglia di piante [...] legnose mirtali, rappresentate da piccoli alberi o arbusti, che si differenziano dalle mirtacee per le foglie prive di punti traslucidi con ghiandole oleifere; vi appartiene solo il genere Punica, con il melograno. ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] , si chiama Riviera la zona pedemontana prealpina, ben coltivata: Magnano in Riviera. 2. a. letter., poet. Corso d’acqua, in genere largo e profondo, fiume: una donna che ne la riviera Di Senna era caduta (Ariosto). b. In araldica, nome del fiume che ...
Leggi Tutto
pastinaca
s. f. [dal lat. pastinaca (di etimo incerto), nome sia della carota sia del pesce]. – 1. a. Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Pastinaca), per la maggior parte biennali, con foglie [...] con lacinie pungenti, che vive sulle dune marittime del Mediterraneo. 2. Nome dei varî pesci raiformi del genere Dasyatis e in partic. della specie Dasyatis pastinaca (chiamata anche trigone), del Mediterraneo e Atlantico orientale, comunissima ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...