maggiociondolo /madʒo'tʃondolo/ s. m. [comp. di maggio e ciondolare, per i fiori che, in maggio, sono a grappoli pendenti]. - (bot.) [nome delle specie di piante arboree ed arbustive appartenenti al genere [...] Laburnum della famiglia leguminose, presenti nei boschi montani] ≈ avornello, laburno, ornello ...
Leggi Tutto
fito- [dal gr. phytón "pianta"]. - (bot.) Primo elemento di parole composte nelle quali significa "pianta" o indica in genere relazione col regno vegetale. ...
Leggi Tutto
velare [dal lat. velare] (io vélo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [porre un velo o in genere un tessuto su qualcosa: v. un quadro, una statua] ≈ ⇑ coprire, ricoprire. ↔ (non com.) svelare. ⇑ scoprire. 2. (estens.) [...] a. [formare come un velo su qualcosa: le nubi velavano il sole] ≈ offuscare. ↑ coprire, occultare, ottenebrare. b. [formare un velo di nebbia su qualcosa: la foschia velava la valle] ≈ annebbiare. c. [rendere ...
Leggi Tutto
positivo /pozi'tivo/ [dal lat. tardo positivus "che viene posto" (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre "porre"]. - ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: [...] , negativo, ostile, sfavorevole. 6. [di situazione, evento e sim., utile a un determinato scopo, o in genere buono: gli aspetti p. di una situazione] ≈ buono, favorevole, utile, vantaggioso. ↔ cattivo, negativo, sfavorevole, svantaggioso. ↑ dannoso ...
Leggi Tutto
possessività s. f. [der. di possessivo]. - [caratteristica di chi si mostra possessivo nei confronti di una persona amata, o nell'ambito dei rapporti umani in genere] ≈ esclusività. ‖ gelosia. ↔ Ⓣ (psicanal.) [...] oblatività.
possessivo agg. [dal lat. possessivus, der. di possidēre "possedere"]. - (psicol.) [di persona, che manifesta un attaccamento esagerato a quanto possiede, che tenta di concentrare su di sé ...
Leggi Tutto
post- (anche pos-) [dal lat. post, post- "dopo, dietro"]. - Pref. di parole composte nelle quali indica posteriorità nel tempo nel senso di "poi, dopo, più tardi" (per es., postmoderno, postoperatorio, [...] postdatare) e nello spazio nel senso di "situato posteriormente" (per es., postdentale). Quando il secondo elemento inizia con t-, o per cons. in genere, il pref. può assumere la forma pos- (per es., posdomani, posporre). ...
Leggi Tutto
vena /'vena/ s. f. [lat. vēna]. - 1. a. (anat.) [vaso sanguifero in cui scorre il sangue dalla periferia verso il cuore] ≈ [di piccole dimensioni] venula, [di piccole dimensioni] Ⓖ (fam.) venuzza. ‖ arteria. [...] ⇑ vaso sanguigno. ⇓ varice, (vaso) capillare. b. (estens.) [nell'uso com., vaso sanguifero in genere: non avere sangue nelle v.] ≈ vaso sanguigno. 2. (estens.) a. (bot.) [filamento della foglia] ≈ nervatura, nervo. b. (zool.) [costola chitinosa delle ...
Leggi Tutto
vendemmia /ven'dem:ja/ s. f. [lat. vīndēmia, comp. di vĭnum "vino" e demĕre "levare"]. - 1. (agr.) [raccolta dell'uva] ≈ ⇑ raccolto. 2. (estens.) [operazione di raccogliere in genere, spec. con abbondanza: [...] fare buona v. di ordinazioni, di voti] ≈ bottino, messe, raccolta, raccolto ...
Leggi Tutto
accidentato agg. [der. di accidente]. - 1. (non com.) [colpito da un accidente, cioè, in genere, da paralisi, emiplegia e sim.: un vecchio a.; avere un braccio a.] ≈ paralitico, paralizzato. ↓ impedito. [...] ⇑ handicappato, infermo. 2. [pieno di casi imprevisti: una vita a.] ≈ movimentato, scomodo. ↑ sconvolto, tormentato, travagliato. ↔ agevole, comodo, facile. 3. [di terreno e sim., pieno di buche e improvvisi ...
Leggi Tutto
arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] quella del falegname è un’a. punta l’accento sull’abilità e sulle conoscenze necessarie per svolgere quel mestiere. In genere lavoro è il termine dal sign. più ampio e adatto a tutti gli usi, mestiere indica lavori non intellettuali e prevalentemente ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...