ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] l’organo è orizzontale, come molte foglie, il ventre corrisponde alla faccia superiore (detta anche faccia ventrale). La foglia è in genere dorsoventrale. 3. fig. a. Ingrossamento, parte rigonfia: il v. d’una botte, d’un vaso, d’un fiasco, d’una vela ...
Leggi Tutto
sirice
sìrice s. m. [dal lat. scient. Sirex, coniato da Linneo come nome di genere traendolo dal gr. σειρήν «sirena1» e anche nome di un’ape silvestre]. – In zoologia, genere di insetti della famiglia [...] siricidi, e anche nome di alcune specie della famiglia stessa ...
Leggi Tutto
quattrocchi
quattròcchi (o quattr’òcchi) s. m. (nel sign. 1, se riferito a donna, anche femm.). – 1. a. Appellativo scherz. o canzonatorio di chi porta occhiali: senti, q., non vedi che ci sto io qua? [...] e sim. (con riferimento a due persone), da soli, in disparte, senza testimoni. 2. a. Nome degli uccelli anatidi del genere Bucephala, e in partic. della specie Bucephala clangula, che nidifica nelle terre artiche e subartiche, e in Italia è di doppio ...
Leggi Tutto
capparidacee
capparidàcee s. f. pl. [lat. scient. Capparidaceae, dal nome del genere Capparis, che è dal lat. class. cappăris «cappero»]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine readali: sono per [...] senza latice, con foglie semplici o composte, fiori actinomorfi o zigomorfi, frutto a capsula, siliqua o bacca. Comprende numerosi generi, quasi tutti tropicali o subtropicali, tra cui il genere Capparis, con un’unica specie, detta comunem. cappero. ...
Leggi Tutto
avversione
avversióne (ant. aversióne) s. f. [dal lat. aversio -onis (der. di avertĕre «allontanare, distogliere»), incrociato con avverso1]. – 1. Sentimento contrario, disposizione d’animo ostile, antipatia: [...] , per una cosa; ha sempre avuto una spiccata a. per me; ho grande a. per qualsiasi forma di snobismo; più letter. le locuz. avere, prendere uno in a., essere in a. a qualcuno. 2. Ripugnanza: a. a un cibo, a un genere di lavoro (o per un cibo, per un ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] t. (e rafforzato tanto tanto, proprio tanto); me ne rallegro t. (spesso iron.); io al tuo posto accetterei, senza pensarci t. (in genere, senza pensarci t., con decisione o con leggerezza); sia con agg. e con altri avv.: non è più t. giovane; ti sono ...
Leggi Tutto
mefite
s. f. [dal lat. mephitis, voce di origine osca]. – 1. Propr., l’odore che emana dalle mofete, e in genere da acque solforose o corrotte. Per estens., letter., aria malsana, irrespirabile perché [...] , che han fatto ... del sano e luminoso mondo dei Greci, un ospitale, dalla cui m. non riesce neppure oggi a noi di trarci fuora (Carducci). 2. In zoologia, genere di carnivori mustelidi (lat. scient. Mephitis), comunem. chiamati moffette o puzzole. ...
Leggi Tutto
labro2
labro2 s. m. [lat. scient. Labrus, nome di genere, che è dal lat. class. labrum «labbro»]. – Nome di numerose specie di pesci del genere Labrus della famiglia labridi. ...
Leggi Tutto
musofagidi
muṡofàgidi s. m. pl. [lat. scient. Musophagidae, dal nome del genere Musophaga, comp. del nome del genere Musa «musa1» e -phagus «-fago»]. – Famiglia di uccelli africani dell’ordine cuculiformi, [...] di mole variabile tra quella di una ghiandaia e quella di un corvo: hanno corpo slanciato, collo breve, becco robusto, penne di colore per lo più verde in gradazioni varie (ma il vessillo interno delle ...
Leggi Tutto
mega-
mèga- [dal gr. μέγας «grande»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte di formazione moderna, anche nella terminologia lat. scient., che significa in genere «grande, grosso» e indica talora [...] grandezza, sviluppo, dilatazione esagerati o abnormi. In alcuni casi i composti con mega- sono sinonimi (e in genere meno comuni) di altri formati col primo elemento macro- (così megacosmo, megacefalia, e alcuni termini della botanica, per i più com. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...