tarsidi
tàrsidi s. m. pl. [lat. scient. Tarsidae, dal nome del genere Tarsius «tarsio»]. – Famiglia di proscimmie comprendente le sole quattro specie del genere tarsio. ...
Leggi Tutto
todidi
tòdidi s. m. pl. [lat. scient. Todidae, dal nome del genere Todus, e questo dal lat. todus, nome di un piccolo uccello]. – Famiglia di uccelli coraciformi che comprende un solo genere, Todus, [...] con cinque specie distribuite nelle Grandi Antille: sono piccoli, con ali e coda brevi, becco piatto; si nutrono d’insetti e nidificano entro buche scavate nel terreno ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza [...] l’ovocellula o uovo; impropriam., fiore f., quello che porta solo carpelli. 3. In grammatica, genere f. (anche s. m., il f.), classe della categoria del genere grammaticale, presente in molte lingue, alla quale appartengono una parte dei nomi e dei ...
Leggi Tutto
bucolica
bucòlica (ant. buccòlica) s. f. [dal lat. bucolĭca, femm. dell’agg. bucolĭcus (v. bucòlico), sostantivato nel lat. tardo]. – Genere di poesia caratterizzato da un’idealizzazione della vita dei [...] pastori e in genere della vita campestre, in componimenti per lo più brevi e in forma dialogica. Le bucoliche, titolo di un’opera del poeta latino Virgilio, comprendente dieci composizioni (ecloghe o egloghe) di carattere idillico-pastorale. ...
Leggi Tutto
trionomidi
trionòmidi s. m. pl. [lat. scient. Thryonomidae, dal nome del genere Thryonomys, comp. del gr. ϑρύον «giunco» e μῦς «topo»]. – Famiglia di roditori istricomorfi con l’unico genere trionomio [...] (v. la voce) ...
Leggi Tutto
mirabilia
‹mirabìlia› s. neutro pl., lat. [dall’agg. mirabĭlis; v. meraviglia], usato in ital. al femm. – Cose meravigliose, straordinarie; frequente in contesti italiani, soprattutto in frasi di tono [...] . di Roma (Mirabilia Romae, Mirabilia Urbis, Mirabilia Urbis Romae), divenute dal sec. 12° un vero e proprio genere letterario di grande popolarità, con numerose edizioni che l’invenzione della stampa contribuì a moltiplicare; oggi costituiscono una ...
Leggi Tutto
magnolia
magnòlia s. f. [lat. scient. Magnolia, nome di genere, dal nome del medico e botanico fr. P. Magnol (1638-1715)]. – 1. Nome delle varie piante del genere Magnolia, famiglia magnoliacee, che [...] comprende numerose specie arboree o arbustive, caducifoglie o sempreverdi, con grandi fiori profumati, spesso coltivate nei giardini; fra queste ultime una delle più comuni è la specie Magnolia grandiflora ...
Leggi Tutto
streptomicete
streptomicète s. m. [lat. scient. Streptomyces, nome di genere, comp. di strepto- e -myces «-micete»]. – Nome di batterî del genere Streptomyces, per lo più saprofiti e viventi nel suolo, [...] più di rado parassiti, che in coltura mostrano l’aspetto di piccole colonie fungine; certe specie (Streptomyces griseus, S. venezuelae, S. aureofaciens, ecc.) forniscono antibiotici ...
Leggi Tutto
leptandra
s. f. [lat. scient. Leptandra, comp. di lepto- e del gr. ἀνήρ ἀνδρός «maschio», qui «stame»]. – Nome desueto di un genere di piante oggi incluse nel genere Veronica (v. veronica2). ...
Leggi Tutto
leptidea
leptìdea s. f. [comp. di lepto- e del gr. ἰδέα «aspetto»]. – 1. Genere di insetti coleotteri cerambicidi, la cui specie più nota (Leptidea brevipennis) infesta spesso, allo stato larvale, i [...] vimini immagazzinati e quelli dei panieri. 2. Genere di insetti lepidotteri della famiglia pieridi, rappresentato in Italia da tre specie, di cui una (Leptidea sinapis), diffusa ovunque, può riuscire dannosa alle piante papiglionacee. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...