treruote /tre'rwɔte/ s. m. [comp. di tre e ruota], merid., invar. - (aut.) [motocarrozzetta con due ruote posteriori e una anteriore, usata in genere per il trasporto di materiale] ≈ carrozzino. ...
Leggi Tutto
cantiere /kan'tjɛre/ s. m. [lat. canthērius "cavallo castrato" e anche nome di vari attrezzi o strutture di sostegno]. - 1. (ant.) [legno di sostegno di tavolati, di tetti e sim.] ≈ cavalletto, trave. [...] (edil.) [area e attrezzature necessarie per la costruzione di un'opera di ingegneria civile o di fabbricati in genere]. b. (estens.) [area e attrezzature necessarie per la costruzione di navi] ≈ arsenale, bacino, darsena, (ven.) squero. ● Espressioni ...
Leggi Tutto
tri- [dal lat. tri-, gr. tri-, affine a tres, gr. trêis "tre"]. - 1. Primo elemento di parole composte, nelle quali significa in genere "di tre, che ha tre, composto di tre": tricolore, tricromia, trifase, [...] trisillabo, ecc. 2. (chim.) Primo elemento di parole composte in cui indica la presenza, in una molecola, di tre atomi o radicali di una data specie (tricloro, ecc.) o il ripetersi, per tre volte, di una ...
Leggi Tutto
-landia [dal ted. Land "terra"]. - Secondo elemento di composti toponimici, in genere derivati da una lingua germanica (come Finlandia, propr. "paese dei Finni"), o di formazione più o meno scherzosa (come [...] cinelandia, Eurolandia) ...
Leggi Tutto
piazza /'pjats:a/ s. f. [lat. platĕa "via larga, piazza", gr. platêia, propr. femm. di platýs "largo"]. - 1. [area libera, che si apre in un tessuto urbano all'incrocio di più vie, limitata da costruzioni] [...] ≈ rozzo, sguaiato, volgare. ↔ fine, raffinato. 2. (estens.) [gente adunata in una piazza e, anche, la gente comune in genere, rispetto ai governanti o alle istituzioni: eccitare la p.] ≈ folla, massa, popolo. 3. (comm.) [un certo luogo, inteso nelle ...
Leggi Tutto
canzonetta /kantso'net:a/ s. f. [dim. di canzone]. - 1. (crit.) [componimento poetico derivato dalla canzone, con minor numero di stanze, d'argomento e tono più leggeri, gen. musicato] ≈ ‖ ballata, canzone, [...] frottola. ⇑ canto, carme, componimento, lirica, poesia. ⇓ barzelletta, veneziana. 2. (mus.) [breve componimento popolare di genere leggero, per canto e strumenti] ≈ motivetto, canzone. ⇑ melodia, motivo. ...
Leggi Tutto
lappola /'lap:ola/ s. f. [lat. lappŭla, dim. di lappa "lappa"]. - 1. (bot.) [specie di piante erbacee appartenenti al genere Caucalis della famiglia ombrellifere, che crescono su terreni calcarei montani] [...] ≈ bardana, lappa. 2. (fig., non com.) [persona noiosa, seccante, che si appiccica come la lappola] ≈ (fam.) cerotto, (fam.) impiastro, (fam.) mignatta, (fam.) piattola, pittima ...
Leggi Tutto
trifola /'trifola/ s. f. [alteraz. del lat. tardo tūfera, class. tūbĕra, pl. di tūber "tubero"], settentr. - [nome di varie specie di funghi ascomiceti appartenenti al genere Tuber] ≈ tartufo. ...
Leggi Tutto
scarroccio /ska'r:ɔtʃ:o/ s. m. [forse der. di carro]. - (marin.) [spostamento trasversale che una nave, o un'imbarcazione in genere, può subire per l'azione del vento e del mare] ≈ scadimento. ...
Leggi Tutto
latte s. m. [lat. lac lactis]. - 1. [liquido prodotto dalle ghiandole mammarie, fondamentale nell'alimentazione] ● Espressioni: dare il latte (a qualcuno) → □; fig., fare venire il latte alle ginocchia [...] alla portoghese [dolce al cucchiaio semiliquido a base di latte] ≈ crème caramel, latte brulé. □ latte di gallina 1. (bot.) [genere di piante liliacee] ≈ ornitogalo. 2. (fig., non com.) [cosa impossibile] ≈ araba fenice, luna. □ levare il latte (a ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...