viscaria
viscària s. f. [lat. scient. Viscaria, der. del lat. viscum «vischio», per lo stelo vischioso]. – Genere di piante cariofillacee comprendente poche specie erbacee perenni dell’Europa e dell’Asia, [...] oggi incluse nel genere licnide. ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] ; lo sviluppo e la funzione variano notevolmente, non solo da classe a classe, ma anche da ordine a ordine, da genere a genere di animali (la c. dei pesci e delle larve degli anfibî serve alla locomozione nell’acqua; la c. degli uccelli serve ...
Leggi Tutto
coda di topo
códa di tòpo locuz. usata come s. f. – 1. Nome comune di varie specie di graminacee del genere Phleum, e in partic. della specie Phleum pratense (v. fleo). 2. Tipo di lima a sezione circolare, [...] in genere di piccole dimensioni. 3. a. In marina, estremità di un cavo confezionata intrecciandole intorno le sue stesse filacce per renderla tronco-conica e liscia, così che entri con facilità nelle carrucole e non si sconnetta; è detta anche coda ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, [...] .): scritti l.; testi l.; la produzione l. di un autore; divagazioni l. (come titolo o sottotitolo); generi l. (v. genere). b. Di letteratura, che attiene alla letteratura, che ha per oggetto la letteratura: studî l., attività l.; storia, critica l ...
Leggi Tutto
carcaridi
carcàridi s. m. pl. [lat. scient. Carchariidae, dal nome del genere Carcharias, der. del gr. κάρχαρος «aguzzo»]. – Nome disus. di una famiglia di pesci cartilaginei, sostituito da odontaspididi [...] (v.); analogam., il nome lat. scient. del genere Carcharias (con le due specie C. ferox, il cagnaccio, e C. taurus, lo squalo toro) è stato sostituito con quello attuale di Odontaspis. ...
Leggi Tutto
cheirostrobacee
cheirostrobàcee s. f. pl. [lat. scient. Cheirostrobaceae, dal nome del genere Cheirostrobus, comp. di cheiro- e del gr. στρόβος «vortice, mulinello»]. – Famiglia di pteridofite fossili, [...] rappresentata dall’unico genere Cheirostrobus del periodo carbonico inferiore della Scozia, distinto per la struttura complicata degli sporofilli. ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che [...] virtuosismo della parola e delle forme non corrisponda un adeguato fervore sentimentale e fantastico; quindi, fare della l. equivale in genere a fare della retorica, curare più la forma che la sostanza. 4. non com. Stampato accluso alla confezione di ...
Leggi Tutto
sassifraga
sassìfraga (ant. sassifràgia) s. f. [dal lat. saxifrăga (herba), femm. dell’agg. saxifrăgus (comp. di saxum «sasso» e tema di frangĕre «rompere») «che rompe i sassi», nome dato dai Romani [...] attribuiva la virtù di frantumare i calcoli renali]. – Genere di piante sassifragacee (lat. scient. Saxifraga), con circa si coltivano nei giardini, particolarmente nei paesi temperato-freddi. È anche nome comune di alcune specie del genere bergenia. ...
Leggi Tutto
artificiere
artificière s. m. [dal fr. artificier, der. di artifice «artificio»]. – 1. Operaio o artigiano che prepara fuochi d’artificio o è addetto in genere alla lavorazione e preparazione di sostanze [...] esplosive. 2. Operaio, o soldato, o marinaio cannoniere che negli stabilimenti militari, o a bordo delle navi, è addetto alla fabbricazione e manutenzione degli esplosivi, delle munizioni e degli artifici da guerra in genere. ...
Leggi Tutto
scorzonera
scorzonéra s. f. [dal catal. escurçonera, der. di escurçó «vipera» (v. scorzone1)]. – Nome attribuito dapprima a una specie di piante composite tubuliflore attualmente inclusa nel genere Scorzonera [...] s. viperina perché le sue radici erano ritenute un antidoto contro il veleno delle vipere, oggi usata come apprezzato ortaggio. Il genere comprende circa 150 specie originarie dell’Europa e dell’Asia, di cui una dozzina in Italia: sono erbe di solito ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...