bupleuro
buplèuro s. m. [lat. scient. Bupleurum, dal gr. βούπλευρον, nome di una pianta]. – Genere di piante della famiglia ombrellifere, con numerose specie, di cui una quindicina in Italia: sono in [...] genere erbe annue o perenni con foglie intere, fiori giallastri, in ombrelle composte. ...
Leggi Tutto
maledetto
maledétto (ant. o tosc. maladétto) agg. [part. pass. di maledire]. – 1. a. Colpito da maledizione: un uomo m. da Dio (cui spesso si aggiunge: e dagli uomini); le anime m. dell’Inferno; anche [...] m., con ogni sforzo, con tutta la tenacia possibile: correre, studiare, battersi alla maledetta. ◆ Avv. maledettaménte, usato in genere per rafforzare il sign. di un verbo, di un aggettivo o di un altro avverbio, conferendo loro valore rafforzativo e ...
Leggi Tutto
saxicavidi
saxicàvidi s. m. pl. [lat. scient. Saxicavidae, dal nome del genere Saxicava, comp. del lat. class. saxum «sasso» e tema di cavare «scavare»]. – Famiglia di molluschi bivalvi dell’ordine eulamellibranchi, [...] di cui alcune specie (del genere Saxicava), presenti anche nei nostri mari, scavano buchi nelle rocce calcaree, sciogliendole con la secrezione acida emessa da speciali ghiandole del mantello. ...
Leggi Tutto
insipido
insìpido agg. [dal lat. tardo insipĭdus, comp. di in-2 e sapĭdus «saporito» (v. sapido)]. – 1. Non saporito, che ha poco sapore (detto in genere di cibo o di altra sostanza che dovrebbe essere [...] insignificante, inespressivo: ha una faccia i.; è una bellezza insipida. Cfr. insulso, che ha usi simili, ma include in genere, per il suo sign. etimologico («senza sale», quindi «sciocco»), un giudizio di maggiore biasimo. b. Con sign. più generico ...
Leggi Tutto
biopic
‹bàioupik› s. ingl. [comp. di bio(graphical) «biografico» e picture «film»], usato in ital. al masch. – 1. Genere cinematografico incentrato su tematiche biografiche. 2. estens. Film appartenente [...] a tale genere . ...
Leggi Tutto
leuconostoc
leuconòstoc s. m. [lat. scient. Leuconostoc, comp. di leuco- e del nome del genere Nostoc (v. nostocacee)]. – Genere di batterî, con poche specie, che si trovano nei vegetali in fermentazione; [...] presentano cellule globose, spesso disposte a catenella, e avvolte da una spessa capsula mucosa; fermentano il glicosio producendo anidride carbonica, acido lattico, acido acetico e alcole; dal fruttosio ...
Leggi Tutto
maneggio
manéggio s. m. [der. di maneggiare]. – 1. a. Il maneggiare, l’azione del maneggiare, soprattutto come uso di oggetti o strumenti secondo una determinata tecnica, applicata in genere con perizia: [...] o da) maneggio. b. Il luogo in cui si svolgono tali esercizî (detto anche cavallerizza), soprattutto con riferimento agli impianti del genere annessi a caserme, scuole militari e sim. c. In biologia, movimento di m., movimento, spontaneo o più spesso ...
Leggi Tutto
olacacee
olacàcee s. f. pl. [lat. scient. Olacaceae, dal nome del genere Olax, che è dal gr. ὠλαξ -ακος «solco»]. – Famiglia di piante santalali, comprendente circa 250 specie delle regioni tropicali [...] piante arboree, arbustive e lianose; hanno foglie semplici e fiori piccoli di solito ermafroditi riuniti in infiorescenze racemose; sono in genere piante autotrofe, ma comprendono anche specie emiparassite che si fissano sulle radici di altre piante. ...
Leggi Tutto
oleacee
oleàcee s. f. pl. [lat. scient. Oleaceae, dal nome del genere Olea: v. olea]. – Famiglia di piante dicotiledoni rappresentata da una trentina di generi (tra i quali l’olivo, il frassino, il gelsomino, [...] 40 m, o arbustive; i fiori bianchi, lilla, rossastri o gialli sono spesso intensamente profumati; hanno perianzio tipicamente tetramero, portano in genere due stami e un ovario bicarpellare supero e sono riuniti in infiorescenze cimose o racemiformi. ...
Leggi Tutto
ellobio
ellòbio s. m. [lat. scient. Ellobius, dal gr. ἐλλόβιον «orecchino»]. – 1. Genere di roditori cricetidi, delle dimensioni di un topo comune, con pelame folto, coda corta, orecchi molto piccoli [...] e occhi ridotti; è costituito da due specie, con abitudini fossorie, che vivono nella Russia e Siberia meridionali e nell’Asia centrale. 2. Genere di molluschi che ha dato il nome alla famiglia ellobidi. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...