rossola
róssola (anche rùssula) s. f. [der. di rosso; cfr. lat. tardo russŭlus «rosseggiante» (da cui il lat. scient. Russula, nome del genere di funghi)]. – 1. Nome delle varie specie di funghi del [...] genere Russula, delle agaricacee, detti anche colombine, privi di anello e di volva, così chiamati per il colore del cappello che spessissimo è rosso o rosso violaceo; alcune specie sono mangerecce, ma spesso confondibili con le velenose, che hanno ...
Leggi Tutto
primulali
s. f. pl. [lat. scient. Primulales, dal nome del genere Primula: v. primula]. – Ordine di piante erbacee o legnose con foglie di solito semplici ed intere, per lo più alterne, ma anche opposte [...] da elementi concresciuti; l’androceo, teoricamente diplostemone, è costituito da 5 stami normali epipetali i cui filamenti sono in genere concresciuti con la corolla e da 5 stami ridotti a staminodî o presenti solo come cordoni vascolari; il gineceo ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere [...] , o assol. scrittura), contratto per il quale un impresario si assicura l’attività di un attore, di un cantante o, in genere, di personale artistico o ausiliario per una o più rappresentazioni teatrali, o per la produzione di un film o per altre ...
Leggi Tutto
caricacee
caricàcee s. f. pl. [lat. scient. Caricaceae, dal nome del genere Carica, e questo dal lat. class. carĭca «fico di Caria»]. – Piccola famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine parietali: [...] sono alberi ricchi di latice, a fiori unisessuali o ermafroditi, pentameri; al genere più importante (lat. scient. Carica), dell’America tropicale, appartengono piante coltivate per i frutti commestibili, come la papaia o albero dei meloni. ...
Leggi Tutto
pediculoide
pediculòide s. m. [lat. scient. Pediculoides, comp. del nome del genere Pediculus (v. pidocchio) e -oides «-oide»]. – Genere di acari eterostigmati con cheliceri a stiletto e palpi piccoli [...] e semplici; vi appartiene la specie Pediculoides ventricosus, viviparo (caratteristico per le enormi dimensioni raggiunte dall’addome della femmina pieno di embrioni), che vive nei depositi di cereali ...
Leggi Tutto
rotang
rotàng (o rotàn) s. m. [dal malese rotan]. – Nome di alcune palme a fusto sottile, molto lungo, flessibile, che s’arrampicano sugli alberi per mezzo di uncini. Il termine, che in passato è stato [...] usato anche come nome di genere, sinon. di Calamus, e da Linneo per indicare la specie Calamus rotang, è oggi adoperato, rotang), per indicare, nel linguaggio commerciale e degli artigiani, il legno di varie specie del genere Calamus (v. rattan). ...
Leggi Tutto
tripossilonini
s. m. pl. [lat. scient. Trypoxyloninae, dal nome del genere Trypoxylon, comp. del gr. τρυπ(άω) «perforare» e ξύλον «legno»]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri sfecidi, i cui tipici [...] rappresentanti, appartenenti al genere Trypoxylon, approvvigionano con ragni paralizzati i proprî nidi situati in cavità fortuite (gallerie abbandonate da insetti xilofagi, buchi di serrature, fori di chiodi, ecc.). ...
Leggi Tutto
priorita
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; [...] botanica e zoologica, legge della p., la regola che stabilisce che il nome valido di un genere o di una specie è quello attribuito dal primo autore che ha descritto il genere o la specie. 2. a. Il venire prima di altro o di altri, a causa dell ...
Leggi Tutto
polemoniacee
polemoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Polemoniaceae, dal nome del genere Polemonium: v. polemonio]. – Famiglia di piante con circa 300 specie distribuite in una quindicina di generi, diffuse [...] nell’America Merid. e nelle regioni temperate dell’Eurasia; sono per lo più erbe annue o perenni con fiori in genere riuniti in ricche infiorescenze di varî colori, spesso coltivate nei giardini per l’abbondante fioritura; i frutti sono generalmente ...
Leggi Tutto
taccacee
taccàcee s. f. pl. [lat. scient. Taccaceae, dal nome del genere Tacca, e questo forse dal malese]. – Famiglia di piante monocotiledoni la cui collocazione tassonomica è stata oggetto di numerosi [...] formata dal perigonio solo dopo l’impollinazione: i frutti sono capsule o bacche. La famiglia comprende il solo genere Tacca, con una decina di specie a distribuzione pantropicale, ma soprattutto dell’Asia sudorientale, interessanti come piante ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...