labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, nel sign. 1; i labbri, nel sign. 2). - 1. (anat.) a. [ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell'uomo [...] un manicaretto da leccarsi le l.] ≈ (fam.) leccarsi i baffi (o le dita). b. (estens.) [al plur., l'apertura boccale in genere: accostare le l. al bicchiere] ≈ bocca. ▲ Locuz. prep.: fig., a fior di labbra [a voce molto bassa: scuse pronunciate a fior ...
Leggi Tutto
cane s. m. [lat. canis]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di mammiferi carnivori canidi, e in particolare del cane domestico (Canis familiaris): c. da caccia, da pastore, da guardia; c. poliziotto] ● [...] con la coda tra le gambe; cane sciolto [persona che non fa parte di gruppi politici o d'altro genere] ≈ ‖ autonomo, indipendente; essere come cane e gatto [essere in pessimi rapporti] ≈ ↑ accapigliarsi, azzuffarsi. ↓ bisticciare, litigare. ↔ andare d ...
Leggi Tutto
-pessia (o -pessi) [dal gr. pē̂ksis "unione, fissazione"]. - Secondo elemento di composti, in cui indica in genere proprietà di fissare (per es., granulopessia) o il fissarsi di sostanze nei tessuti (per [...] es., cloropessia), o più spesso l'operazione chirurgica mirante a fissare nella sua sede normale un organo interno affetto da ptosi (per es., cardiomiopessia, colpopessia) ...
Leggi Tutto
pessimo /'pɛs:imo/ agg. [dal lat. pessĭmus, superl. di peior "peggiore"; trattato anche in ital. come superl. di cattivo, in alternativa con la forma regolare cattivissimo]. - 1. [molto cattivo, con riguardo [...] concreti o astratti, che ha scarsa corrispondenza ai propri fini e comunque manca del tutto di qualità positive in genere: quest'automobile è in p. stato; essere di p. umore; un film p.] ≈ esecrabile, orrendo, orribile, terribile. ↔ magnifico, ottimo ...
Leggi Tutto
lacca s. f. [dal lat. mediev. lacca, arabo lakk, di origine pers.]. - 1. [sostanza liquida, usata in genere con apposito spruzzatore, utilizzata per tenere in piega i capelli] ≈ fissatore per capelli. [...] ‖ gel, gommina. 2. a. [colorante per le unghie] ≈ smalto. b. [tecnica di verniciatura rifinita e lucida] ≈ laccatura. ‖ smaltatura ...
Leggi Tutto
pezza /'pɛts:a/ s. f. [dal celt. ✻pettia, da cui anche il fr. pièce]. - 1. a. [pezzo di tessuto adibito a vari usi, per lo più per fare le pulizie] ≈ (region.) cencio, (region.) mappina, panno, straccio, [...] e bisogna metterci una p.] ≈ rabberciare, rimediare, riparare; pezza d'appoggio (o giustificativa) → □. c. (estens.) [materiale tessile in genere: una bambola di p.] ≈ stoffa, tessuto. 2. (zool.) [chiazza del mantello del cavallo o d'altro animale ...
Leggi Tutto
piacere¹ /pja'tʃere/ s. m. [uso sost. di piacere²]. - 1. [sentimento di chi sia pienamente soddisfatto, che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere] ≈ [...] contentezza, diletto, felicità, gioia, letizia, soddisfazione, voluttà. ↔ dispiacere, dolore, patimento, sofferenza. ● Espressioni: fare piacere (a qualcuno) [sembrare opportuno, giusto, meglio e sim.] ...
Leggi Tutto
laicismo s. m. [der. di laico]. - 1. (polit., filos.) [atteggiamento ideologico di chi si oppone all'ingerenza del clero nella vita civile] ≈ ↑ anticlericalismo, ghibellinismo. ↔ ↑ clericalismo, guelfismo. [...] 2. (estens.) [ogni posizione ideologica che rivendichi la propria autonomia da dogmatismi di qualsiasi genere] ≈ anticonformismo, antidogmatismo. ↔ conformismo, dogmatismo. ...
Leggi Tutto
laico /'laiko/ [dal lat. tardo laicus, gr. laikós "del popolo, profano"] (pl. m. -ci). - ■ s. m. 1. (eccles.) a. (f. -a) [chi non appartiene allo stato ecclesiastico] ↔ chierico. b. [religioso privo di [...] . ↔ regolare. 2. (polit., filos.) [che s'informa ai caratteri del laicismo] ≈ e ↔ [→ LAICO s. m. (2)]. 3. (estens.) [di persona, movimento, atteggiamento che dichiari la propria autonomia da dogmatismi di qualsiasi genere: partiti l.] ≈ indipendente. ...
Leggi Tutto
canterano (o canterale) s. m. [der. di cantera, incrociato con canto² "angolo"]. - (arred.) [mobile a cassetti in genere] ≈ cassettiera, cassettone, comò. ⇑ arredo, fornitura, mobile. ⇓ settimanale, settimanile, [...] (fam.) settimino ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...