tuia
tùia s. f. [lat. scient. Thuja, dal gr. ϑυία, nome di un albero odoroso]. – Genere di conifere cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale; sono arbusti o alberi con foglie [...] altre, l’albero della vite o tuia orientale (lat. scient. Thuja orientalis), da qualche autore inclusa invece nel genere Platychladus, di cui costituisce l’unica specie (Platychladus orientalis): indigena dalla Corea alla Cina, è specie arborea alta ...
Leggi Tutto
tuiopside
tuiòpside s. f. [lat. scient. Thujopsis, comp. del nome del genere Thuja (v. tuia) e del gr. ὄψις «aspetto»]. – Genere di piante conifere della famiglia cupressacee, con la sola specie Thujopsis [...] dolabrata, albero alto fino a una quindicina di metri, simile alle tuie, anche nelle foglie e nei fiori, con chioma folta a rametti disposti a ventaglio: è originario del Giappone, ed è spesso coltivato ...
Leggi Tutto
rodomelacee
rodomelàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhodomelaceae, dal nome del genere Rhodomela, comp. di rhodo- «rodo-» e gr. μέλος «membro»]. – Famiglia di alghe rodofite con oltre 100 generi, tra i quali [...] il genere Polysiphonia comprendente circa 150 specie, dal tallo variamente ramificato e dall’aspetto assai elegante, che presentano spesso una struttura a sifone, consistente in una serie di cellule cilindriche centrali, simili a sifoni, e in una ...
Leggi Tutto
leontopodio
leontopòdio s. m. [lat. scient. Leontopodium, dal gr. λεοντοπόδιον, comp. di λέων -οντος «leone» e πούς ποδός «piede»]. – Genere di piante delle composite tubuliflore, con una trentina di [...] specie, che crescono prevalentemente nelle steppe e sui monti (fino a oltre 5000 m) dell’Europa, dell’Asia e dell’America Merid.; sono simili alla nostra stella alpina, che appartiene anch’essa allo stesso genere. ...
Leggi Tutto
rockumentario
s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel [...] e di tante altre situazioni demenziali, ma solo in apparenza. (Stampa, 22 gennaio 2000, Levante, p. 40) • Un atto d’amore per un genere musicale e per uno stile di vita: i BAP, che hanno tenuto concerti coi Rolling Stones e Springsteen, sono noti in ...
Leggi Tutto
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti [...] calabresi in Germania. (Chiara Andruetto, Stampa, 14 novembre 2003, Torinosette, p. 59) • Ancor più interessante, perché in genere poco frequentato, è il filone dei «rockumentary» ovvero i documentari musicali, il cui valore artistico va oltre la ...
Leggi Tutto
dermochelidi
dermochèlidi s. m. pl. [lat. scient. Dermochelydae, dal nome del genere Dermochelys «dermochelide»]. – Famiglia di tartarughe del sottordine criptodiri, che comprende forme fossili del periodo [...] eocenico e un solo genere vivente (dermochelide). ...
Leggi Tutto
iridina
s. f. [der. del nome del genere Iris: v. iris2]. – Composto organico, glicoside, contenuto in diverse specie del genere iris; è una sostanza cristallina dotata di azione colagoga, emetica e diuretica [...] che, per idrolisi, si scinde in glicosio e irigenina ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] rilevante: il g. del lavoro è ancora da fare; o la parte più numerosa e compatta: il g. dell’esercito, della flotta (in genere, nel linguaggio milit., il g. è l’aliquota principale di un’unità, di un complesso di forze, di una colonna in marcia, ecc ...
Leggi Tutto
tenaglia
tenàglia (o tanàglia) s. f. [dal provenz. tenalha, che è il lat. tardo tenacŭla, neutro pl. (der. di tenere «tenere»), propr. «legàmi»]. – 1. a. Per lo più al plur., tenaglie (o tanaglie), utensile [...] di due bracci che, uniti con un perno attorno al quale sono girevoli, formano una leva di primo genere; la parte più corta dei bracci (ganasce o guance) è in genere tozza e curva e termina con uno spigolo acuto per la presa o il taglio (tagliente), l ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...