capitano (ant. capitanio) s. m. [lat. ✻capitanus, var. del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis "capo, testa"]. - 1. (milit.) a. [chi è a capo di un corpo armato] ≈ capo, comandante, condottiero, [...] corvetta, c. di fregata, c. di vascello, contrammiraglio, ammiraglio di divisione, ammiraglio di squadra, ammiraglio d'armata. 3. (estens.) [in genere chi è preposto ad altri: il c. dei congiurati; c. d'industria] ≈ capo, guida, leader. 4. (sport.) a ...
Leggi Tutto
capitombolo /kapi'tombolo/ s. m. [comp. di capo e tombolare]. - 1. a. [caduta col capo all'ingiù: perse l'equilibrio e fece un c. dal letto] ≈ ruzzolone, (fam., non com.) tombolo. ‖ capriola. ⇑ caduta. [...] b. [il cadere in genere] ≈ caduta, ruzzolone, scivolata, scivolone, sdrucciolone. 2. (fig.) [mutamento di fortuna e sim.: il governo ha fatto un c.] ≈ crollo, ribaltone, ruzzolone, scivolone. ↑ disastro, fallimento, rovescio, rovina. ...
Leggi Tutto
lavanda² s. f. [forse da lavanda¹, perché usata per profumare l'acqua per lavarsi]. - 1. (bot.) [nome di varie specie di piante appartenenti al genere Lavandula della famiglia labiate] ≈ spigo, spigonardo. [...] 2. (estens.) [tipo di profumo leggero, preparato con l'olio essenziale dei fiori di lavanda] ≈ acqua di lavanda. ⇑ acqua da toeletta, eau de toilette ...
Leggi Tutto
estremo /e'strɛmo/ (ant. stremo) [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus "che sta fuori", trattato anche in ital. come superl. di esterno]. - ■ agg. 1. [che è o rappresenta il momento ultimo, in [...] , radicale. ↑ eversivo, rivoluzionario, sovversivo. ↔ centrista, moderato. b. (estens.) [che è proprio di chi sostiene in genere teorie spinte all'eccesso] ≈ eccessivo, esagerato, esasperato. ↔ equilibrato, misurato, moderato, temperato. 3. (fig.) a ...
Leggi Tutto
capolavoro /kapola'voro/ s. m. [comp. di capo- e lavoro] (pl. capolavori, raro capilavori). - 1. [l'opera meglio realizzata tra quelle di un artista, di uno scrittore o di un'età, ecc.: questo romanzo [...] (non com.) opera maestra. ‖ acme, apice, culmine, massimo, vertice. 2. a. [opera o comportamento che si distingue nel suo genere: la sua risposta è stata un c.] ≈ ‖ exploit, successo, trionfo. b. (iron.) [opera o cosa mal riuscita: hai fatto proprio ...
Leggi Tutto
sceneggiata s. f. [part. pass. femm. di sceneggiare]. - 1. (teatr.) [genere di spettacolo teatrale, parlato e cantato, tipicamente napoletano, che trae per lo più origine da una canzone popolare]. 2. (estens., [...] fam.) [azioni e discorsi concertati con cui si cerca di far credere ad altri cose non vere] ≈ commedia, farsa, messinscena, show, (fam.) teatrino ...
Leggi Tutto
lega² s. f. [der. di legare]. - 1. (metall.) [materiale ottenuto dalla fusione di due o più metalli: l'ottone è una l. di rame e zinco] ≈ aggregato, amalgama, miscela. 2. (fig.) a. [caratteristica di una [...] cosa che ne determina il valore: stile di ottima l.] ≈ categoria, genere, qualità, sorta, specie, tipo. ▲ Locuz. prep.: spreg., di bassa lega → □. b. [qualità, spec. spregevole, propria di una persona: quei due sono della stessa l.] ≈ pasta, fatta, ...
Leggi Tutto
schedatura s. f. [der. di schedare]. - [il registrare su schede informazioni di vario genere: la s. dei libri di una biblioteca] ≈ archiviazione, catalogazione, registrazione. ...
Leggi Tutto
cappello /ka'p:ɛl:o/ s. m. [lat. ✻cappellus, der. di cappa]. - 1. (abbigl.) [indumento utilizzato per proteggere il capo, di vario materiale e varia foggia: c. da donna; c. da prete] ≈ copricapo. ⇓ basco, [...] . 2. (ant.) [ornamento circolare, fatto di fiori o di fronde, che cinge il capo] ≈ corona, ghirlanda. 3. (fig.) [in genere, oggetto che venga posto o si trovi sopra un altro a guisa di cappello] ≈ copertura, manto, rivestimento. 4. (fig., bibl ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...